
Come controllare l’assicurazione auto ed evitare spiacevoli inconvenienti con la legge? In questo articolo illustriamo come verificare velocemente di essere in regola con la RC Auto.
Come controllare l’assicurazione auto e perché è importante
Sapere come controllare l’assicurazione auto è fondamentale: circolare con la polizza scaduta significa rischiare di subire multe e di ritrovarsi scoperti in caso di incidente stradale. Eppure non è raro dimenticarsi di rinnovare l’RCA.
Questo accade per distrazione. Ma anche perché la maggior parte delle operazioni ormai si fa online e il contrassegno assicurativo non è più in bella vista sul parabrezza.
QUALI SONO I RISCHI SENZA ASSICURAZIONE AUTO
Circolare con l’assicurazione auto scaduta è rischioso per tre motivi:
- Sei soggetto a sanzioni. Le multe partono da 841 euro e possono arrivare fino a 3.287 euro
- Rischi il ritiro dell’autoveicolo. Circolare senza l’assicurazione auto è reato.
- Non sei coperto in caso di incidente stradale e dovrai farti carico di coprire le spese a danni e a persne
Per questi motivi è importante sapere come controllare l’assicurazione auto e tutelarsi da eventuali inconvenienti.
Come controllare l’assicurazione auto online
L’universo online offre diverse soluzioni alla portata di tutti pensate per controllare lo stato dell’assicurazione in modo facile e veloce.
VAI SUL SITO PORTALE DELL’AUTOMOBILISTA
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha istituito il Portale dell’Automobilista, una banca dati online da cui è possibile accedere alle informazioni che le compagnie assicurative sono tenute a fornire.
Il portale è collegato all”‘Istituto di vigilanza sulle assicurazioni” e raccoglie i dati di chi stipula una polizza assicurativa.
Controllare l’assicurazione auto da questo portale è semplicissimo:
- digita l’indirizzo www.ilportaledellautomobilista.it
- vai dal menu a tendina su “Verifica copertura RCA”
- segui le indicazioni: inserisci i dati riguardanti la tipologia del veicolo e il numero di targa
- fai caricare la pagina e poi leggi i dati relativi all’assicurazione auto. Oltre alla scadenza, puoi verificare la classe ambientale, la data dell’ultima revisione e il saldo dei punti sulla patente.
Applicazione per il controllo dell’assicurazione
Tra le soluzioni per controllare l’assicurazione auto online non mancano le App.
Le App consentono di verificare la scadenza e di compiere altre operazioni in modo rapido e intuitivo, quali:
- il controllo del bollo auto
- la verifica sull’assicurazione auto di terzi
- la revisione
- il saldo punti patente
Le App possono essere installate su smartphone e tablet e cono compatibili con i sistemi operativi IOS, Android, Windows Phone. Sono intuitive: basta scaricarle e seguire le indicazioni. Verrà richiesto di inserire alcuni dati ta i quali non potrà mancare il numero di targa e la tipologia del veicolo.
Tra le App più comuni utilizzate per controllare l’assicurazione auto ci sono:
- Infotarga
- Allianz Controllo RCA
- Altolà
- OkCar
- Targa Scanner
- Scanner Veicoli
- Verifica RCA Italia
- iTarga
Usa il tool sul sito Consap S.p.A
gratuito per agevolare gli utenti che intendono effettuare controlli assicurativi.
Più che il controllo della scadenza auto, questo tool permette di reperire specifiche informazioni assicurative, tra cui la regolarità dell’assicurazione in caso di sinistro stradale e i dati relativi ai veicoli immatricolati in tutta l’Unione Europea.
Per controllare l’assicurazione auto sul sito della Consap S.p.A è sufficiente:
- digitare l’indirizzo www.consap.it
- registrarsi compilando il form sull’Homepage con i dati richiesti, tra cui l’email
- attendere la ricezione della mail contenente il link di accesso
- accedere al link di accesso inserendo il proprio username e password
- seguire le indicazioni e procedere con la ricerca desiderata
Controllare l’assicurazione auto per tutelarsi da truffe assicurative
Infine, è importante conoscere come controllare l’assicurazione auto anche per un altro motivo: potersi tutelare da eventuali truffe assicurative.
Le verifiche online indicate nei paragrafi precedenti, oltre a dare importanti indicazioni relative alla data di scadenza, alla revisione o al bollo auto, permettono di verificare l’effettiva validità della propria polizza auto. Così, è possibile mettere a tacere qualsiasi dubbio sull’onestà della compagnia assicurativa cui ci si è rivolti.

