Vai al contenuto
Home » Denunciare dentista

Denunciare dentista

denunciare destista

La diagnosi è pronta! L’impianto dentale è stato installato, le protesi inserite ed il ponte collegato. Ma, ahimè, qualcosa è andato storto.

Un dentista ha commesso un errore di trattamento con te o con uno dei membri della tua famiglia (trattamento sbagliato, definito anche negligenza), come per esempio una diagnosi ortodontica errata, un trattamento errato del canale radicolare (meglio conosciuto come devitalizzazione del dente), un dente non necessario, un posizionamento errato di una siringa o simili errori dentali?

Se ritieni di aver subìto un danno causato da una prestazione odontoiatrica sbagliata, molto probabilmente avrai anche diritto a ricevere un adeguato risarcimento.

denuncia dentista per lavoro fatto male

denuncia dentista per lavoro fatto male

I dentisti (di solito) svolgono la propria attività in maniera del tutto impeccabile. Ciò nonostante, il trattamento dal dentista non sempre funziona in modo del tutto regolare e soddisfacente per il paziente. In Italia si stima che circa il 12% delle richieste di risarcimento dovuti ad un errore medico, riguarda appunto errori compiuti in materia odontoiatrica.

La responsabilità medica del dentista assume un ruolo molto importante al fine di arrivare ad una soluzione risarcitoria.

Se sei stato vittima di un errore commesso in campo odontoiatrico, questo articolo fa sicuramente al caso tuo. Di seguito infatti andrò a spiegarti bene cosa fare se il dentista sbaglia, provocando così un deludente (o a volte del tutto mancato) ottenimento del risultato che hai richiesto.

Ad ogni modo, sappi sin da ora che puoi rivolgerti a RimborsoSicuro per ottenere consulenza ed assistenza specializzate nel campo della tutela dei diritti del paziente, in modo del tutto gratuito. Ti basterà cliccare il bottone qui sotto per metterti in contatto con un consulente esperto di diritto sanitario.

RICEVI SUPPORTO GRATUITO

Oltre a ciò, ti farò chiarezza anche su come denunciare e fare causa al dentista, quali danni nello specifico si possono chiedere al dentista in merito alla sua responsabilità professionale, con lo scopo di ottenere un proficuo risarcimento per il danno che hai subìto.

Dunque (giusto per rimanere in tema), “stringi i denti” e prosegui fino in fondo la lettura di questo semplice ed utile articolo, creato apposta per porre un rimedio definitivo alla brutta esperienza che hai vissuto.

Cosa fare se il dentista sbaglia

La via verso il dentista non è da considerarsi (già a priori) una cosa proprio piacevole per la maggior parte delle persone e, ancora peggio, se il dentista sbaglia.

cosa fare se il dentista sbaglia

cosa fare se il dentista sbaglia

Anche al miglior odontoiatra infatti potrebbe capitare di commettere un errore di trattamento dentale, e a pagarne le conseguenze sarà in ogni caso il paziente che, in men che non si dica, potrebbe ritrovarsi non solo a non aver riportato alcun beneficio, ma addirittura a subire un peggioramento dei sintomi o  ad esser vittima di un danno estetico.

Ma quando entra esattamente in gioco la responsabilità odontoiatra? Come agire correttamente se il dentista sbaglia al fine di ottenere un risarcimento per danni odontoiatrici? A breve ti riassumerò tutti i passaggi da seguire in modo tale da poter prendere facilmente in mano la situazione e saperla gestire nel migliore dei modi.

Un errore di trattamento odontoiatrico è inteso generalmente quando il dentista non esegue il trattamento secondo le regole stabilite per la cura medica in questione. In altri termini, possiamo ritenerci certamente vittime di un errore odontoiatrico se abbiamo la conferma di aver ricevuto un danno anziché un miglioramento. Ciò riguarda non solo l’errore del trattamento in se, ma anche la spiegazione, la diagnosi e il post terapia.

Un’altro aspetto molto interessante è che la responsabilità odontoiatra può insorgere sia attraverso l’azione attiva che attraverso l’omissione.

I più frequenti errori di trattamento nel campo dentale sono:

  • trattamento non necessario di denti sani
  • riempimenti troppo piccoli o troppo grandi
  • errore durante la devitalizzazione del dente
  • corone non corrispondenti
  • estrazione non necessaria di denti conservabili.

Se hai sofferto per un lungo periodo di dolore dopo il trattamento odontoiatrico, o non riesci a masticare correttamente con i tuoi nuovi impianti dentali, non dovresti rivolgerti immediatamente ad un avvocato. Il primo passo infatti è quello di recarsi nuovamente dal dentista ed esporgli il problema, in quanto avente diritto ad una rilavorazione o ad una prestazione supplementare.

Qualora questo tentativo non dovesse andare a buon fine, dovrai rivolgerti ad un buon avvocato esperto in materia, che incaricherà un medico legale, il quale stilerà una relazione al fine di determinare obiettivamente se è presente un errore di trattamento odontoiatrico dannoso per la tua salute e ne stabilirà il relativo risarcimento.

RICEVI SUPPORTO GRATUITO

Come denunciare un dentista

Come avrai sicuramente già appreso dal punto precedente, se il dentista commette un errore del trattamento odontoiatrico, puoi denunciare il dentista per negligenza con lo scopo di percepire un adeguato ristoro patrimoniale.

come denunciare un dentista

come denunciare un dentista

Affrontare una negligenza odontoiatrica sicuramente non è una cosa facile, ma tali errori non devono essere in alcun modo tollerati da nessuno! A breve ti guiderò dunque su come inoltrare una denuncia al dentista per un lavoro fatto male.

Il primo step fondamentale da eseguire prima di avviarti ad affrontare una denuncia al dentista, è sicuramente quello di confermare che sei stato vittima di un danno da negligenza odontoiatrica.

Per fare ciò dovrai dunque rivolgerti ad un buon medico legale, che andrà quindi a svolgere un’accurata perizia al fine confermare tale danno, ed allo stesso tempo di determinare il congruo risarcimento che ti spetta.

Successivamente dovrai reperire un bravo avvocato specializzato in ambito medico, che si andrà ad occupare della parte giudiziaria con l’obiettivo appunto di sporgere denuncia al dentista.

Credo sia doveroso comunicarti che, ovviamente, tutto ciò comporta un sostenimento di costi non proprio contenuti; ma non preoccuparti, non sei da solo! Proprio a tal proposito infatti, voglio informarti della possibilità che hai di ricevere un supporto relativo a tali spese, come ad esempio una prima valutazione del tutto gratuita da parte di avvocati specialisti in materia sanitaria (questo si che è già un sollievo, vero?).

Come fare? Questo punto andrò a spiegartelo meglio più avanti. In alternativa, clicca il bottone che trovi qui sotto per chiedere Assistenza Gratuita.

RICEVI SUPPORTO GRATUITO

Risarcimento danni dentista

Un sorriso rovinato può essere pagato a caro prezzo.

Ma esistono diversi tipi di danni in cui possiamo incombere e che ci consentono di inoltrare una richiesta di risarcimento danni al dentista.

Andiamo dunque a fare chiarezza sulla distinzione dei vari danni in ambito medico giuridico.

  • Danno biologico: si definisce tale quel danno alla salute ed all’integrità fisica e psichica riportato da una persona, e si ripercuote in maniera negativa alla qualità della vita del soggetto che ne subisce.
  • Danno morale: è quel dolore psicologico che lo sfortunato soggetto si ritrova a patire a seguito del danno che ha ricevuto.
  • Danno esistenziale: è un turbamento nella vita giornaliera causato dal danno subìto, e che va a comprometterne inevitabilmente l’aspetto fisico della persona.

Potrebbe spesso capitare che un danno per negligenza odontoiatrica vada a ricoprire tutti e tre i tipi di danni appena citati.

risarcimento danni odontoiatrici

risarcimento danni odontoiatrici

Prendiamo come dimostrazione una richiesta di risarcimento danni per un dente rotto; non solo questo andrà a ripercuotersi negativamente sulla salute ed integrità fisica del paziente, come ad esempio una non corretta masticazione (danno biologico), ma verrà anche considerato come una sofferenza psicologica ed uno sconvolgimento della vita quotidiana (dunque anche danno morale ed esistenziale).

Se sei arrivato fino a questo punto della lettura, puoi certamente ritenerti (quasi) pronto per avviare e procedere ad una causa odontoiatrica, con l’obiettivo finale di ottenere una restituzione del compenso dal dentista.

L’ultima cosa (ma non per questo la meno importante) che devi sapere, è quali sono gli obblighi del dentista, quando questi entrano esattamente in gioco e soprattutto sapere a chi rivolgerti se intendi fare una causa al dentista, in maniera tale da incrementare quelle che sono le tue chance di vittoria ed ottenere così un opportuno risarcimento per danni odontoiatrici.

Fare causa al dentista

Esiste una carta (facilmente reperibile sul web), denominata carta dei diritti e dei doveri dei dentisti e dei pazienti, dove puoi comodamente andare a scovare quelli che sono gli obblighi del dentista.

fare causa al dentista

fare causa al dentista

Generalmente, stando di fatto che è il paziente a pagare il medico e non viceversa, potrebbe esser dato per scontato che tutti i diritti stiano da una parte e tutti i doveri dall’altra. In verità le cose non stanno esattamente in questo modo.

Per riassumere brevemente tale carta, possiamo dire che gli obblighi del dentista sono quelli di garantire la legittimità del proprio comportamento, facendo fede alla responsabilità medica professionale che ne deriva.

Ricordi quando (pochi minuti fa), sono riuscito a farti tirare un breve sospiro di sollievo per quanto riguarda il sostenimento delle spese in merito a questa brutta esperienza odontoiatrica che hai vissuto?

Ebbene, se hai bisogno di una consulenza (ovviamente in maniera del tutto gratuita), e vuoi affidarti ad uno staff qualificato, con lo scopo di incrementare le tue possibilità di vincita ed ottenere così un adeguato indennizzo economico e la restituzione del compenso dal dentista, ti consiglio vivamente di affidare il tuo caso ai ragazzi di Rimborso Sicuro.

Puoi rivolgerti a RimborsoSicuro, gratuitamente, cliccando il bottone qui sotto.

RICEVI SUPPORTO GRATUITO

Un’equipe di esperti sarà sin da subito pronta ad affiancarti, affinché tu ottenga il risarcimento desiderato in caso di danno dentale.

Puoi richiedere on line una consulenza del tuo caso (che verrà svolta in maniera diligente), compilando i relativi moduli attraverso uno schema del tutto semplice ed intuitivo.

Una volta esaminato accuratamente il tuo caso (senza nessun costo), il team di Rimborso Sicuro procederà a svolgere un ottimo lavoro al fine di farti ottenere (finalmente) ciò che ti spetta ed in particolare il risarcimento danni da malasanità.

Soddisfatti o rimborsati? No, molto meglio! Infatti, oltre a non dover sborsare anticipatamente un solo centesimo, pagherai soltanto ad esito raggiunto ed in caso di vittoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *