Vai al contenuto
Home » Convenzione CARD: cos’è e come funziona?

Convenzione CARD: cos’è e come funziona?

convenzione CARD
convenzione CARD

CARD è l’acronimo di Convenzione tra gli Assicuratori per il Risarcimento Diretto. La Convenzione CARD è entrata in vigore nel 2007 e aiuta gli automobilisti coinvolti in un incidente a ricevere il risarcimento dei danni, nel più breve tempo possibile.

Questo strumento permette di ottenere più velocemente il risarcimento, perché il danneggiato si rivolge direttamente alla sua compagnia assicurativa e non a quella della controparte. Il danneggiato può beneficiare di questa convenzione CARD solo se è assicurato con una compagnia, che ha aderito alla stessa.

In questo modo, dopo che si verifica un incidente e si denuncia il sinistro, la propria compagnia procede al risarcimento diretto. I conti quindi, verranno regolati direttamente tra le compagnie partecipanti alla Convenzione CARD.

Si potrà essere risarciti per:

  • danni al veicolo;
  • fermo tecnico della macchina;
  • danni alle cose trasportate di proprietà del titolare dell’auto;
  • lesioni fisiche lievi.

Vediamo in questo articolo quando si può far ricorso alla CARD e perché è così utile.

Convenzione CARD: quando è possibile utilizzarla?

Ci sono delle circostanze specifiche in cui è possibile avvalersi della Convenzione CARD. Infatti, non basta il verificarsi di un semplice incidente per poter richiedere l’indennizzo diretto alla propria compagnia, ma devono sussistere delle condizioni.

L’incidente infatti, deve coinvolgere solo due veicoli e non ci devono essere feriti gravi; i veicoli coinvolti devono avere assicurazione in regola e targa italiana, della Repubblica di San Marino o dello Stato Città del Vaticano.

Questi requisiti sono imprescindibili e insuperabili. Il danneggiato verrà risarcito dalla propria compagnia assicurativa. Tuttavia, qualora ritenga il risarcimento non adeguato, potrà sempre fare causa alla propria compagnia aderente alla Convenzione CARD.

Caso diverso è quando il sinistro provoca un tamponamento (più veicoli coinvolti nello stesso incidente) oppure l’invalidità di un soggetto coinvolto. In tali ipotesi, non è applicabile la Convenzione CARD. Sarà necessario dar inizio alla procedura ordinaria di risarcimento danni e rivolgersi alla compagnia assicurativa della controparte.

Convenzione CARD: cosa fare?

Quando sussistono tutte le condizioni sopra elencate, vuol dire che si è legittimati a poter ricevere il risarcimento diretto, in tempi molto veloci. Appena si verifica il sinistro, viene però spontaneo chiedersi: cosa bisogna fare per poter beneficiare della Convenzione CARD? Ecco una guida rapida, step by step.

  1. Inviare la denuncia del sinistro alla propria compagnia assicurativa. Si deve compilare il modulo di constatazione amichevole con tutti i dettagli relativi alla dinamica del sinistro.
  2. Fare richiesta formale di risarcimento danni. Per rendere la richiesta precisa e specifica, è funzionale allegarvi:
  • il preventivo di un carrozziere, per i danni al veicolo;
  • il referto del pronto soccorso o del medico, in caso di lesioni fisiche lievi;
  • le informazioni di chi era presente al momento del sinistro (i testimoni).

Detto ciò, se sei stato coinvolto in un incidente e hai bisogno di aiuto, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita online. Ti basterà inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

Summary
Convenzione CARD: cos'è e come funziona?
Article Name
Convenzione CARD: cos'è e come funziona?
Description
CARD è l’acronimo di Convenzione tra gli Assicuratori per il Risarcimento Diretto. La Convenzione CARD è entrata in vigore nel 2007 e aiuta gli automobilisti coinvolti in un incidente a ricevere il risarcimento dei danni, nel più breve tempo possibile.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *