
Quando ci mettiamo alla guida della nostra vettura, il Codice della Strada ci richiede innanzitutto di osservare e rispettare tutte le norme previste dalla legge. Inoltre, obbliga tutti gli utenti della strada ad essere prudenti, responsabili e a prevenire ogni rischio di incidente, derivante dalle altrui infrazioni.
Facciamo un esempio: ad un incrocio, l’auto A proviene da sinistra e occupata l’incrocio, quando l’auto B proviene da destra e la urta. Di chi è la colpa?
Alla luce di questo esempio, si comprende che l’auto B proviene da destra e per legge ha la precedenza. Tuttavia, deve anche rispettare la precedenza di fatto. In sostanza, l’auto A occupava già la carreggiata e quindi l’auto B avrebbe dovuto rallentare e darle la precedenza.
In sostanza, per escludere un concorso di colpa in un incidente (responsabilità ripartita al 50% tra gli interessati), ogni utente deve provare:
- la violazione del Codice della Strada, quindi la colpa dell’altro conducente;
- il suo comportamento prudente e responsabile: deve dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare lo scontro.
Scopri in questo articolo tutto quello che c’è da sapere: sul concorso di colpa in un incidente; sulla differenza tra concorso di colpa paritario ed effettivo e a chi spetta pagare il danno, in caso di concorso.
Concorso di colpa: paritario ed effettivo
Il concorso di colpa in un incidente stradale è disciplinato all’Art 2054 comma 2 del Codice Civile. Ai sensi di questo articolo, in caso di incidente entrambi i conducenti si presumono responsabili, fino a prova contraria. Ciascun conducente dovrà dimostrare le due circostanze prima descritte, per escludere la propria responsabilità e quindi, il concorso di colpa.
In materia di concorso di colpa in un incidente stradale, si distingue tra: concorso di colpa paritario e concorso effettivo.
- Concorso di colpa paritario: questa tipologia di concorso si verifica quando tutti i conducenti coinvolti sono pari merito responsabili del sinistro (ognuno al 50%). Tutti i soggetti coinvolti in egual misura hanno provocato l’incidente. Inoltre anche quando periti e giudici non riescono a ricostruire la dinamica esatta del sinistro ed a individuare di chi è la colpa, si parla di concorso di: colpa di colpa paritario “in via presuntiva”.
- Concorso di colpa effettivo: si riscontra invece quando, in base alla dinamica, uno dei soggetti coinvolti è più responsabile dell’altro. La colpa non è ripartita in parti uguali. Infatti, le percentuali di responsabilità potrebbero essere del 70% per uno e 30% per l’altro. La percentuale varia in base alla violazione
Concorso di colpa: chi paga?
Quando si verifica un sinistro stradale e a seguito degli accertamenti si comprendono bene le dinamiche, ci si chiede: chi paga quando viene accertato un concorso di colpa in un incidente?
- Concorso di colpa paritario: come prima illustrato ogni conducente coinvolto è responsabile al 50% nella produzione dello scontro. Di conseguenza, il pagamento dei danni subiti si ripartisce al 50%. Le legge Bersani del 2007, ha previsto che in caso di concorso di colpa paritario, non ci sono penalizzazioni nella propria classe di merito assicurativa.
- Concorso di colpa effettivo: anche in questo caso, il pagamento dei danni è distribuito in base alla percentuale di responsabilità. Ovviamente essendoci una percentuale diversa tra i soggetti coinvolti, ognuno pagherà secondo la propria colpa. In questo caso, colui che è più responsabile subisce un aumento di 2 classi di merito, nell’ambito della propria Compagnia Assicurativa.
Detto ciò, se sei stato coinvolto in un incidente e hai bisogno di aiuto o necessiti di maggiori informazioni, per ottenere il risarcimento: non esitare a contattarci! La nostra assistenza online è gratuita. Ti basta inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

