
Ti stai chiedendo come aprire un sinistro stradale per ottenere il risarcimento dalla tua compagnia assicurativa? In questo articolo approfondiamo la procedura da seguire passo passo per ridurre al minimo il tempo di attesa.
Sei passi per aprire un sinistro stradale
Sapere come aprire un sinistro stradale è importante per ottenere il risarcimento in tempi brevi. Per aprire un sinistro serve infatti seguire una procedura standard entro un tempo specificato per legge, ovvero entro tre giorni dall’incidente, pena la perdita totale o parziale del risarcimento.
Aprire un sinistro stradale è molto semplice se si segue la giusta procedura. Di seguito la procedura da seguire in 6 step.
1. Apri il sinistro stradale entro 3 giorni
Come specificato nell’articolo 1913 del Codice Civile, è importante avviare la procedura entro 3 giorni dall’incidente, passati i quali non sarà facilmente dimostrabile quanto avvenuto. Se non si rispetta il termine dei tre giorni , infatti, sarà importante provare le cause che hanno provocato il ritardo nell’apertura del sinistro.
Di conseguenza, i tempi di attesa per l’ottenimento del risarcimento potrebbero dilungarsi. Il mancato rispetto dei termini non implica la perdita del diritto al risarcimento, ma solo un ritardo nell’erogazione dello stesso.
La perdita del risarcimento avviene solo se il sinistro viene riconosciuto come doloso, ovvero causato al solo fine di ottenere il risarcimento danni.
2. Usa il modulo blu o CAI, per inoltrare la denuncia alla tua compagnia assicurativa
Il modulo blu deve essere debitamente compilato per aprire un sinistro stradale, e deve contenere alcune importanti informazioni:
- luogo e data del sinistro stradale
- identificativo dei soggetti coinvolti
- informazioni sui veicoli e sull’assicurazione dei soggetti coinvolti (patente di guida, carta di circolazione, numero dell’assicurazione)
- informazioni sulle modalità dell’incidente stradale
- eventuale testimonianza di soggetti terzi
- eventuale indicazione delle forze dell’ordine intervenute
3. Allega eventuali informazioni aggiuntive
Per aprire un sinistro stradale in modo corretto, se hai fatto le foto al veicolo o se hai i documenti forniti dal meccanico o dal carrozziere, devi allegarli al modulo blu.
Ci sono due procedure:
- il risarcimento diretto
- il risarcimento ordinario
Scegliendo la prima procedura, ovvero il risarcimento diretto, potrai inoltrare la richiesta di apertura del sinistro direttamente alla tua compagnia assicurativa. L’importante è che siano rispettati determinati requisiti, ovvero:
- i veicoli coinvolti nell’incidente non devono essere più di due
- i danni riportati devono essere di lieve entità
La seconda procedura, ovvero il risarcimento ordinario, è l’unica applicabile se si verificano determinate circostanze, quali:
- i veicoli coinvolti nell’incidente sono più di due
- l’incidente non ha coinvolto nell’urto altri veicoli
- i danni fisici riportati sono superiore al 9% di invalidità permanente
5. Aspetta la risposta dell’assicurazione
Una volta inviati i documenti avrai formalmente aperto il sinistro stradale. A questo punto dovrai attendere la verifica del perito assicurativo, il quale si occuperà di stimare i danni e di stabilire l’ammontare del risarcimento.
Il tempo minimo di attesa è di:
- 60 giorni (che possono scendere a 30 in caso di accordo tra i conducenti) se i danni sono solo ai veicoli
- 90 giorni se i danni sono anche alle persone
6. Valuta la proposta della compagnia assicurativa
Una volta aperto il sinistro e ricevuta la proposta da parte della compagnia assicurativa, puoi valutare se accettarla o meno. Se l’assicurato ritiene che la cifra non sia idonea, può ritrattare la proposta e rivolgersi a un avvocato per essere consigliato al meglio.
Al contrario, in caso di accettazione dell’offerta la compagnia assicurativa eroga il risarcimento danni entro 15 giorni dalla conferma dell’assicurato.

