Vai al contenuto
Home » Risarcimento danni auto parcheggiata

Risarcimento danni auto parcheggiata

risarcimento danni auto parcheggiata

Sapere come poter ottenere un risarcimento danni subito alla propria auto parcheggiata è un qualcosa che, purtroppo, visto il numero elevato di incidenti quotidiani, interessa tutti.Di questi tempi, specie in considerazione del fatto che si rischia che l’assicurazione non paghi e non si sappia cosa fare, quindi, è necessario esser ben informati.

Infatti, nel caso che il tuo veicolo abbia subito un urto o un danno, o che tu stesso inavvertitamente abbia provocato un sinistro ai danni di un auto parcheggiata o in sosta, può succedere che ci ti troverai a dover fare i conti con situazioni ambigue. Soprattutto, in queste situazioni ci si trova a domandarsi di chi è la colpa e chi si occuperà di pagare la riparazione dei veicoli coinvolti.

auto in sosta danneggiata

auto in sosta danneggiata

Succede quando la vettura ferma coinvolta nel sinistro, ad esempio, si trova in una posizione che potrebbe ostacolare il passaggio di una vettura in movimento. Di contro, può capitare che il conducente si trovi a dover evitare bruscamente un ostacolo, finendo sulle auto parcheggiate o in sosta.

Altro argomento da considerare nel contesto, è il ruolo dell’assicurazione. Leggendo questo articolo andrai a fondo a questioni importanti e capirai come e quando l’assicurazione si occupa del risarcimento danni all’auto parcheggiata. Inoltre, imparerai a conoscere nel dettaglio tre diversi tipi di polizze assicurative: la polizza atti vandalici, la polizza cristalli e la polizza kasko.

Auto danneggiata in sosta: l’assicurazione paga?

L’assicurazione Auto RCA è un contratto assicurativo che chi guida un veicolo deve stipulare per legge. La polizza assicurativa ha lo scopo di coprire le spese causate da sinistri stradali, tuttavia non copre le spese dell’auto danneggiata in sosta.

Per avere questo tipo di copertura, infatti, è necessario stipulare delle polizze aggiuntive, come ad esempio:

  • la polizza atti vandalici, che risarcisce anche in caso di portiera rigata, gomme bucate;
  • oppure come la polizza cristalli, che risarcisce in caso di parabrezza scheggiato o finestrino rotto, o la polizza kasko, che risarcisce i danni causati dall’urto di un’altra auto.
danno auto parcheggiata

danno auto parcheggiata

In ogni caso, la prima cosa da fare se si riscontrano danni all’auto parcheggiata sarebbe quella di provare ad interrogare gli eventuali testimoni, o comunque chi può ragionevolmente avere informazioni utili, per risalire al colpevole del misfatto e farsi risarcire il danno.

Quando ciò non è possibile, però, conviene sporgere denuncia contro ignoti per danneggiamento auto. Per effettuare questa denuncia è necessario non far passare più di 3 mesi dal giorno in cui è stata trovata l’auto danneggiata: ci si deve recare presso una stazione dei carabinieri o della polizia e procedere secondo regolamento, denunciando il fatto in forma scritta o in forma orale.

Se si sceglie la denuncia in forma scritta, nel documento non possono mancare i dati personali e i dati relativi al veicolo, oltre, ovviamente, al resoconto dettagliato dei danni. Riceverai quindi una copia della denuncia effettuata che, insieme alla domanda di risarcimento, dovrà essere inviata alla tua compagnia assicurativa se hai stipulato una o più polizze aggiuntive.

In caso contrario, potresti avere bisogno di un testimone oculare in grado di segnalarti il numero di targa di chi ha urtato e danneggiato il tuo veicolo in sosta. Oppure, se sei fortunato, potresti trovare un bigliettino con i dati di chi ha causato l’incidente. In questo caso non dovrai preoccuparti di niente, in quanto il risarcimento verrà effettuato direttamente dalla compagnia assicurativa di colui che ha effettuato il sinistro.

Una questione che merita particolare attenzione è anche il danneggiamento di auto in sosta vietata. In questo caso il risarcimento danni per sinistro stradale dipende da determinate circostanze specifiche, in cui va distinto il danneggiamento a cose e il danneggiamento a persone. Analizziamoli nello specifico.

  • Se un veicolo in movimento urta un altro veicolo fermo in sosta vietata e le conseguenze ricadono sulle cose (quindi sui veicoli), al conducente dell’auto in movimento spetterà risarcire il veicolo fermo in sosta vietata il quale, tuttavia, dovrà pagare una multa per aver commesso l’infrazione.
  • Se invece un veicolo in movimento urta un veicolo fermo e i danni provocati coinvolgono le persone, a pagarne le conseguenze sarà chi ha lasciato il veicolo in sosta vietata. Addirittura se l’incidente provoca la morte di una persona, colui che ha lasciato la macchina in sosta vietata può subire la condanna per omicidio colposo, così come stabilito dalla Corte di Cassazione.

Danni all’auto parcheggiata: la polizza atti vandalici

La polizza atti vandalici viene definita “garanzia accessoria”, poiché non rientra nelle funzionalità base della RC Auto e per essere attivata è necessario pagare una somma in denaro in più.

Questa polizza è molto utile poiché permette di ottenere il risarcimento danni all’auto parcheggiata, quindi va a coprire ogni tipo di danneggiamento materiale causato da atti vandalici e, soprattutto, copre anche i danni causati da ignoti.

auto danneggiata in sosta

auto danneggiata in sosta

Nello specifico, la polizza atti vandalici garantisce il risarcimento danni all’auto parcheggiata sia che questa abbia subito danni parziali (alla carrozzeria, alle parti meccaniche o elettriche del veicolo), sia che questa abbia subito un danno totale.

Vi sono tuttavia alcuni limiti entro i quali può essere sottoscritto il rimborso danni all’auto parcheggiata e che tengono in considerazione sia i massimali, ovvero la soglia massima di rimborso stabilita dalla polizza, sia la franchigia, ovvero un limite minimo di danni che devono essere coperte a spese dell’assicurato e, infine, le esclusioni, ovvero il furto o i danni causati dal proprietario o dalle condizioni metereologiche. A tal proposito, viene consigliato di sottoscrivere ulteriori polizze.

Per ottenere il risarcimento danni all’auto parcheggiata, bisogna prima di tutto comunicare l’accaduto alla propria compagnia assicurativa. Successivamente si dovrà comunicare la denuncia, oralmente o per iscritto, raccomandandosi di segnalare:

  •  dati personali
  • luogo dove è avvenuto il danneggiamento dell’auto in sosta
  • estremi della polizza

Bada bene, però: l’attivazione della polizza atti vandalici concorre all’aumento del premio assicurativo.

Anche il suo costo di attivazione varia in base al valore del veicolo e all’incidenza di eventi a carattere doloso, oltre che al luogo in cui l’auto viene parcheggiata. Viene preso in considerazione il “fattore di rischio”, ovvero chi lascia il proprio veicolo parcheggiato in un luogo sicuro (come il garage o l’interno di un cortile), gode di un premio assicurativo minore, al contrario di chi lascia l’auto parcheggiata in strada, in zone trafficate o in zone ad alto rischio di atti vandalici.

Danni all’auto parcheggiata: la polizza cristalli

La polizza cristalli nasce come garanzia accessoria alla RC Auto ed ha la funzione specifica di coprire le spese di riparazione di parabrezza e finestrini rotti o incrinati.

Questa polizza è utile quando si ha necessità di richiedere il risarcimento danni all’auto parcheggiata ed è anche consigliabile stipularla se si lavora con la macchina e si è costretti a fare spesso lunghi tratti di strada.

auto parcheggiata e danni

auto parcheggiata e danni

Se la tua auto in sosta o parcheggiata è stata danneggiata e ti ritrovi con finestrini e parabrezza rotti, rivolgiti immediatamente alla tua compagnia assicurativa, ti verrà spiegato l’iter da seguire per poter richiedere il risarcimento. Generalmente, oltre ai tuoi dati personali, al luogo in cui è avvenuto l’incidente e agli estremi della polizza, vengono richieste anche delle fotografie o un incontro di persona per valutare l’entità del danno ed il conseguente valore del risarcimento.

Ogni compagnia assicurativa può presentare condizioni diverse, in linea di massima, tuttavia, la polizza cristalli copre i danni all’auto parcheggiata del seguente tipo:

  • danni al parabrezza anteriore
  • danni al lunotto posteriore
  • danni ai vetri degli sportelli
  • danni alle fiancate laterali
  • danni al tettuccio panoramico in vetro
  • danni ai finestrini di diverso materiale dal vetro

La polizza cristalli copre sia i danni relativi alla riparazione, sia i danni relativi alla sostituzione degli elementi danneggiati.

Vi possono essere dei limiti che diminuiscono l’ammontare del risarcimento danni all’auto parcheggiata. Le compagnie assicurative usano risarcire al netto della franchigia, fissa o stabilita: può capitare, quindi, che le compagnie assicurative risarciscano il danno se questo risulta essere superiore alla franchigia.

Danni all’auto parcheggiata: la polizza kasko

Tra le polizze accessorie a garanzia del risarcimento danni all’auto parcheggiata o in sosta, la polizza kasko merita una particolare attenzione in quanto la sua funzione è quella di coprire i costi dei danni provocati dal proprietario del veicolo anche se ha torto, per questo motivo va a coprire anche i danni all’auto parcheggiata.

Questa polizza è fondamentale per ottenere il risarcimento quando la vettura è stata danneggiata da ignoti. Tale garanzia aggiuntiva richiede, rispetto alle altre, costi di attivazione un po’ più elevati, tuttavia è ottima laddove si usa spesso l’auto, se si è alle prime armi nella guida o se si possiede un veicolo che ha un alto valore sul mercato.

La polizza kasko copre tutte le spese di un sinistro, a prescindere da chi sia nel torto. Tuttavia anche in questo caso vi sono delle limitazioni, ovvero la compagnia assicurativa non risarcisce i danni nel caso in cui:

  • il conducente sia in possesso di una carta d’identità scaduta
  • il conducente ha provocato il sinistro sotto l’effetto di alcool, droghe o sostanze stupefacenti
  • il danno è stato provocato da oggetti o animali trasportati nel veicolo
  • il danno è stato provocato in maniera dolosa e premeditata
  • il danno è stato provocato da atti vandalici o agenti atmosferici

Non è possibile inoltre stipulare la kasko sui veicoli più vecchi o di un valore inferiore al costo della sua attivazione.

La polizza kasko ha un costo pari a quello dell’assicurazione RCA, ed è possibile sottoscrivere sia la kasko completa, che la mini-kasko. A differenza della kasko completa, quest’ultima dà diritto al risarcimento solo nel caso in cui la vettura che la sottoscrive coinvolge nel sinistro un altro veicolo, diversamene della prima che invece copre i danni anche se il proprio veicolo non coinvolge in nessun incidente nessuna ulteriore vettura.

Conclusioni su cosa fare in caso di danno all’auto parcheggiata

Adesso che conosci le dinamiche, le possibilità di rimborso e le differenze relative alle tipologie di polizza assicurativa in caso di auto danneggiata in sosta, ovvero la polizza atti vandalici, la polizza cristalli e la polizza kasko, potrai stare certamente un po’ più tranquillo.

Noi di Rimborsosicuro.it saremo al tuo fianco offrendoti assistenza legale gratuita per aiutarti ad ottenere il rimborso che ti spetta in caso di danno subito e per proporti la soluzione migliore per in caso di danno causato involontariamente. Non essendo facile destreggiarsi in queste questioni legali e burocratiche che coinvolgono persone che si trovano spesso sotto shock, spaventate o insicure sulle procedure corrette da seguire, su quelli che sono i propri diritti, e gli iter obbligatori, ti invitiamo a contattarci compilando il form di contatto.

Rimborsosicuro.it mette a tua disposizione un team di esperti in materia di infortunistica stradale in grado di seguirti passo passo per analizzare e risolvere al meglio il tuo problema, offrendoti una consulenza gratuita su misura.
Rivolgendoti al team di Rimborsosicuro.it avrai la garanzia di ricevere continui aggiornamenti sull’iter delle pratiche avviate e sui tempi per l’ottenimento del risarcimento per danni all’auto parcheggiata.

Rivolgendoti al team di Rimborsosicuro.it inoltre avrai la garanzia di ricevere continui aggiornamenti sull’iter delle pratiche avviate e sui tempi per l’ottenimento del risarcimento per danni da auto parcheggiata. Ti aiuteremo per ottenere in tempi brevi il rimborso che per legge e per tuo diritto ti spetta.

Summary
Risarcimento danni auto parcheggiata
Article Name
Risarcimento danni auto parcheggiata
Description
Sapere come poter ottenere un risarcimento danni subito alla propria auto parcheggiata è un qualcosa che, purtroppo, visto il numero elevato di incidenti quotidiani, interessa tutti.Di questi tempi, specie in considerazione del fatto che si rischia che l'assicurazione non paghi e non si sappia cosa fare, quindi, è necessario esser ben informati.
Author
Publisher Name
Rimborso Sicuro
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *