Vai al contenuto
Home » Danno da Fermo Tecnico: il risarcimento

Danno da Fermo Tecnico: il risarcimento

danno da fermo tecnico

Risarcimento del danno da fermo tecnico: tutto quello che c’è da sapere

Hai subito un danno da fermo tecnico a seguito di un incidente stradale e vuoi ottenere il giusto risarcimento? Di seguito scoprirai tutto quello che c’è da sapere per agire tempestivamente e ottenere il giusto indennizzo.

Cos’è il danno da fermo tecnico?

Se sei rimasto coinvolto in un incidente stradale, in particolare se lo hai subìto, sei costretto a dover affrontare una serie di problematiche più o meno gravi, tra cui l’impossibilità momentanea di usare il tuo mezzo di trasporto.

fermo tecnico da incidente stradale

Nello specifico, rientrano nella sfera del danno a cose, i danni materiali subiti dal veicolo (automobile, moto, motorino, camion…) sul quale viaggiavi mentre hai avuto l’incidente. In questi casi può capitare che tu non possa usare il tuo veicolo per un determinato lasso di tempo, e che quindi ti ritrovi a dover sostenere delle spese per affrontare i tuoi spostamenti (biglietti per l’uso dei mezzi pubblici, noleggio di un veicolo sostitutivo). A ciò si somma l’impossibilità di godere pienamente delle spese che hai già affrontato per sostenere fino al momento dell’incidente il tuo veicolo e che riguardano, ad esempio, il premio dell’assicurazione, la tassa di possesso o il bollo, e che continuano, in alcuni casi, a originare un tuo dispendio di denaro. Questo è ciò che in gergo viene definito “danno da fermo tecnico dell’autoveicolo“, ovvero il danno economico presunto e causato dall’impossibilità di usare il veicolo, a seguito dell’incidente subìto.

Come valutare l’entità del danno?

Per valutare l’entità del danno tecnico, dovrai prendere in considerazione almeno tre fattori:

  • la quantità di tempo necessaria a riparare il tuo veicolo
  • le spese che ti ritrovi a dover affrontare in mancanza del tuo veicolo (pagamento mezzi pubblici, pagamento di un auto a noleggio)
  • le spese che hai sostenuto per il corretto mantenimento e la gestione del tuo veicolo e che “perdi” a causa dell’inutilizzo forzato del veicolo

Cosa prevede la legge?

Con la nuova legge annuale numero 124/2017 sulla concorrenza e sul mercato, per ottenere e calcolare il risarcimento del danno tecnico ci sono delle variabili importanti da prendere in considerazione, senza le quali non è possibile provare la perdita economica. Scopriamole insieme.

Identifica immediatamente i testimoni

I testimoni che hanno assistito all’incidente, devono essere indicati il prima possibile dal danneggiato, pena l’impossibilità di chiamarli in causa nel caso in cui si presentasse la necessità di instaurare un processo per ottenere il risarcimento del danno tecnico.

Nel caso in cui non dovessi dichiarare immediatamente i testimoni, la tua compagnia assicurativa dovrà mandarti una raccomandata, ricevuta la quale avrai 60 giorni di tempo per fornire i nomi.

Valuta le rilevazioni della scatola nera

Per calcolare il risarcimento del danno tecnico e dare prova effettiva di una perdita patrimoniale a causa della sosta forzata del veicolo, deve essere presa in considerazione la scatola nera. Dotato di GPS e posizionato all’interno dell’automobile, questo dispositivo elettronico non può in alcun modo essere manomesso o disinstallato (a meno di non rischiare una denuncia per frode) e registra tutti i movimenti del conducente.

Assicurati che non ci sia frode sospetta

Se hai subito un incidente e sei costretto al fermo tecnico, potresti incorrere ad accuse per frode sospetta. Tale accusa potrebbe essere mossa nei tuoi confronti per due motivi:

  • viene rilevata un’incongruenza tra il danno dichiarato e il danno effettivo
  • la scatola nera installata nell’automobile registra un’incongruenza di movimenti e azioni

In tal caso, la compagnia assicurativa è esonerata dall’obbligo di rispettare i 60 giorni di tempo previsti per proporre un’offerta formale di risarcimento del danno da fermo tecnico.

Come puoi ottenere il risarcimento per danno da fermo tecnico?

La compagnia assicurativa non può rifiutarsi di offrire il risarcimento causato dallo stato di fermo del tuo veicolo.

Dovesse verificarsi una circostanza simile, passati i 60 giorni previsti per il ricorso della procedura, potrai citare in giudizio l’assicurazione.

Ricorda che, con la nuova legge annuale numero 124/2017, il saldo della riparazione del veicolo va richiesto alla compagnia assicurativa.

Per ottenere il risarcimento per danno del fermo tecnico devi, prima di tutto, dimostrare il danno che, con la nuova legge, non è più così scontato, in quanto vengono portati avanti due assunti fondamentali:

  • il bollo auto si deve pagare obbligatoriamente se si ha un mezzo, a prescindere dall’utilizzo che se ne fa
  • il premio assicurativo tutela il veicolo anche se questo è costretto a sostare

Come puoi dimostrare il danno da fermo tecnico?

Per dimostrare il danno da fermo tecnico devi rendicontare la spesa economica che hai dovuto sostenere per procurarti un mezzo sostitutivo (che sia il noleggio di un’automobile, l’acquisto di biglietti per i mezzi pubblici o l’uso di un taxi). In gergo tecnico questa pratica è identificata con il nome di danno emergente.

In secondo luogo devi dimostrare il mancato guadagno economico derivato dall’impossibilità di utilizzare il tuo mezzo a causa di una sosta forzata, tale procedura è identificata con il nome di lucro cessante.

Come puoi calcolare il danno da fermo tecnico?

Per calcolare il danno da fermo tecnico ed ottenere il risarcimento che ti spetta, devi procedere tenendo in considerazione:

  • il totale di ore che sono state impiegate per riparare il veicolo
  • il totale dei giorni che sono stati impiegati per riparare il veicolo. Tuttavia non va calcolata la giornata di 24 ore ma vanno calcolate le 8 ore corrispondenti ad una giornata di lavoro

Ricorda che il danno verrà calcolato anche in base alla tua attività lavorativa, in base alla tua residenza (o domicilio) e in base al modello della tua automobile (considerandone anche la classe e la cilindrata). Sempre secondo tali parametri, verrà valutato il costo del noleggio eventuale, che dovrà essere quanto più simile all’originale.

Cosa possiamo fare per te

In caso di mancato risarcimento del danno per sinistro stradale e da fermo tecnico o per qualsiasi delucidazione o necessità di chiarimento, non esitare a contattarci scrivendo mediante il nostro FORM CONTATTACI: Noi di RIMBORSOSICURO.IT ti aiuteremo a sbrigare le pratiche necessarie al calcolo del danno da fermo tecnico e ti forniremo l’assistenza gratuita nel gestire il giusto risarcimento danni.

Summary
Danno da Fermo Tecnico: il risarcimento
Article Name
Danno da Fermo Tecnico: il risarcimento
Description
Hai subito un danno da fermo tecnico a seguito di un incidente stradale e vuoi ottenere il giusto risarcimento? Di seguito scoprirai tutto quello che c'è da sapere per agire tempestivamente e ottenere il giusto indennizzo. Cos'è il danno da fermo tecnico? Se sei rimasto coinvolto in un incidente stradale, in particolare se lo hai subìto, sei costretto a dover affrontare una serie di problematiche più o meno gravi, tra cui l'impossibilità momentanea di usare il tuo mezzo di trasporto.
Author
Publisher Name
Rimborso Sicuro
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *