Vai al contenuto
Home » Cos’è il bollo auto e come si calcola?

Cos’è il bollo auto e come si calcola?

bollo auto
bollo auto

Con il termine “bollo auto” ci si riferisce ad una tassa automobilistica. Tutti i proprietari di veicoli infatti, sono a conoscenza del fatto che devono pagare una tassa, in virtù della proprietà del mezzo.

Quindi, indipendentemente dall’utilizzo del veicolo o meno, il bollo auto deve essere corrisposto. Inoltre, deve essere pagato entro una certa data prescritta dalla legge e variabile in base al tipo di veicolo. Quando si ha la scadenza del bollo auto senza pagamento, si incorre non solo in una mora ma anche in dure e aspre sanzioni.

Ci si chiede, però: come avviene il calcolo del bollo auto?

Il calcolo avviene in base ad una serie di parametri, che sono:

  • Potenza del motore in Kw
  • Classe ambientale della vettura (dalla classe 0 ad Euro 6).

Per i veicoli con un motore di potenza superiore ai 185 Kw è previsto il pagamento di un cosiddetto superbollo. Si definisce superbollo, quella somma aggiunta al bollo prevista per ogni Kw che supera i 185 di base. Si tratta di circa 20 euro.

Per controllare la regolarità del calcolo del bollo auto e la sua scadenza, è possibile consultare il sito ACI o quello dell’Agenzia delle Entrate.

Il bollo auto può andare in prescrizione?

È chiaro che in caso di scadenza del bollo auto senza pagamento, il proprietario della vettura incorre in violazioni di legge, se non ottempera quanto prima a liquidare la somma.

Potrebbe però accadere, che la pubblica amministrazione ritardi nella riscossione del bollo. È quindi, importante conoscere quando avviene la prescrizione del bollo auto, per capire quando i ritardi della PA possono liberare il contribuente dal pagamento.

La prescrizione del bollo auto avviene entro 3 anni e inizia a decorrere dal 1° gennaio dell’anno successivo. Dunque, se nel corso di quel lasso di tempo non vengono corrisposti, avvisi di omesso pagamento o cartelle esattoriali: l’automobilista è liberato dal pagamento.

La prescrizione del bollo auto rende il pagamento non più dovuto. È importante allora, rispettare i termini sia per l’automobilista quando si tratta di far fronte ad un pagamento, sia per la PA quando si tratta di riscuoterlo.

Mancato pagamento: quali sono le sanzioni?

La legge prevede come obbligatorio il pagamento del bollo auto. Di conseguenza, in caso di omesso pagamento si incorre in multe e sanzioni.

È ammesso però il ravvedimento operoso, cioè la possibilità di essersi resi conto del bollo auto scaduto e di voler pagare, sebbene in ritardo.

Le sanzioni variano e si inaspriscono, a seconda del momento in cui ha avuto luogo il ravvedimento operoso. Infatti:

  • Fino a 14 giorni di ritardo: la maggiorazione è dello 0,1%
  • Dai 15 ai 30 giorni di ritardo: dell’1,5%
  • Dai 31 ai 90 giorni di ritardo: del 1,67%
  • Per i ritardi superiori ai 90 giorni dalla scadenza e fino ad 1 anno: si ha un aumento del 3,75%
  • Trascorso 1 anno: alla maggiorazione del 30% si aggiunge anche una mora dello 0,5% per ogni 6 mesi trascorsi senza pagare.

A queste sanzioni, nei casi più gravi potrebbe aggiungersi anche il pignoramento o il fermo dell’auto. Sempre favorevole è quindi il pagamento in tempo, rispettando le date di scadenza.

Detto ciò, contattaci e richiedi la nostra assistenza gratuita online tramite il nostro modulo di contatto. Ti basta inoltrarci la tua richiesta, dopodiché, verrai ricontatto da un nostro collaboratore per il prosieguo.

Summary
Cos'è il bollo auto e come si calcola?
Article Name
Cos'è il bollo auto e come si calcola?
Description
Il bollo auto deve essere corrisposto e deve essere pagato entro una certa data prescritta dalla legge e variabile in base al tipo di veicolo. Quando si ha la scadenza del bollo auto senza pagamento, si incorre non solo in una mora ma anche in dure e aspre sanzioni.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *