Hai avuto un incidente stradale e la tua assicurazione non ti risarcisce il danno? Leggendo questo articolo capirai quali sono i casi in cui può succedere questo spiacevole inconveniente, cosa fare e come risolvere la situazione quando la tua assicurazione non paga.

In quali casi l’assicurazione non risarcisce un incidente stradale
Non sono rari i casi in cui l’assicurazione non paghi i danni in caso di incidente stradale o che tardi a risarcire. In linea di massima, i tempi di attesa per il rimborso possono arrivare a tre mesi, ma è bene sapere che, in determinate circostanze, l’assicurazione può scegliere di rigettare la pratica.
Ebbene sì, purtroppo non sempre si è coperti totalmente in caso di incidente.
Di seguito una carrellata delle situazioni in cui l’assicurazione non risarcirà i danni.
1. In caso di mancata emissione della Relazione dell’incidente delle forze dell’ordine
Uno dei motivi per cui l’assicurazione non risarcisce un incidente stradale è dovuto al mancato invio (o alla mancata ricezione) della Relazione dell’incidente delle forze dell’ordine. Tale documento contiene le informazioni relative alle dinamiche dell’incidente, i dati di tutti i soggetti coinvolti, i nomi delle compagnie assicurative o degli enti previdenziali e altre informazioni utili.
È compito delle forze dell’ordine redigere il documento, che ha il compito di rilasciarlo entro e non oltre 120 giorni dalla data del sinistro.
Il costo dell’imposta bollo della Relazione dell’incidente delle forze dell’ordine da allegare alla richiesta di rimborso è pari a 15 euro ed è sostenuto da entrambe la parti coinvolte, che possono richiederne una copia o consultarlo nella massima trasparenza.
Cosa fare se l’assicurazione non risarcisce il danno?
Per ottenere il risarcimento dalla propria assicurazione basta richiedere alle forze dell’ordine la documentazione mancante e, una volta ottenuta, inoltrare alla propria compagnia assicurativa una nuova valutazione.
2. In caso di responsabilità del sinistro
L’assicurazione non risarcisce un incidente stradale se ritiene il conducente colpevole a causa di una condotta non corretta che viola il codice della strada.
Esattamente come previsto dal contratto standard delle polizze RC auto, il conducente è colpevole in tutti i casi in cui:
- guida in stato di ebbrezza
- guida sotto l’influsso di sostanze stupefacenti
- guida con il cellulare tra le mani
- guida non rispettando i limiti di velocità
- guida contromano
- guida non rispettando le regole stradali e violando il codice della strada
Saranno le forze dell’ordine o i periti del contratto di assicurazione a stabilire la colpevolezza o meno dell’incidente stradale.
Cosa fare se l’assicurazione non risarcisce il danno?
Se pensi di non aver violato in alcun modo il codice della strada, per ottenere il risarcimento da parte della tua assicurazione puoi appellarti a un legale al quale potrai esporre le motivazioni giuridicamente rilevanti che determinano la tua non responsabilità.
Il legale si occuperà di convocare un incontro con la tua compagnia assicurativa prima di andare in udienza davanti al giudice. Se l’esito finale sarà positivo, l’assicurazione potrà erogare il rimborso.
In caso contrario, hai la possibilità di agire in via giudiziale e fare causa alla tua assicurazione: dovrai chiamare in causa i testimoni e avere il supporto di documenti ufficiali a supporto della tua tesi. Se l’assicurazione negherà ancora una volta il risarcimento danni, dovrai comunque sostenere in autonomia anche le spese legali.
3. In caso di disguidi burocratici
Le compagnie assicurative risarciscono i danni entro 60 giorni, che diventano 30 in caso di compilazione del CID. Se l’assicurazione non risarcisce l’incidente stradale a volte la causa è da ricercare in un disguido burocratico. le motivazioni possono essere molteplici: la pratica potrebbe essere stata smarrita, il liquidatore potrebbe essere non reperibile, ci potrebbero essere stati intoppo di ricezione che hanno causato un ritardo.
Cosa fare se l’assicurazione non risarcisce il danno?
Come prima cosa, puoi sollecitare la tua assicurazione e richiedere informazioni in merito: è loro dovere rispondere in modo esaustivo e puntuale.
In caso di mancata risposta o se l’assicurazione continua a non pagare, puoi intraprendere un’azione legale.
Quando fare causa se l’assicurazione non risarcisce un incidente stradale
Se l’assicurazione non risarcisce i danni per un motivo non valido, né chiaro e né specifico, allora è consigliabile intraprendere un’azione legale per citare in giudizio l’assicurazione.
In questo caso dovrai:
- rivolgerti a un avvocato
- avviare una notifica con atto di citazione
In caso di vittoria, l’assicurazione di occuperà anche di coprire le spese legali.
Capita che i tempi di attesa possano essere lunghe e che le udienze siano più di una. Se vuoi avviare una pratica, ottenere un supporto o una consulenza gratuita CONTATTACI: ti aiuteremo a ottenere il risarcimento da parte della tua assicurazione.

