Vai al contenuto
Home » Assicurazione satellitare: pro e contro

Assicurazione satellitare: pro e contro

L’assicurazione satellitare è senza dubbio una rivoluzione nel mondo delle polizze ma, forse perché ancora da pochi anni sul mercato, sempre più spesso si sente la necessità di valutarne sia pro sia i contro. Per avere una panoramica completa, analizziamo in questo articolo i vantaggi e gli svantaggi dell’assicurazione satellitare.

Che cos’è l’assicurazione satellitare

L’assicurazione satellitare si comporta come una comune polizza assicurativa, la differenza è nel tipo di attrezzatura utilizzata per valutare le prestazioni di guida. La satellitare, infatti, utilizza un tipo di dispositivo noto come “scatola nera”, che utilizza il GPS per tracciare, monitorare e impostare i premi in base alle abitudini di guida.

Come funziona

 L’obiettivo di un’assicurazione satellitare è quello di incentivare uno stile di guida sicuro e responsabile. Una volta installata e attivata la scatola nera, infatti, la compagnia assicurativa sarà in grado di raccogliere informazioni sulle abitudini di guida del conducente e utilizzare questi dati per modificare i premi assicurativi.. Se si rileverà una guida in linea con gli standard richiesti, l’assicuratore ricompenserà con premi adeguati a cadenza mensile o annuale, a discrezione della compagnia assicurativa.

Per chi è adatta

L’assicurazione satellitare è generalmente adatta a quei gruppi considerati dagli assicuratori “ad alto rischio” , in quanto consente di dimostrare di poter essere guidatori sicuri e responsabili. Ciò significa che dall’assicurazione satellitare possono trarre vantaggio:

  • i guidatori giovani o inesperti
  • i piloti
  • i conducenti attenti
  • i conducenti a basso chilometraggio
  • gli autisti diurni

Come si installa la scatola nera

Nel momento in cui si stipula l’assicurazione satellitare, l’assicuratore invia un meccanico o un installatore autorizzato per montare la scatola nera sull’auto designata. Sarà necessario mostrare due documenti in particolare:

  • La patente di guida 
  • I documenti che attestano la proprietà dell’auto

Assicurazione satellitare: i pro

  • Migliora le abilità di guida

L’assicurazione satellitare aiuta a ripensare le proprie abitudini di guida in modo molto più consapevole. L’accesso sicuro per visualizzare i dati raccolti dalla scatola nera, offre l’opportunità di vedere dove poter migliorare la propria guida. 

  • Offre premi più bassi per conducenti attenti

L’assicurazione satellitare offre la possibilità di essere valutati, e di conseguenza trattati, “su misura”: la possibilità di registrare lo stile di guida significa poter pagare meno di altri conducenti con fattori di rischio simili al proprio.

  • Conviene ai conducenti che hanno commesso infrazioni

L’assicurazione satellitare registra, analizza e considerata i dati legati al proprio “presente” di guida, a differenza dell’assicurazione classica che si basa in parte sulla storia di guida. Questo potrebbe portare a un risparmio nel pagamento della polizza.

  • Funziona come antifurto

L’assicurazione satellitare utilizza la tecnologia GPS per determinare in ogni momento la posizione di un veicolo. Questo può essere un deterrente per i potenziali ladri e un utile aiuto per recuperare il veicolo in caso di furto.

  • Aiuta a gestire i reclami

Le richieste di risarcimento a volte utilizzano i dati della scatola nera per aiutare a risolvere i reclami o determinare la colpa dopo un incidente. 

Assicurazione satellitare: i contro

  • Limiti con il chilometraggio imposto

Se si usa la macchina per coprire lunghi tratti di strada, l’assicurazione satellitare potrebbe far pagare di più se si ha un limite al chilometraggio.

  • Limiti nella condivisione dell’auto

Chi condivide un’auto deve considerare che saranno prese in considerazione tutte le guide effettuate, quindi si dovrà guidare in modo simile e seguire tutte le condizioni stabilite dal fornitore di assicurazioni poiché la maggior parte delle polizze della scatola nera non sarà in grado di distinguere chi guida.

  • Limiti nel cambio auto

Se si acquista una nuova auto ma si desidera comunque continuare a utilizzare la scatola nera personale, alcuni fornitori addebitano una commissione per il passaggio a un nuovo veicolo e a volte anche prima di cambiare effettivamente l’auto.

  • Limiti di costo

L’assicurazione satellitare è un ottimo modo per ridurre i costi tuttavia ci sono circostanze che possono renderla più cara dell’assicurazione standard. Se si ha una guida irregolare o se si superano costantemente i limiti di velocità, questo avrà effetto sul prezzo della tua assicurazione auto.

  • Limiti nei preventivi

Chi viaggia spesso di notte è statisticamente soggetto al verificarsi di incidenti stradali rispetto a chi viaggia di giorno. Di conseguenza, il preventivo dell’assicurazione satellitare potrebbe essere più costoso di quello di un’assicurazione standard.

L’assicurazione satellitare fa al caso tuo? 

Se ti consideri un asso al volante, l’assicurazione satellitare potrebbe fare al caso tuo rendendo la tua assicurazione più economica. 

Se hai bisogno di un parere relativo alle modalità di risarcimento e analisi dei danni da incidente stradale, non esitare a contattarci: ti aiuteremo gratuitamente!

Summary
Assicurazione satellitare: pro e contro
Article Name
Assicurazione satellitare: pro e contro
Description
L'assicurazione satellitare è senza dubbio una rivoluzione nel mondo delle polizze ma, forse perché ancora da pochi anni sul mercato, sempre più spesso si sente la necessità di valutarne sia pro sia i contro. Per avere una panoramica completa, analizziamo in questo articolo i vantaggi e gli svantaggi dell'assicurazione satellitare.
Author
Publisher Name
Rimborso Sicuro
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *