Vai al contenuto
Home » Assicurazione con franchigia

Assicurazione con franchigia

Cos’è un’assicurazione con franchigia? Questa è una delle domande che si fanno più spesso quando si parla di assicurazione auto. La risposta è molto semplice: un’assicurazione con franchigia è ciò che si paga “di tasca propria” in caso di sinistro se c’è colpa o concorso di colpa. In questo articolo approfondiamo tutto quello che c’è da sapere.

Cos’è l’assicurazione auto con franchigia

L’assicurazione auto con franchigia è una opzione molto richiesta presso le compagnie assicurative. Funziona in modo molto semplice e sostanzialmente può garantire un notevole risparmio sul premio che l’assicurato è tenuto a pagare di anno in anno.

La franchigia corrisponde a una somma di denaro che non viene coperta dall’assicurazione e che il cliente è tenuto a corrispondere soltanto in caso di incidente stradale e danno provocato a terzi con concorso di colpa o con colpa.

Come si calcola la franchigia

La franchigia viene stabilita nel momento in cui si stipula l’assicurazione. La sua durata è pari alla durata della polizza.

Il calcolo della franchigia deriva da diversi fattori, tra cui due in particolare:

  • lo storico degli incidenti stradali
  • lo stile di guida del conducente

Va da sé che è a totale discrezione del conducente scegliere se assicurare la propria auto con franchigia o senza franchigia.

Come funziona l’assicurazione auto con franchigia

L’assicurazione auto con franchigia prevede che l’assicurato si occupi dell’erogazione di una parte dei danni da pagare in caso di incidente stradali con concorso di colpa o con colpa.

Nel momento in cui si calcola il valore della franchigia, questa avrà un peso anche sul valore del premio finale sulla base dell’andamento annuo e sulla base della natura della franchigia, si essa relativa o assoluta.

La franchigia relativa

Si parla di franchigia relativa quando al di sotto di una cifra stabilita l’assicurazione non garantisce il risarcimento danni.

Al contrario, al di sopra della cifra concordata l’assicurazione dovrà corrispondere pienamente il risarcimento danni.

Per comprendere meglio questo tipo di franchigia, è bene fare un esempio.

Immaginiamo che il conducente e la compagnia assicurativa stabiliscano che la franchigia abbia un valore pari a 1000.

Se in seguito a incidente stradale il danno a terzi causato dall’assicurato è pari a 800 euro, il risarcimento danni sarà a carico dell’assicurato.

Se invece il danno a terzi causato dall’assicurato è pari a 1200, il costo delle spese da sostenere sarà a carico della compagnia assicurativa.

La franchigia assoluta

In ambito assicurativo la franchigia assoluta rimane invariata, indipendentemente dall’ammontare del danno.

Questo significa che se l’assicurato fa un danno pari a 800 euro, tale cifrà dovrà essere corrisposta dall’assicurato stesso.

Se l’assicurato fa un danno pari a 1200 euro, l’assicurazione coprirà i 200 euro e l’importo di 1000 euro sarà a carico dell’assicurato.

Tale modalità assicurativa ha un vantaggio nel calcolo del premio annuo, che è più basso nelle assicurazioni con franchigia assoluta, mentre è più alto nelle assicurazioni con franchigia relativa. Difatti nel primo caso il risarcimento danni e quasi sempre a carico dell’assicurato; nel caso della franchigia relativa, invece, qualora l’ammontare del danno superasse la soglia pattuita questo sarebbe a carico della compagnia assicurativa.

Assicurazione auto con franchigia: conviene?

L’assicurazione auto con franchigia è molto diffusa e solo raramente si verificano dei casi in cui essa non è presente nella RC Auto. Questo perché un’assicurazione auto senza franchigia a lungo andare diventa più costosa per la compagnia assicurativa. Di conseguenza, a farne le spese sarà il conducente: un’assicurazione auto senza franchigia, infatti, avrà come conseguenza l’aumento del premio assicurativo.

È dunque consigliabile scegliere di risparmiare sull’assicurazione annuale e ottimizzare il proprio stile di guida.

Se hai bisogno di un consiglio personalizzato o vuoi sapere come calcolare il risarcimento danni e come ottenerlo, non esitare a contattarci: avrai a disposizione un team di esperti che ti aiuterà gratuitamente.

 

Summary
Assicurazione con franchigia
Article Name
Assicurazione con franchigia
Description
Cos'è un'assicurazione con franchigia? Questa è una delle domande che si fanno più spesso quando si parla di assicurazione auto. La risposta è molto semplice: un'assicurazione con franchigia è ciò che si paga "di tasca propria" in caso di sinistro se c'è colpa o concorso di colpa. In questo articolo approfondiamo tutto quello che c'è da sapere.
Author
Publisher Name
Rimborso Sicuro
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *