Vai al contenuto
Home » Contestare il verbale di un sinistro: guida rapida

Contestare il verbale di un sinistro: guida rapida

contestare il verbale di un sinistro
contestare il verbale di un sinistro

Per comprendere meglio, a cosa ci riferiamo quando parliamo di una multa o di contestare il verbale di un sinistro, facciamo qualche esempio:

  • Monica sfreccia con la sua auto a tutta velocità, in una zona a traffico limitato. Una volante della polizia la vede, segna la targa e invia poi, la multa. Tuttavia, la rilevazione è fatta non sulla base di un autovelox, ma sulla base del giudizio dei vigili.
  • Leonardo è in auto con la sua fidanzata e attraversa un incrocio, senza rispettare la segnaletica luminosa. Passa con il rosso. Una volante della polizia era presente e lo multa. Leonardo potrà sfruttare la sua fidanzata come testimone, sostenendo che in realtà non è passato con il semaforo rosso?

Contestare il verbale di un incidente, così come una multa: significa mettere in discussione il pensiero e il lavoro svoto da un pubblico ufficiale (vigile, carabiniere o poliziotto che sia).

Si intuisce facilmente, che si tratta di una procedura molto delicata. Scopriamo insieme in questo articolo quindi, quando innanzitutto, è possibile contestare il verbale di un sinistro? Come avviene la contestazione? E quali elementi sono davvero inconfutabili.

Contestare il verbale di un sinistro: quando NON è possibile?

Il verbale firmato da un pubblico ufficiale è autorevole. La sua autorevolezza deriva proprio dalla circostanza, che la loro qualifica conferisce all’atto una “pubblica fede”. Per evitare però, che possano esserci abusi o errori da parte dei Pubblici Ufficiali, si riconosce ai cittadini la possibilità di poter contestare il verbale di un incidente, al ricorrere di determinate circostanze.

In via esemplificativa infatti, bisogna distinguere:

  • Quando il verbale riguarda fatti e dichiarazioni delle parti, avvenuti in presenza del Pubblico Ufficiale: quel verbale costituiscepiena prova”. Vuol dire che sarà difficile contestare il verbale. Di contro, la parte lesa potrà più facilmente ottenere il risarcimento (scopri in questo articolo come ottenerlo).
  • Quando il verbale riguarda valutazioni soggettive e, ad esempio, dichiarazioni di terzi soggetti: quel verbale non costituiscepiena prova”. Sarà più facile contestarlo, in quanto il poliziotto, essendo un essere un umano, potrebbe aver commesso un errore.

Dunque, è sempre importante fare questa valutazione preliminare, per comprendere se sia possibile o meno contestare il verbale.

Come contestare il verbale di un incidente?

La difficoltà nel contestare il verbale di un sinistro, risiede quindi, tutta nel tipo di contenuto che il verbale riporta. Infatti, a seguito di un incidente stradale, la polizia multa il conducente che si presume abbia provocato lo scontro e in questo caso, il multato deve prestare molta attenzione all’oggetto della multa.

Colui che è stato multato, deve constatare se l’oggetto della multa è un accertamento insindacabile: ed in quel caso, non può fare granché; oppure potrebbe trattarsi del frutto di una valutazione personale fatta dal poliziotto: in questa ipotesi, sarà possibile fare ricorso.

I termini previsti dalla legge, per contestare il verbale di un sinistro o di altro tipo, sono quelli ordinari:

  • 30 giorni per il ricorso dinnanzi al Giudice di pace;
  • 60 giorni per il ricorso al Prefetto.

Detto ciò, se sei stato coinvolto in un incidente e hai bisogno di aiuto o di maggiori informazioni, per contestare il verbale, per ottenere il risarcimento, o per altro: non esitare a contattarci! La nostra assistenza online è gratuita. Basta inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

Summary
Contestare il verbale di un sinistro: guida rapida
Article Name
Contestare il verbale di un sinistro: guida rapida
Description
Il verbale firmato da un pubblico ufficiale è autorevole. La sua autorevolezza deriva proprio dalla circostanza, che la loro qualifica conferisce all’atto una “pubblica fede”. Per evitare però, che possano esserci abusi o errori da parte dei Pubblici Ufficiali, si riconosce ai cittadini la possibilità di poter contestare il verbale di un sinistro, al ricorrere di determinate circostanze.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *