
Come calcolare il risarcimento di un incidente stradale? Non è una domanda che ha a che fare solo con l’aspetto economico della questione. Chi rimane coinvolto in un sinistro deve sentirsi tutelato sotto tanti punti di vista e deve poter valutare l’effettiva validità dell’offerta offerta dalla propria compagnia assicurativa.
Per tutti questi motivi, l’articolo di oggi affronta l’argomento calcolo risarcimento stradale.
Come calcolare il risarcimento di un incidente stradale: La procedura
Se ti stai chiedendo come calcolare il risarcimento di un incidente stradale, considera che tale calcolo comprende due voci distinte:
- il risarcimento danni al mezzo
- il risarcimento danni alla persona
Per calcolare il risarcimento danni al mezzo, l’ammontare del risarcimento si calcola sulla base dell’effettivo valore economico del veicolo al momento dell’impatto. Il danneggiato riceverà dunque una somma limitata a tale valutazione se il danno subito risulta essere superiore al valore del veicolo. Quando il danno è grave, l’assicurazione incarica un perito fiduciario affidandogli il compito di calcolarne l’entità.
Il danneggiato, può avvalersi della possibilità di controdedurre se la perizia presentata assegna un valore al ribasso.
Come calcolare il risarcimento di un incidente stradale con danni alla persona
Nel caso di danni alla persona, per calcolare il risarcimento devono essere prese in considerazione alcune voci specifiche:
- l’ammontare del danno patrimoniale
- il costo delle spese mediche
- il costo dell’eventuale fisioterapia
- i giorni di invalidità totale o parziale
La procedura per calcolare il risarcimento con danni alla persona tiene conto di quattro voci distinte.
Calcolare il danno economico
Per ottenere il risarcimento danno economico vanno calcolate le spese sostenute a causa del sinistro.
Queste spese possono comprendere:
- visite mediche
- fisioterapia
- farmaci
- cure
Nella sfera del danno economico rientra anche il danno da “lucro cessante”, ovvero il danno economico causato dal mancato guadagno lavorativo a causa dello stato di fermo a seguito di incidente stradale.
Calcolare il danno biologico permanente
Per calcolare il risarcimento danno biologico permanente a seguito di un incidente stradale ci si avvale di una procedura che prevede la consultazione di tabelle nazionali stabilite per legge.
Queste tabelle offrono una base di calcolo standard che può essere aumentata del 30% sulla base della specifica situazione.
Tali tabelle calcolano il risarcimento basandosi su due diversi parametri:
- l’età del danneggiato, tanto più è bassa tanto più alto sarà l’ammontare del risarcimento
- la percentuale del danno biologico, più questa sarà alta maggiore sarà il risarcimento
Calcolare l’invalidità temporanea
Invalidità temporanea?
Anche in questo caso ci si avvale del supporto di una procedura standard che calcola la percentuale di invalidità, totale o parziale, e la relazione ai giorni di tale invalidità.
Di seguito un elenco dettagliato.
Vengono considerati giorni di invalidità totale quelli in cui chi ha subito i danni è rimasto totalmente immobile a letto senza potersi muovere.
In questo caso il danneggiato riceve circa 46,29 euro al giorno. I calcolo esatto è soggetto ad aggiornamenti. Vengono considerati giorni di invalidità parziale al 75% quelli in cui chi ha subito i danni, pur potendosi parzialmente muovere, non è stato in grado di compiere brevi spostamenti ed esclusivamente all’interno della propria abitazione.
In questo caso il danneggiato riceve circa 34,72 euro al giorno. Il calcolo esatto è soggetto ad aggiornamenti e la cifra di riferimento da cui calcolare la percentuale è quella stabilita per l’invalidità totale (46,29 euro al giorno). Vengono considerati giorni di invalidità parziale al 50% quelli in cui chi ha subito i danni ha potuto camminare e muoversi, seppur con forti limitazioni.
In questo caso il danneggiato riceve circa 23,15 euro euro al giorno. I calcolo esatto è soggetto ad aggiornamenti.
Vengono considerati giorni di invalidità parziale al 25% quelli in cui chi ha subito i danni ha comunque una discreta autonomia o è ormai prossimo alla guarigione. In questo caso il danneggiato riceve circa 11,57 euro al giorno. I calcolo esatto è soggetto ad aggiornamenti.
Calcolare il danno morale
Un’ultima voce presa in considerazione riguarda il danno morale, il cui calcolo è più complicato da stabilire poiché dipende dal caso specifico. I danni morali sono riconosciuti e in ogni caso validi.
Se vuoi sapere come calcolare il risarcimento danni morali dopo un incidente stradale contattaci: riceverai subito supporto gratuito.

