
come difendersi da atti vandalici
Basta riandare con la mente al 2001, quando la città di Genova fu messa praticamente a ferro e fuoco dai Black Bloc, per capire i timori con cui molte persone guardano alle conseguenze di grandi assembramenti di persone, di carattere politico o sportivo. Occasioni in cui basta una scintilla per propagare conseguenze di larga portata come le devastazioni che possono esserne il tragico corollario.
Per chi li teme, l’assicurazione contro gli atti vandalici può essere la risposta ideale, regalando un minimo di tranquillità a coloro che magari abitano nei pressi di uno stadio o di arterie viarie cittadine che sono spesso teatro di eventi simili e che possono portare al danno di un’auto parcheggiata o del luogo fisico dove viene esercitata la propria attività. Andiamo dunque a vedere di cosa si tratti più da vicino.
Cos’è l’assicurazione atti vandalici e cosa copre
Per assicurazione contro gli atti vandalici si intende quella formula messa in campo dalle aziende del settore per cercare di andare incontro alle esigenze di una particolare fascia di utenti, quelli che potrebbero essere danneggiati da eventi di massa, ma anche da altri portati avanti da singoli per varie motivazioni.
Va precisato, però, che quando si parla di assicurazione atti vandalici si opera una piccola forzatura, trattandosi in effetti di una delle parti che vanno ad accompagnare la stesura di un contratto assicurativo per una determinata proprietà.
La domanda che ci si deve porre, per comprendere meglio la portata di questa formula è quindi la seguente: l’assicurazione atti vandalici cosa copre in particolare?
Possiamo dire che una copertura di questo genere fornisce appunto una garanzia contro gli eventuali atti vandalici di cui può rimanere vittima una proprietà dell’utente che provvede a siglare il contratto assicurativo.

polizza atti vandalici come funziona
Può quindi trattarsi di una abitazione, posta in una zona spesso oggetto di eventi di massa, ma non solo. Si pensi ad esempio come non sia raro il caso di manifestazioni caratterizzate dalle violenze dei manifestanti o di scontri con le forze dell’ordine, tali da sfociare infine in danneggiamenti di automobili o negozi. Il caso del G8 di Genova nel 2001 non è infatti stato il solo ad essere terminato con atti vandalici da parte dei famigerati Black Bloc, considerato come molte altre manifestazioni abbiano avuto lo stesso andamento in questo inizio di millennio.
Se molto spesso i commercianti di una zona interessata dalle manifestazioni decidono di chiudere i loro esercizi, a volte neanche un accorgimento simile riesce ad evitare i danneggiamenti che possono conseguirne. Mentre le auto possono a loro volta essere rovesciate, devastate o date alle fiamme dai manifestanti che le incontrino lungo il proprio percorso.
Proprio per questo occorre far inserire una garanzia accessoria simile all’interno di formule assicurative più ampie.
Assicurazione auto atti vandalici
Tra le proprietà che possono risultare oggetto di atti vandalici deve essere annoverata anche l’automobile.
Se i pericoli più frequenti da essa corsi sono relativi alla possibilità di un incidente su strada, non dovrebbe essere assolutamente dimenticato che anche posteggiarla lungo una via pubblica può comportare rischi di non poco conto.

come proteggere l’auto da atti vandalici
Non solo quelli che potrebbero essere il portato di manifestazioni di massa, ma anche derivanti dagli atti compiuti da semplici teppisti, come la riga provocata alla carrozzeria con un punteruolo o, ancora, il danneggiamento di uno specchietto, magari a causa di un movimento improvvido da parte di un ciclista (non viene considerato, però, il caso in cui il ciclista sia stato investito).
L’assicurazione auto atti vandalici, come succede per l’abitazione, è prevista alla stregua di garanzia accessoria all’interno del contratto che viene stipulato con una compagnia in modo da tutelare il mezzo non solo per la responsabilità civile, ma anche in relazione alla sua integrità.
Proprio per garantire in maniera più estesa l’utente, alcune assicurazioni prevedono quindi l’apposita copertura assicurativa degli Eventi Socio-politici, che viene poi indicata per comodità come polizza atti vandalici.
Assicurazione atti vandalici: a chi può convenire?
Da quanto abbiamo detto sino a questo momento, dovrebbe risultare abbastanza chiaro come l’assicurazioni atti vandalici sia stata espressamente ideata a vantaggio di categorie molto particolari, come quelle che abitano o lavorano in zone le quali sono spesso teatro di eventi di grande portata.
Tra questi eventi vanno ricordati appunto le grandi manifestazioni politiche o sindacali e le kermesse sportive tali da implicare la partecipazione corale di decine di migliaia di persone e i cui esiti possono a volte rivelarsi imprevedibili.

atti vandalici come funziona
Se queste sono le persone più direttamente interessate, non va però dimenticato come il terrorismo sia spesso imprevedibile, andando a colpire in maniera indiscriminata e a caso. Così come possono verificarsi avvenimenti che nessuno si sarebbe mai immaginato, come accaduto per il crollo del Ponte Morandi, a Genova.
Proprio per prevenire le conseguenze di eventi simili può perciò rivelarsi del tutto determinante la copertura atti vandalici, con la quale l’azienda assicurativa assume l’obbligo di risarcire i danni che possono derivarne.
L’assicurazione contro gli atti vandalici, nel caso specifico delle autovetture, garantisce al sottoscrittore un risarcimento per tutti i costi che dovrà sostenere per ripararla, nella evenienza appunto che essi siano conseguenti ad un evento socio-politico.
Basterà quindi presentare le fatture emesse dall’officina cui si è rivolto il sottoscrittore dell’assicurazione per atti vandalici, al fine di vedersi rimborsare la cifra impegnata nelle riparazioni.
Polizza atti vandalici auto: conclusioni
Quando si parla di polizza atti vandalici auto si indica invece una garanzia, quella per gli atti vandalici, all’interno del contratto firmato da un consumatore per tutelare al meglio e in maniera più estesa possibile una sua proprietà. Se il caso classico è quello relativo all’abitazione, anche le autovetture possono essere tutelate con una formula di questo genere.
Le assicurazioni auto atti vandalici dovrebbero essere prese in considerazione in particolare da chi non abbia un box ove posteggiare la propria vettura quando non viene utilizzata, oppure da chi abiti in zone adiacenti a strutture che potrebbero essere teatro di eventi socio-politici tali da far presagire rischi di notevole portata.
Il costo di una assicurazione atti vandalici deve naturalmente essere valutato dal consumatore interessato proprio in relazione ai fattori che abbiamo già ricordato. Ogni azienda del ramo applica tariffe che vengono formate in base a personali valutazioni, con differenze che possono anche essere abbastanza vistose. Occorre comunque ricordare che la sua adozione non comporta la presentazione di documenti aggiuntivi a quelli già previsti per la stipula dell’assicurazione auto.
Hai bisogno di aiuto? Accedi Servizio Gratuito di Assistenza Infortunistica Stradale