Vai al contenuto
Home » Assicurazione kasko, cosa copre

Assicurazione kasko, cosa copre

assicurazione kasko cosa copre

L’assicurazione Kasko rappresenta una formula di protezione completa a 360° che si attiva nel mondo in cui è la persona stessa che ha firmato l’assicurazione a provocare un sinistro danneggiando la propria vettura e quella di un’altra persona.

In particolare l’assicurazione kasko protegge da una vasta gamma di danni, tra cui:

  • i danni causati dal colpo contro un altro veicolo;
  • i danni causati dal colpo contro ostacoli fissi o quelli mobili, come i muretti, i pali, gli albero, il guard rail e così via;
  • tutti i danni causati dall’uscita dalla carreggiata oppure da un ribaltamento.

Per dirla in breve, la polizza Kasko aiuta a proteggere la persona da… sé stessa.

I danni vengono tutti coperti dalla garanzia Kasko, se è stata realizzata tenendo conto di tutti i variabili e fattori. Saremo anche coperti se causeremo un incidente contro un’altra macchina oppure se il nostro veicolo si ribaltasse.

garanzia kasko

garanzia kasko

La polizza Kasko auto è tra le più popolari in assoluto, in quanto aiuta a proteggere le spalle delle persone da una vasta gamma di eventi spiacevoli. E al giorno d’oggi è persino possibile abbinare la copertura Kasko ad altri contratti di assicurazione. In questo caso, però, i costi aumentano in una maniera anche considerevole… d’altro canto un abbinamento simile permette anche di realizzare una copertura di gran lunga maggiore.

Per esempio, è possibile sottoscrivere anche l’assicurazione contro l’incendio. Quest’ultima, insieme all’assicurazione Kasko, permette di risarcire anche i danni causati da fuoco originatesi per colpa dell’assicurato e non di un terzo.

Tutto questo, insomma, è ciò che comprende la polizza Kasko.

Cosa non copre la polizza Kasko?

cosa non copre la polizza kasko

cosa non copre la polizza kasko

Parlando di una polizza completa a 360° intendiamo che si tratta di un’assicurazione perfetta per sé stessi. Tuttavia, essa non protegge da una vasta gamma di eventi “collaterali”, in occasione dei quali l’assicurazione potrebbe anche decidere di non pagare.

 

In particolare, la polizza kasco non prevede il risarcimento nel caso di:

  • danni causati ad altre persone, in quanto risarcisce solo ed esclusivamente i danni all’autovettura. Nel caso volessi coprire anche i danni ad altre persone oppure i danni a te stesso, dovresti stipulare la polizza infortuni;
  • i danni causati con dolo, ovvero per il desiderio stesso di causare i danni. Ovviamente, se tutto d’un punto decidesse di fare incidente apposta, l’assicurazione non interverrebbe in tuo aiuto qualora venisse provata la tua volontà dolosa;
  • i danni causati dagli eventi atmosferici imprevedibili, come i terremoti, gli alluvioni e i temporali. Puoi proteggerti da questo tipo d’imprevisti acquistando la polizza eventi atmosferici;
  • i danni causati dalla guida illegale: sprovvista di patente oppure in stato di ebbrezza;
  • infine, non vengono risarciti i danni all’autovettura provocati dalla guida fuori dalle strade riconosciuta. E qui nasce un problema: quali sono le strade riconosciute? Generalmente sono quelle “ufficiali” (per così dire), sul territorio dello Stato Italiano.

Cos’è la polizza Kasko?

polizza kasko cosa è

polizza kasko cosa è

Fino a ora abbiamo parlato molto di ciò che copre o non copre la polizza Kasko. Cerchiamo, però, di capire di più su ciò che rappresenta questo particolare assicurazione.

Tieni bene a mente che quando copri una macchina, la legge dello Stato Italiano ti costringe a comprare un’assicurazione in grado di coprire i danni che causi ad altre macchine o ad altre persone. Ovviamente è la famosa (per alcuni tristemente famosa) RCA, ovvero la responsabilità civile autoveicoli. Senza la RCA non puoi metterti alla guida di un autoveicoli e circolare sulla strada.

La polizza RCA è basilare e si concentra soprattutto sui danni agli altri veicoli, ma non comprende la copertura dei danni alla nostra automobile e quindi noi restiamo scoperti.

La formula della copertura Kasko è stata realizzata proprio per ovviare a questo tipo di problema. Considera che è ottimale, anche perché gli incidenti capitano spesso e volentieri, persino per ciò che si può considerare una pura distrazione nostra e per colpa nostra.

Pensa: sei un guidatore abbastanza distratto alla guida di un’auto nuova di zecca e di alto valore, non vuoi svuotare il tuo portafogli prezzo il carrozziere e dunque pensi alla possibilità di sottoscrivere una polizza Kasko in modo da coprirti le spalle da eventuali problemi futuri. Sottoscrivendo un’assicurazione Kasko, il suo effetto viene esteso alla RC auto. In questo modo siamo più protetti.

Ricordati comunque che la polizza Kasko è accessoria a quella di base ed è, ovviamente, facoltativa. Puoi circolare anche senza sottoscriverla, ma chiediti se ti conviene. Normalmente, un’assicurazione RC auto non mette nemmeno in conto i danni dovuti alla disattenzione, alla distrazione e colpa nostra a un nostro veicolo: per questo l’assicurazione Kasko è divenuta così importante.

assicurazione kasko moto

assicurazione kasko moto

Oltre all’assicurazione per un’auto, esiste anche l’assicurazione Kasko per le moto. Il suo funzionamento è del tutto simile alla polizza Kasko, ma è realizzata appunto per i motocicli.

 

 

 

 

È conveniente stipulare una polizza Kasko?

Ovviamente sarebbe troppo scontato dire che quest’assicurazione conviene sempre.

La cosa varia e dipende, anche perché non tutti gli autoconducenti sono uguali e le macchine sono tutte diverse. Tuttavia, in diversi casi può davvero esserti utilissima tirando dai guai economici nei quali potresti capire per colpa di una tua disattenzione.

Potrebbe esserti molto conveniente se sei un conducente troppo disattento. Inoltre viene largamente consigliata a tutti i neopatentati, specialmente se l’auto è nuovissima oppure se costa tanto.

Potresti pensare alla sottoscrizione di questa polizza per difenderti dai danni a una vettura del 2000, ma ci sarebbe decisamente poco senso nella sottoscrizione di una simile polizza per coprire i danni a una macchina vecchia di 30 anni. Inoltre, questa polizza potrebbe esserti sicuramente molto utile se abiti in una zona piena di traffico oppure se percorri alla guida numerosissimi chilometri.

La polizza mini-Kasko: cos’è?

Oltre alla polizza tradizionale Kasko esiste una versione mini-Kasko. Quest’ultima è chiamata anche “collisione”.

La sua azione è limitata all’unico risarcimento dei diversi danni che il conducente provoca durante un incidente con altre macchine, ma non copre alcun danno per un danno in solitaria.

mini kasko

mini kasko

Si tratta di una tipologia di assicurazione meno famosa, ma comunque prevista dalla stragrande maggioranza delle compagnie assicurative. Il prezzo varia enormemente in base alla tipologia di vettura, all’utilizzo della macchina e della storia assicurativa del conducente.

Prima di stipulare una polizza di questo tipo, ricordati comunque di chiarirne tutti i dettagli con il rappresentante della compagnia oppure con un’agenzia esperta di infortunistica stradale. In questo modo eviti molte spiacevoli sorprese future e metti nero su bianco tutte le questioni “dubbie”. Inoltre ricordati che puoi richiedere un preventivo gratuito e senza impegno a una qualsiasi compagnia assicurativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *