L’assicurazione per neopatentato è dedicata a tutte quelle persone che sono in possesso della patente da meno di tre anni. Rispetto alle altre polizze auto, questo tipo di assicurazione può apparire meno conveniente poiché i neopatentati rientrano nella “classe universale”. Con questo articolo ti forniremo una guida utile a comprendere meglio come funziona l’assicurazione per neopatentato e per orientarti in questo settore scegliendo la soluzione migliore per te.

Assicurazione per neopatentato: chi ne usufruisce
L’assicurazione per neopatentato non è una polizza pensata per i giovani. Rientra infatti nella categoria del neopatentato chiunque, indipendentemente dall’età, sia in possesso della patente in un periodo inferiore ai tre anni.
Proprio per la poca esperienza alla guida, i limiti di legge per i neopatentati sono molto severi.
Un neopatentato, infatti, quando è alla guida deve rispettare diverse regole, tra cui:
- il tasso alcolemico pari a 0,0 g/l
- il limite di velocità pari a 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle statali
- il limite di guida di veicoli con rapporto peso-potenza pari a 55 kW/tonnellata
Assicurazione per neopatentato: perché il premio è così alto
L’assicurazione per neopatentato è caratterizzata dai prezzi un po’ più alti rispetto alla polizza standard. Questo per tre motivi:
- I neopatentati devono accedere alla classe universale
L’assicurazione per neopatentati parte dalla classe universale (CU), che determina il valore del premio erogato dalla compagnia di assicurazione. Nello specifico, i neopatentati hanno il dovere di iniziare con la classe CU 14 di merito di partenza, il cui valore viene stabilito sulla base di una scala da 1 a 18 per attestare il grado di pericolosità potenziale alla guida.
- I neopatentati sono “vittime” delle statistiche
L’assicurazione per neopatentati si basa due calcoli statistici che determinano il sovrapprezzo rispetto alla RC auto standard.
Il primo fattore è l’età dei conducenti, che statisticamente è inferiore, nella maggior parte dei casi, ai 25 anni di età.
Il secondo calcolo statistico trae origine dal primo, secondo cui gli automobilisti più giovani, poiché inesperti, corrono un alto rischio di provocare incidenti stradali.
- I neopatentati hanno bassa esperienza su strada
A prescindere dall’età o dal momento in cui si consegue la patente, i neopatentati hanno per forza di cose una bassissima esperienza su strada. Questo dato rappresenta un fattore di rischio che ha delle conseguenze sull’ammontare del premio finale dell’assicurazione per neopatentati.
Assicurazione per neopatentato: la legge Bersani
La questione dell’assicurazione per neopatentati è abbastanza delicata e spinosa, tanto che nel 2007 la legge Bersani (d.l. 223 del 4 luglio 2006) entrata in vigore ha rappresentato un nuovo punto di partenza per i neopatentati.
La legge prevede la possibilità, per i nuovi guidatori, di accedere alla classe di merito assicurativa di un familiare o di un convivente. Per “ereditare” tale classe di merito, devono esserci determinate condizioni, ad esempio:
- l’assicurazione si potrà sottoscrivere a veicoli della stessa categoria del familiare o del convivente
- il veicolo deve essere nuovo o comunque non deve essere mai stato utilizzato dal familiare o dal convivente
La legge Bersani consente di ridurre notevolmente il premio assicurativo, ma la polizza resta comunque alta perché il neopatentato non può avvalersi di uno storico assicurativo.
Assicurazione per neopatentato: come risparmiare?
Grazie al decreto fiscale 2020, entrato in vigore 1l 16 febbraio 2020, l’assicurazione per neopatentati può usufruire di un ulteriore vantaggio: il Bonus Malus Familiare.
Tale bonus consente di ereditare la classe di merito di un familiare o di un convivente se se negli ultimi cinque anni non sono stati commessi incidenti e se si possiede un attestato di rischio. Il Bonus Malus, che amplia i vantaggi della legge Bersani, può essere trasferito da un veicolo a un altro (auto o moto) a condizione che questo appartenga allo stesso nucleo familiare.
Ma c’è anche un altro modo per risparmiare: è infatti possibile accedere alle assicurazioni dedicate ai neopatentati. Non tutte le compagnie assicurative forniscono questa opzione, poiché spesso la disponibilità dipende dalla sinergia collaborativa tra compagnia assicurativa e enti di settore. Se hai bisogno di ottenere informazioni o desideri sapere come poter risparmiare con la tua compagnia assicurativa, contattaci. Ti aiuteremo gratuitamente.

