Vai al contenuto
Home » Il calcolo del danno biologico: guida rapida

Il calcolo del danno biologico: guida rapida

calcolo del danno biologico
calcolo del danno biologico

Prima di scoprire come avviene il calcolo del danno biologico, si rende necessario fare delle premesse di fondamentale importanza.

Innanzitutto, per danno biologico si intende quel tipo di danno che colpisce l’integrità psico-fisica del soggetto leso da un incidente stradale. Il calcolo del danno biologico è l’entità del danno intesa in termini di risarcimento economico, che il soggetto ha diritto a ricevere per le lesioni riportate e i danni subiti. Sostanzialmente, la somma di danaro che dovrà ricevere.

Il danno biologico è un danno non patrimoniale (per approfondire la distinzione tra danno patrimoniale e danno non patrimoniale. Clicca qui).

Quindi, il calcolo del danno biologico è funzionale all’ammontare a cui si avrà diritto. Scopri di seguito come avviene l’accertamento del danno, quali sono i parametri di riferimento e come si fa ad ottenere il giusto risarcimento del danno.

Lesioni micro e macro-permanenti

Il danno biologico da incidente stradale si fonda su una fondamentale distinzione tra: lesioni macro-permanenti e lesioni micro-permanenti. Da questa distinzione deriva una diversa modalità di riferimento per il calcolo del risarcimento.

  • Lesioni micro-permanenti: il Codice delle assicurazioni le individua come invalidità inferiori ai 9 punti. Sono lesioni lievi, per le quali il risarcimento è calcolato sulla base di tabelle.
  • Lesioni macro-permanenti: si differenziano dalle prime in quanto sono lesioni più gravi, alle quali si attribuiscono più di 9 punti percentuali di invalidità. Si comprende bene, che si tratta di situazioni delicate, che necessitano di rigore e accuratezza.

Ad ogni modo, il danno biologico da incidente stradale, subito dal soggetto, viene calcato in punti percentuali sulla base di una documentazione medica. È necessario quindi, dimostrare specificamente le lesioni subite con certificazioni valide, affinché le stesse possano essere risarcite.

Come si calcola il danno biologico?

Dalla distinzione appena fatta deriva una modalità diversa di riferimento per il calcolo del risarcimento in caso di danno biologico da incidente stradale.

Infatti, quando il danno biologico è di lieve entità si fa riferimento a delle tabelle stabilite per legge. Diversamente, quando si tratta di un danno biologico superiore ai 9 punti percentuali, il calcolo del risarcimento avviene sulla base di tabelle giurisprudenziali.

  • Danno biologico lieve: le tabelle elaborate per legge prendono in considerazione due fattori variabili, che sono età e grado di invalidità. L’ammontare del risarcimento aumenta proporzionalmente al crescere della percentuale di invalidità; diminuisce all’aumentare dell’età del soggetto leso. L’importo liquidato ai fini del risarcimento per il danno biologico temporaneo, tiene conto dell’età del soggetto incidentato e (a partire dall’undicesimo anno di età) è pari ad un massimo di 803,79 euro, il cui valore scende di anno in anno dello 0,5%, sempre in corrispondenza dell’età.
  • Danno biologico grave: il riferimento in questo caso, sono le tabelle giurisprudenziali. Le variabili per il calcolo sono: tipo di lesione, gravità della lesione, giorni di degenza e età della vittima.

Ad oggi non è ancora in vigore una tabella univoca da poter seguire per stimare il valore monetario della lesione macro-permanente, pur avendo stabilito dei parametri necessari ai fini della compilazione delle stesse. Tuttavia, si considera tra le più usate e precise quelle del Tribunale di Milano.

Come inoltrare la richiesta di risarcimento per il danno biologico?

Arrivati a questo punto, dopo aver capito come funziona e come si effettua il calcolo del danno biologico, viene spontaneo chiedersi:

a chi bisogna inoltrare la richiesta di risarcimento del danno biologico?

Qual è l’ente di riferimento a cui rivolgersi?

Ebbene, la richiesta di risarcimento del danno biologico viene fatta alla compagnia assicurativa di riferimento. Tuttavia, nel caso in cui l’incidente sia avvenuto nel percorso che porta dalla propria abitazione al luogo di lavoro (o viceversa) si deve inoltrare la richiesta di risarcimento anche all’ Inail (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro). Questo tipo di incidente viene definito incidente in itinere.

Detto ciò, se sei stato coinvolto in un incidente stradale e desideri saperne di più sul calcolo del danno biologico o necessiti di aiuto per ricevere il risarcimento che ti spetta: non esitare a contattarci! Rimborso Sicuro mette a disposizione la sua assistenza online in modo gratuito! Ti basterà inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

Summary
Il calcolo del danno biologico: guida rapida
Article Name
Il calcolo del danno biologico: guida rapida
Description
Per danno biologico si intende quel tipo di danno che colpisce l’integrità psico-fisica del soggetto leso da un incidente stradale. Il calcolo del danno biologico è l’entità del danno intesa in termini di risarcimento economico, che il soggetto ha diritto a ricevere per le lesioni riportate e i danni subiti.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *