
Potrebbe accadere di trovare la propria vettura rigata o danneggiata, vittima insomma di atti vandalici da parte di ignoti. Di fronte a una situazione del genere, sicuramente la rabbia è tanta, ma niente paura! Si tratta di una situazione semplice da gestire se si seguono determinate coordinate.
Rimborso Sicuro con questa guida rapida ti spiega cosa fare, a chi rivolgere la denuncia per atti vandalici e come ottenere il risarcimento che ti spetta.
È bene però anticipare, che la procedura per ottenere il risarcimento per atti vandalici si velocizza se il soggetto leso (il proprietario della vettura) ha assicurato il mezzo con un’apposita polizza contro atti vandalici. Questo tipo di polizza contrariamente a quanto si pensa, è molto diffusa.
Atti vandalici: cosa fare?
Una volta riscontrato un atto vandalico alla propria vettura, bisogna armarsi di pazienza ed attivarsi per porre in essere una denuncia per atti vandalici.
Dunque, qual è la prassi da seguire?
- Innanzitutto, è importante mantenere la calma sin dal primo momento, perché raccogliere le prove giuste sarà la svolta per ottenere l’importo a cui si ha diritto. Quindi, bisogna fotografare non solo la lesione subita da ogni angolazione, ma anche la propria vettura e la sua targa. In questo modo sarà identificabile il danno ai fini della denuncia per atti vandalici e anche la vettura stessa.
- Raccogliere le eventuali testimonianze di soggetti terzi, che potrebbero aiutare nell’identikit del colpevole.
- Denunciare l’atto vandalico. La denuncia per atti vandalici generalmente è rivolta contro ignoti e si fa presso le Forze dell’Ordine presenti sul proprio territorio. Nella denuncia saranno riportate tutte le informazioni utili per la ricostruzione della dinamica, come: data, ora, luogo ecc.
- Inoltrare la denuncia eseguita anche alla propria Compagnia Assicurativa. Quest’ultimo passaggio si rende necessario solo qualora si abbia un’assicurazione ad hoc per i danni provocati da atti vandalici.
Verifica dei danni: danno aggravato o semplice?
Dopo la denuncia per atti vandalici, la Compagnia Assicurativa prima di liquidare il risarcimento pone in essere ulteriori accertamenti, per scongiurare eventuali truffe.
Questi accertamenti vengono effettuati a cura di un perito nominato dall’assicurazione. Compito del perito è quello di accertare i danni e stabilire l’ammontare degli stessi in relazione all’importo da liquidare.
I danni per atti vandalici possono essere aggravati o semplici.
- Semplici: quando il veicolo nel momento in cui ha subito il danno era custodito in un’area non aperta a tutti, controllata, riservata, recintata.
- Aggravati: si verifica nel momento in cui il mezzo danneggiato era parcheggiato in un’area accessibile a chiunque.
La riparazione avrà luogo solo dopo che sia stato concordato il risarcimento per atti vandalici. Tuttavia, questa procedura viene seguita sempreché l’assicurazione del soggetto copra anche le lesioni per atti vandalici.
Diversamente, il proprietario del veicolo dovrà pagare i danni subiti da ignoti di tasca propria.
Se sei stato vittima di atti vandalici e hai bisogno di aiuto: non esitare a contattarci! Rimborso Sicuro mette a disposizione un’assistenza online gratuita! Scopri come ottenere il risarcimento che ti spetta inviando la tua richiesta tramite il nostro modulo. Dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

