Vai al contenuto
Home » Assicurazione auto d’epoca: come funziona

Assicurazione auto d’epoca: come funziona

ASSICURAZIONE AUTO D'EPOCA
ASSICURAZIONE AUTO D'EPOCA
ASSICURAZIONE AUTO D’EPOCA

L’assicurazione dell’auto d’epoca è una manna dal cielo per gli amanti delle auto vintage e per i collezionisti di autovetture o moto storiche. 

In questo articolo illustriamo quali requisiti devi avere per poter stipulare una assicurazione d’epoca e come funziona: quali sono le differenze tra questa, quella storica e quella standard, quali i requisiti che devi avere e quali costi aspettarsi.

Differenza tra assicurare un’auto d’epoca e un’auto storica

Stipulare l’assicurazione dell’auto d’epoca è cosa diversa dallo stipulare l’assicurazione auto storica. Si fa spesso confusione tra le due, per cui è importante analizzare nel dettaglio le differenze.

ASSICURAZIONE AUTO STORICA:

Si può sottoscrivere una assicurazione d’auto storica se l’autovettura, o la moto, ha le seguenti caratteristiche:

  • ha più di 20 anni
  • le sue condizioni sono buone, tanto da poter camminare su strada
  • vanta un valore storico o collezionistico di interesse
  • risulta iscritti all’ASi (Automotoclub Storico Italiano)
  • è iscritta al PRA (Pubblico Registro Automobilistico)

Quest’ultimo punto è da approfondire, poiché sancisce la differenza tra auto d’epoca e la auto storica. L’iscrizione al PRA assicura la possibilità di circolare con il veicolo appartenente alla categoria auto storica. L’auto d’epoca, invece, non può liberamente circolare su strada.

Assicurazione auto d’epoca: Quali sono i requisiti 

Per poter stipulare un’assicurazione auto d’epoca, il proprio veicolo deve rientrare nella categoria rispondendo ad alcuni requisiti. Di seguito un elenco esaustivo:

  1. Il veicolo – auto o moto – deve avere più di vent’anni di vita. A questo proposito si sottolinea che la data da considerare è quella di costruzione del veicolo e non quella di immatricolazione.
  2. Le condizioni del veicolo devono essere ottimali per poter camminare su strada e ricoprire tratti abbastanza impegnativi.
  3. Chi stipula il contratto di assicurazione auto d’epoca deve avere minimo 23 anni di età.
  4. Il veicolo deve essere considerato di valore, deve cioè avere un peso a livello storico e culturale.

A differenza dell’auto storica, l’auto d’epoca non è iscritta al PRA, il Pubblico Registro Automobilistico. Ciò significa che l’auto non può circolare liberamente per alcuni motivi importanti. Ad esempio, un’auto d’epoca può essere considerata altamente inquinante oppure poco sicura per il conducente.

Per questi motivi, le auto d’epoca possono partecipare esclusivamente a raduni ed eventi a tema.

Assicurazione auto d’epoca: Come stipulare il contratto

Se desideri sottoscrivere un’assicurazione auto d’epoca, in primis devi assicurarti di avere i requisiti riportati nel paragrafo precedente.

Per poter rispondere pienamente al punto 4 –  che stabilisce che il veicolo deve essere considerato di valore, con un peso a livello storico e culturale – dovrai effettuare l’iscrizione all’ASI, l’Automotoclub Storico Italiano.

COME FUNZIONA L’ISCRIZIONE ALL’ASI

È possibile iscrivere all’ASI:

  • auto
  • moto
  • autobus
  • autocarri
  • ciclomotori
  • veicoli militari
  • macchine agricole
  • aeromobili
  • autotreni
  • natanti d’epoca

L’iscrizione verrà portata a termine soltanto se il veicolo scelto sia in condizioni ottimali e abbia le caratteristiche e eventuali pezzi di ricambio originali dell’epoca. Questo è un punto importante: se il veicolo presenta pezzi non originali, non potrà vantare l’iscrizione all’ASI.

Una volta effettuata l’iscrizione, si dovranno ritirare i documenti al fine di certificarne e garantire la rilevanza storica del veicolo iscritto.

Tali documenti sono:

  • il certificato di identità
  • il certificato di valenza storica
  • l’attestato di storicità
  • la carta Fiva

Possono iscriversi all’ASI tutti i veicoli a motore di seguito elencati: ciclomotori, motoveicoli, autovetture, autobus, autocarri, autotreni, macchine agricole, veicoli militari, aeromobili e natanti d’epoca. Dopo l’iscrizione, l’ASI rilascia a tutti i  tesserati alcuni documenti a garanzia della loro valenza storica:

  • attestato di storicità
  • certificato d’identità
  • certificato di rilevanza storica
  • carta Fiva

Assicurazione auto d’epoca: Quali sono i vantaggi?

Per stipulare l’assicurazione auto d’epoca basterà sottoscrivere l’assicurazione presentando i documenti descritti nei paragrafi precedenti.

Per le auto d’epoca e le auto storiche hanno diritto a vari sconti e tariffe ridotte. Oltretutto, le auto storiche ottengono uno sconto sul bollo se hanno più di 30 anni.

Secondo la normativa entrata in vigore il 1 gennaio 2019, le auto storiche che hanno tra i 20 e i 29 anni di vita possono richiedere uno sconto del 50% sul bollo se il proprietario è in possesso di documenti che ne attestano la rilevanza storica.

Summary
Assicurazione auto d'epoca: come funziona
Article Name
Assicurazione auto d'epoca: come funziona
Description
L'assicurazione dell'auto d'epoca è una manna dal cielo per gli amanti delle auto vintage e per i collezionisti di autovetture o moto storiche. In questo articolo illustriamo quali requisiti devi avere per poter stipulare una assicurazione d'epoca e come funziona: quali sono le differenze tra questa, quella storica e quella standard, quali i requisiti che devi avere e quali costi aspettarsi.
Author
Publisher Name
Rimborso Sicuro
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *