Vai al contenuto
Home » Avvocato malasanità, ecco come non sbagliare

Avvocato malasanità, ecco come non sbagliare

avvocato specialista errori medici

Se sei rimasto vittima di malasanità, o conosci una persona cara che lo è stato, sicuramente una delle prime domande che ti sei posto è stata: e ora, cosa faccio? Ti sei messo quindi subito alla ricerca di un avvocato esperto in malasanità, interrogando il tuo fidato motore di ricerca,

Insomma, come devi comportarti nel caso in cui sei incappato in un caso di malasanità, direttamento o anche solo indirettamente? A chi devi rivolgerti per tutelare legittimamente i tuoi diritti da vittima di errore medico?

In altri termini, come difendersi in caso di danni da errore medico?

avvocato malasanità

avvocato malasanità

Ebbene, come già immaginerai, in questi casi occorre intraprendere azioni legali per tutelare i propri diritti e vedersi riconosciuto e risarcito il danno subito.
L’avvocato è il soggetto più appropriato al quale rivolgersi nel caso in cui si sia rimasti vittima di malasanità. Infatti è l’unica figura deputata istituzionalmente alla difesa dei diritti e degli interessi dei cittadini. Più in particolare, per quel che riguarda questo contenuto, stiamo parlando di quelli che tradizionalmene vengono definiti diritti del malato.

Avvocati cause sanitarie

Senz’altro non è facile gestire un caso di malasanità, ambito che presenta caratteristiche decisamente specifiche che la rendono una materia molto diversa da altre in fatto di tutela legale. Ed allora come scegliere un avvocato che sia esperto in una materia tanto delicata quale la malasanità?

Ad oggi sicuramente l’offerta non manca, Internet brulica di professionisti pronti ad assisterti: avrai sicuramente la possibilità di contattare chiunque, anche magari spulciando nelle pagine dell’albo degli avvocati nazionale (cosa che comunque ti sconsiglio di fare, trattandosi di un lavoraccio immane e forse inutile). Ma questa opportunità di tutela è, difatti, un bene o un male?

Sicuramente è una grande opportunità. Tuttavia, se pure è vero che attraverso la rete è possibile mettersi in contatto con un professionista esperto in materia di malasanità, è anche vero che ciò può anche essere un grande rischio qualora attraverso le moderne tecnoligie si incontrino “professionisti” che promettono il massimo realizzando poi il minimo sindacabile.

Nel grande marasma di offerte di assistenza professionale e legale da errore medico, inoltre, potresti incappare anche in di pubblicità online delle società d’infortunistica, disciplinate da regole molto diverse di quelle dei professionisti e che quindi lavorano anche in modo diverso. Interfacciarti con queste realtà in qualche caso potrebbe essere proficuo; ma, nella maggior parte dei casi, queste società di assistenza non garantiscono la medesima affidabilità e professionalità che solo un avvocato esperto di responsabilità medica può garantirti.

Attenzione dunque a false promesse di servizi gratuiti o accattivanti formule di marketing, evita chi ti offre la sua assistenza ti tratti come se ti stesse vendendo un abbonamento telefonico. Qui sono in gioco interessi molto più delicati e rilevanti. E soprattutto sono in gioco i tuoi soldi.

Sì, perché scegliere un avvocato che ti assista in caso di errori medici significa affidargli anche la cura dei tuoi interessi economici: l’ammontare del risarcimento danno da errore sanitario dipende da quanto sarai in grado di riuscire a provare il reale danno che hai subito; ed è quindi ovvio che solo un legale davvero in gamba sarà in grado di porre in essere una corretta strategia processuale, volta all’ottenimento del maggior risarcimento possibile.

Avvocato esperto di malasanità, come sceglierlo

La scelta del tuo legale di fiducia esperto in errori medici deve partire sicuramente dalla persona. Ricorda anzitutto che dietro ogni professionista c’è una persona diversa, una storia diversa e probabilmente può essere interessante conoscerla per sapere se chi abbiamo davanti è il soggetto giusto per tutelare il nostro diritto alla salute.

avvocato esperto errori medici

avvocato esperto errori medici

Ricorda: il tuo avvocato deve essere una persona di tua fiducia, non puoi affidarti ad un professionista con il quale tu non riesca ad instaurare un minimo rapporto di stima o con la quale tu non riesca a dialogare.

Chi ti difende in giudizio per ottenere per tuo conto un risarcimento danni da malasanità deve essere in primo luogo un tuo confidente, quasi un amico: devi poterti relazionare con lui in maniera sincera, schietta e serena, perché solo in questo modo sarà in grado di tutelare al meglio i tuoi interessi da assistito.

La specializzazione di un avvocato per danni da errori medici

Altra caratteristica molto importante è la specializzazione.

La domanda che devi porti è molto semplice: quest’avvocato sa davvero il fatto suo in materia di danni errori medici? Chiedigli allora di illustrarti le ragioni per cui dovresti affidargli il suo caso. In parole povere, dovrai capire se chi si propone di assisterti ha davvero esperienza in materia di danni medici, ha già affrontato casistiche simile alla tua con successo, perché “a parole” ci sono molti professionisti specializzati, ma nel concreto non è così.

La competenza è senz’altro una caratteristica imprescindibile di un buon avvocato esperto di errori sanitari. Non farti abbindolare, e soprattutto non credere alle favole.

miglior avvocato malasanità

miglior avvocato malasanità

Attenzione anche ai “raccoglitori di professionisti”, ovvero a chi ti promette che troverà il miglior avvocato del mercato al miglior prezzo per curare la tua vertenza. A parte il fatto che esistono regole molto rigide che vietano queste tipologie di intermediazione, ma dovresti diffidare da questa tipologia di servizi perché “il miglior avvocato del mercato” non si presta a questi tristi giochetti, e soprattutto non lo fa a prezzi stracciati.

Ma, come ti anticipatavo, è importante che tu valuti la professionalità di un avvocato anche sulla base dei risultati che ha ottenuto nei pregressi casi di responsabilità medica che ha affrontato, quindi un avvocato realmente esperto in responsabilità medica. Un professionista esperto avrà acquisito una serie di cognizioni e capacità pratiche non conosciute da un avvocato neofita in quel settore, anche se preparato sotto il profilo teorico.

Insomma, segui razionalmente la valutazione del professionista in base al suo curriculum, alle sue specializzazioni e al suo pregresso successo in casistiche analoghe.

Da ultimo, come già ti ho brevemente anticipato, dai anche importanza al tuo “sesto senso”.

Il rapporto tra avvocato e cliente deve fondarsi su un’estrema e reciproca fiducia, infatti se il cliente non ha fiducia nell’avvocato non sarà disposto a trasmettere a quest’ultimo le informazioni necessarie per la sua causa. Scegli quindi anche in base all’empatia che ti ispira, visto che dovrà trattare una materia così delicata e che ti ha colpito così da vicino.

 Per approfondimenti: il Tribunale del Malato

1 commento su “Avvocato malasanità, ecco come non sbagliare”

  1. Buona sera sono andata in un centro dental pro mi è stata fatta rx più preventivo io ho accettato al momento del lavoro che doveva essere la rimozione di 1 carie tra 2 denti la dott me ne fa 1 e l’altro lo chiude provvisoriamente dicendomi che il dente va devitalizzato e di andare dalla ragazza a sentire la modifica preventivo al che mi trove 700 euro in più riferisco che non li ho e mi hanno detto pazienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *