Vai al contenuto
Home » Cinture di sicurezza posteriori: quali sono gli obblighi e le responsabilità?

Cinture di sicurezza posteriori: quali sono gli obblighi e le responsabilità?

uso delle cinture di sicurezza posteriori

Non solo il conducente e il passeggero anteriore di un veicolo, ma anche tutti i trasportati posteriori, hanno l’obbligo di indossare le cinture di sicurezza, per poter godere della tranquillità di un viaggio in tutta sicurezza.

Nella quotidianità però, chi si siede sui sedili posteriori, in maniera svogliata e superficiale, dimentica o oppone resistenza nell’indossare questo dispositivo di sicurezza. Infatti la cintura di sicurezza:

  • è strumento di tutela fondamentale;
  • riduce notevolmente i rischi di lesione in caso di incidente;
  • salva la vita, evitando lo sbalzo fuori dall’abitacolo o un brutale urto contro i finestrini e i sedili anteriori;
  • è sempre obbligatoria, per tutti gli occupanti di un veicolo, ai sensi dell’Art.172 del Codice della Strada. Chi non la utilizza incorre in gravi sanzioni.

Chi può indossare le cinture di sicurezza?

Il Codice della strada è molto chiaro: tutti gli occupanti di un veicolo devono indossare la cintura di sicurezza. Essere passeggeri sui sedili anteriori o posteriori non comporta alcuna differenza: l’obbligo si prescrive per tutti. La legge però, prevede alcune eccezioni che scopriremo di seguito in questo articolo.

Chi non è obbligato a mettere la cintura di sicurezza?

Sono esentati dall’indossare le cinture di sicurezza, sia anteriori che posteriori:

  • le donne in stato di gravidanza con particolari condizioni di rischio certificate;
  • le persone affette da particolari malattie certificate da un medico;
  • gli istruttori di guida nello svolgimento della loro professione;
  • le forze di polizia e i sanitari nell’esercizio delle loro funzioni, in situazioni di necessità ed emergenza.

Cosa accade se non indosso la cintura?

La legge prevede che sia il conducente ad esigere che tutti i passeggeri indossino la cintura di sicurezza. Se anche uno soltanto di loro non la indossa, sarà il conducente a risponderne con salate sanzioni.

È infatti prevista:

  • una multa da 83 a 333 euro (per ciascun passeggero senza cintura);
  • la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida;
  • la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi, nel caso di recidiva ovvero di guida senza cintura di sicurezza per la seconda volta in un biennio.

Detto ciò, nel caso siate stati coinvolti in un qualsiasi tipo di incidente e qualcuno dei passeggeri era sprovvisto di cintura di sicurezza, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita online tramite il nostro modulo di assistenza. Dopodiché, verrete ricontattati da un nostro collaboratore per il prosieguo.

Summary
Cinture di sicurezza posteriori: quali sono gli obblighi e le responsabilità?
Article Name
Cinture di sicurezza posteriori: quali sono gli obblighi e le responsabilità?
Description
Il guidatore e tutti i passeggeri di un veicolo devono indossare la cintura di sicurezza.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *