L’assicurazione conducente è una garanzia opzionale che è possibile integrare alla propria RC Auto. Pur essendo considerata accessoria, l’assicurazione conducente è l’unica in grado di coprire i danni se l’assicurato ha commesso un incidente stradale con colpa. Approfondisci come funziona e cosa copre leggendo l’articolo.

Assicurazione conducente: come funziona
L’assicurazione auto conducente copre i danni fisici del conducente.
“Entra in funzione” in caso di incidente con colpa del conducente. Infatti, in caso di sinistro, con la RC Auto standard l’autista colpevole non ha diritto al risarcimento danni fisici.
Pertanto opzionando l’assicurazione conducente, in caso di sinistro con colpa l’autista colpevole riceve il risarcimento per danni fisici.
Come attivare l’assicurazione auto conducente
Per attivare l’assicurazione auto conducente basta aggiungere un importo alla propria RC Auto. L’importo è quasi sempre variabile ed è stabilito dalla propria compagnia assicurativa salvo alcuni i casi.
L’assicurazione può infatti decidere di erogare la garanzia accessoria a un prezzo di favore ai nuovi clienti o a quelli più affezionati.
Per sottoscrivere l’assicurazione auto conducente, è necessario stipulare una richiesta con la quale si fa presente l’interesse ad aggiungere la garanzia aggiuntiva.
Una volta accolta la richiesta, questa verrà aggiunta nell’atto al momento del contratto.
Se si desidera aggiungere l’assicurazione auto conducente dopo aver stipulato la RC Auto standard, è necessario stipulare un nuovo contratto.
Anche in questo caso, è importante presentare i documenti necessari alla compilazione del contratto:
- copia del documento di identità
- copia del codice fiscale
- copia del libretto di circolazione
- l’attestato di rischio del veicolo
Tali documenti sono gli stessi presentati per l’attivazione della RC Auto standard.
Una volta firmato il contratto, bisognerà aspettare qualche ora prima dell’attivazione.
L’assicurazione auto conducente può essere rinnovata annualmente nel momento stesso in cui si salda il premio assicurativo della polizza classica.
Assicurazione conducente: cosa copre e quali tutele
In caso di incidente stradale con colpa, l’assicurazione auto conducente copre i danni fisici subiti dal conducente.
Nello specifico, l’assicurazione conducente copre:
- spese mediche
- disabilità causate dall’incidente stradale
Inoltre, in caso di decesso conseguente al sinistro stradale l’assicurazione conducente risarcisce i familiari del conducente.
Come si calcola l’ammontare del risarcimento danni fisici
L’importo del risarcimento danni è variabile. Per stabilire la natura dell’importo che la compagnia assicurativa è tenuta ad erogare al conducente che sottoscrive l’assicurazione conducente, si tengono in considerazione le tariffe presenti nel contratto assicurativo.
Tali tariffe possono includere eventuali costi di ricovero giornaliero o eventuali danni di invalidità permanente.
Nel momento in cui si stipula l’assicurazione auto conducente, è bene prestare attenzione al tipo di opzione che si intende sottoscrivere. L’opzione della guida libera, ad esempio, copre tutti i guidatori che guidano il mezzo assicurato e non soltanto il conducente che sottoscrive l’opzione assicurazione auto conducente.
Chi sottoscrive il contratto può decidere liberamente se stipulare l’assicurazione conducente nominale o se fare l’assicurazione auto conducente estesa, a seconda delle sue necessità
Assicurazione conducente: cosa non copre
L’assicurazione auto conducente può risultare nulla al verificarsi di determinate circostanze.
- Se la polizza è di tipo nominale e a commettere il sinistro con colpa è un conducente che non ha sottoscritto il contratto, quindi non abilitato, allora l’assicurazione auto risulterà nulla poiché.
- Se il conducente che ha sottoscritto la polizza ha infranto il Codice della Strada con comportamenti dichiaratemente scorretti (ad esempio se sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebrezza), la compagnia assicurativa di riferimento ha il diritto di rifiutare il risarcimento danni.
- L’assicurazione auto conducenti può essere considerata nulla se si attesta che il guidatore abbia volutamente provocato il sinistro per ottenere il risarcimento danni.
Assicurazione conducente: quali obblighi
L’assicurazione auto conducente copre le spese sostenute dal guidatore in caso di danni fisici a seguito di incidente stradale se questi è ritenuto colpevole.
Per ottenere il risarcimento danni nel più breve tempo possibile, il guidatore è tenuto a inviare la documentazione e il referto rilasciato dall’ospedale attestante l’incidente stradale e il danno fisico subito.
Inoltre, tale documentazione deve essere accompagnata da copia del documento di identità, copia del codice fiscale, copia di scontrini eventuali per attestare l’ammontare delle spese mediche sostenute dopo l’incidente stradale.

