
Basta accendere un telegiornale o digitare su internet le parole “incidente stradale”, per rendersi subito conto, che ogni giorno in Italia si verificano tantissimi sinistri stradali. Le cause di incidenti stradali sono molteplici e diverse. Conoscerle significa prestare attenzione ai rischi e ai pericoli, che si possono incontrare, quando si è alla guida.
Il Codice della Strada prescrive tutta una serie di norme di condotta e comportamento per ridurre al minimo le situazioni di emergenza. Tuttavia, nonostante una condotta impeccabile, si richiede anche una guida prudente, perché bisogna essere pronti a fronteggiare anche le violazioni altrui.
Ci si chiede quindi:
Quali sono le principali e più frequenti cause di incidenti stradali?
Scopriamolo insieme nel dettaglio attraverso questo articolo.
Le 5 cause di incidenti stradali più frequenti
I dati ISTAT ci permettono di raggruppare le principali cause di incidenti stradali in ben cinque categorie diverse. Questa distinzione ovviamente, ha natura puramente esemplificativa, per conoscere più da vicino quali sono i più frequenti errori dei guidatori esperti e non.
- Al primo posto tra le cause di incidenti stradali, troviamo innanzitutto l’errore di distrazione. Si può sostanziare in un tamponamento, che potrà essere a catena o no. Il tipico esempio è il mancato rispetto della distanza di sicurezza. Se sei stato coinvolto in un incidente del genere, Clicca qui per approfondire.
- Eccesso di velocità: in questo caso, la violazione dei limiti di velocità determina un danno ben maggiore, di quello che poteva aversi se si fossero rispettate le regole. Il sinistro stradale per eccesso di velocità è tra le cause di incidenti stradali molto gravi.
- Guida in stato di ebbrezza: l’Art. 186 CdS vieta in modo assoluto la guida sotto effetto di alcool. Quando si verifica questo tipo di sinistro o quando si viene sorpresi alla guida con un tasso alcolemico superiore a quello previsto, si incorre in aspre sanzioni. (Clicca qui per saperne di più).
- Agenti esterni: potrebbe trattarsi di una pioggia molto forte o del manto stradale scivoloso o deformato. In queste ipotesi, si tratta di cause di incidenti stradali in cui la colpa potrebbe ricadere anche o esclusivamente sull’Ente o gestore della strada.
- Violazione della segnaletica stradale: vi rientrano tutti i casi di violazione dell’obbligo di precedenza o stop, mancato rispetto della segnaletica luminosa ecc. Se sei stato coinvolto in questo tipo di incidente, non perderti questo articolo per capire cosa fare.
Incidente stradale: come ottenere il risarcimento?
Se una di queste cause di incidenti stradali, ti tocca da vicino: niente paura, è tutto risolvibile ed in modo semplice. Inevitabilmente ti starai chiedendo:
Come faccio ad ottenere il risarcimento che mi spetta?
Come è possibile attivare la procedura di liquidazione del danno?
Ti anticipo, che la legge ammette il risarcimento sia del danno patrimoniale (danno materiale alla vettura), che dei danni non patrimoniali (le lesioni fisiche subite dal soggetto). Prima di ottenere l’ammontare che ci si aspetta, bisogna però fornire tutte le prove necessarie e funzionali ad escludere la propria responsabilità.
Inoltre, esistono due procedure che è possibile attivare: il risarcimento ordinario o il risarcimento diretto. Il ricorso all’una o all’altra procedura dipende da una serie di fattori, ma lo scopo è lo stesso: il soddisfacimento totale del soggetto leso.
Se vuoi saperne di più sul tema ed essere guidato da esperti del settore in materia di liquidazione, Rimborso Sicuro si occupa con professionalità di tutto il mondo dei sinistri stradali. La nostra assistenza online è totalmente gratuita ed è semplicissimo contattarci.
Ti basta inoltrarci la tua richiesta di assistenza tramite il nostro modulo, dopodiché un nostro collaboratore ti contatterà per il proseguo.

