
Sapere come descrivere un incidente stradale è molto importante per facilitare l’erogazione del risarcimento. In questo articolo descriviamo passo passo qual è la procedura da seguire per effettuare la dichiarazione scritta.
Come descrivere un incidente stradale: Compilare la diffida
Due cose che non devono mai mancare nella descrizione di un sinistro stradale sono il riepilogo dei dati dei conducenti coinvolti e la descrizione della dinamica dell’incidente. Ma queste non sono le uniche cose importanti da conoscere. Se sei stato vittima di un sinistro e vuoi ottenere il risarcimento danni, hai due possibilità di richiedere il risarcimento:
- rivolgendoti alla tua compagnia assicurativa (risarcimento diretto)
- rivolgendoti alla compagnia assicurativa del conducente responsabile del sinistro (risarcimento ordinario)
Come descrivere la diffida di un sinistro stradale:
Per descrivere un incidente stradale, devi prendere in considerazione quattro diverse categorie di dati:
- dati relativi ai conducenti coinvolti nel sinistro stradale
- dati a descrizione della dinamica dell’incidente
- dati relativi alla richiesta di risarcimento
- dati da allegare facoltativamente.
Come descrivere i dati dei conducenti coinvolti nel sinistro stradale
Quando scrivi la diffida da inviare alla compagnia assicurativa per il rimborso del sinistro, devi elencare una serie di dati anagrafici relativi ai conducenti coinvolti.
I dati in questione sono:
- dati anagrafici (compreso il codice fiscale e la residenza)
- estremi della polizza assicurativa
- estremi dei veicoli coinvolti nel sinistro stradale (targa, modello, casa di produzione)
Come descrivere la dinamica del sinistro stradale
Nella descrizione di un sinistro stradale non possono mancare i dati relativi alla dinamica dell’incidente. Nello specifico questi dati comprendono:
- via completa del luogo in cui è avvenuto l’incidente stradale
- data e orario dell’incidente
- descrizione per sommi capi delle cause che hanno provocato il sinistro
- informazioni sui danni fisici delle autovetture
- eventuali testimonianza (con nome e cognome dei testimoni)
- eventuale mediazione delle forze dell’ordine
Come descrivere la richiesta di risarcimento danni per sinistro stradale
Per poter formulare correttamente la richiesta di risarcimento danni, è necessario che nella descrizione del sinistro siano presenti i seguenti dati:
- descrizione dei danni visibili riportati dall’autovettura dopo l’impatto
- descrizione dei danni fisici (se presenti)
Quali allegati sono necessari per completare la descrizione del sinistro stradale
A supporto delle descrizioni riportate precedentemente, è possibile completare la descrizione del sinistro allegando alcuni importanti documenti:
- se debitamente compilata, allega una copia del Modulo di Constatazione Amichevole (CID)
- eventuale certificato medico
- eventuale testimonianza dei soggetti presenti durante l’incidente
- eventuale documento che attesti che la vittima del sinistro non beneficia di prestazioni erogate dagli istituti che si occupano di amministrare le assicurazioni sociali obbligatorie per legge.
Quando inviare la descrizione del sinistro stradale
Una volta compilato il modulo e aver descritto le dinamiche del sinistro stradale, devi procedere all’invio dei dati.
La descrizione deve pervenire alla compagnia assicurativa entro tre giorni dal giorno dell’incidente. Passato questo lasso di tempo, infatti, diventa più faticoso verificare le dinamiche di quanto avvenuto, dato che è prassi della compagnia assicurativa invitare il proprio perito a verificare quanto riportato nel documento del danneggiato. Una volta ricevuti i documenti e aver verificato l’esattezza dei dati riportati nella descrizione dell’incidente, la compagnia assicurativa provvederà a formulare delle proposte di risarcimento.
Generalmente i tempi di attesa del danneggiato sono 60 giorni se i danni sono solo ai veicoli e di 90 giorni se i danni sono anche alle persone.
Una volta ricevuta la proposta di risarcimento della compagnia assicurativa, il danneggiato può decidere di accettare la somma proposta o di rifiutarla. Se non sai a chi rivolgerti per descrivere un incidente stradale, o hai bisogno di aiuto per valutare la bontà del risarcimento proposto puoi contattarci: ti aiuteremo gratuitamente.
P.S.
Nel caso abbiate bisogno di chiarimenti, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita online. Inviaci la tua richiesta tramite il modulo di contatto.

