Vai al contenuto
Home » Come denunciare un sinistro stradale?

Come denunciare un sinistro stradale?

come-denunciare-un-incidente-stradale

È di fondamentale importanza sapere come denunciare un sinistro stradale. L’iter da seguire è rigido e la denuncia va inoltrata entro tre giorni dal momento dell’incidente, pena la riduzione o l’annullamento del risarcimento che spetta di diritto. In questo articolo spieghiamo la procedura da seguire

Come denunciare un sinistro stradale secondo il Codice delle assicurazioni private

Prima di sapere come denunciare un sinistro stradale, è importante specificare che la denuncia va inoltrata nei seguenti casi:

  • se non si è responsabili dell’incidente
  • se si è responsabili dell’incidente 
  • anche se l’incidente non ha causato gravi danni a cose
  • anche se nell’impatto non sono rimasti coinvolti altri veicoli. 

Questo è quanto stabilito dal Codice delle assicurazioni private e riportato nell’articolo 143: 

Nel caso di sinistro avvenuto tra veicoli a motore per i quali vi sia obbligo di assicurazione, i conducenti dei veicoli coinvolti o, se persone diverse, i rispettivi proprietari sono tenuti a denunciare il sinistro alla propria impresa di assicurazione, avvalendosi del modulo fornito dalla medesima, il cui modello è approvato dall’Ivass. […] In caso di mancata presentazione della denuncia di sinistro si applica l’art. 1915 del Codice Civile per l’omesso avviso di sinistro.

Come denunciare un sinistro stradale in poco tempo

Se sei rimasto coinvolto in un incidente stradale, superato lo shock iniziale denuncia il sinistro il prima possibile. L’ideale sarebbe non far passare i tre giorni da quando è avvenuto lo scontro. Questo termine ha un’importanza specifica, difatti l’inosservanza implica uno sforzo maggiore da parte dell’assicurato che dovrà, per termini di legge, dimostrare le dinamiche dell’incidente.

Denuncia il sinistro utilizzando il CAI (Constatazione Amichevole di Indennizzo). Il CAI può essere firmato, ma non è obbligatorio, da entrambi i conducenti. Quando viene firmato da entrambe le parti, il documento ha valore di accordo sulla dinamica del sinistro stradale, e sottintende il riconoscimento di un responsabile e di una vittima.

Se non c’è un accordo tra le due parti, è consigliabile che entrambe provvedono a compilare il modulo blu autonomamente per poter rilasciare in forma scritta la propria versione della dinamica dell’incidente.

Come compilare il CAI

Per denunciare correttamente il sinistro stradale, il modulo di constatazione amichevole deve essere debitamente compilato in ogni sua singola parte.

Ci sono delle voci obbligatorie da riempire:

  • nome, cognome e codice fiscale delle parti coinvolte nell’incidente stradale
  • numero di targa delle autovetture coinvolte
  • denominazione della compagnia assicurativa di riferimento
  • ricostruzione per sommi capi delle dinamiche del sinistro

Il CAI deve riportare la firma di entrambi gli automobilisti coinvolti se questi sono d’accordo con quanto riportato nel documento. Infine, a entrambi devono rimanere due copie del documento: una copia deve rimanere per sé e un’altra copia deve essere consegnata alla propria compagnia assicurativa.

Come denunciare il sinistro: Risarcimento diretto e risarcimento ordinario

Per denunciare il sinistro esistono due procedure.

    1. Il risarcimento diretto.

  • Questo tipo di denuncia va inoltrata direttamente alla propria compagnia assicurativa.
  • Si sceglie il risarcimento diretto quando l’incidente stradale non ha coinvolto più di due veicoli e se i danni riportati sono di lieve entità.
  1. Il risarcimento ordinario.

In questo caso la denuncia va inoltrata alla compagnia assicurativa del conducente con cui è avvenuto lo scontro. Si sceglie il risarcimento ordinario quando nell’incidente sono rimasti coinvolti più veicoli e se i danni fisici riportati sono superiori al 9% di invalidità.

Cosa fare dopo aver denunciato il sinistro

Dopo aver denunciato il sinistro e inoltrato le pratiche secondo la modalità più consona, non si deve fare altro che aspettare l’esito del perito assicurativo, il quale ha il compito di valutare l’entità dei danni e di formulare una proposta di risarcimento.

Il tempo di attesa varia. Possono passare fino a 60 giorni se a riportare danni sono stati solo i mezzi; fino a 90 giorni se l’incidente ha causato danni fisici.

P.S.

Per maggiori informazioni, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita online tramite il nostrso modulo di contatto.

Summary
Come denunciare un sinistro stradale?
Article Name
Come denunciare un sinistro stradale?
Description
È di fondamentale importanza sapere come denunciare un sinistro stradale. L'iter da seguire è rigido e la denuncia va inoltrata entro tre giorni dal momento dell'incidente, pena la riduzione o l'annullamento del risarcimento che spetta di diritto. In questo articolo spieghiamo la procedura da seguire.
Author
Publisher Name
Rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *