
Quando parliamo di dissequestro del veicolo, si tratta di un tema molto delicato, che merita chiarezza espositiva e attenzione. Innanzitutto per aversi un dissequestro del veicolo, deve essere intervenuto un sequestro amministrativo. Facciamo qualche esempio.
Potrebbe accadere che: un minore senza il consenso dei genitori prenda l’auto e commetta un incidente; o ancora, che si è sorpresi alla guida di un veicolo senza aver conseguito la patente adeguata; oppure, che si venga fermati alla guida in stato di ebbrezza.
In questi e molti altri casi ancora, il soggetto che sta violando le norme del Codice della Strada, verrà punito oltre che con l’eventuale decurtazione dei punti dalla patente di guida, anche con:
- una sanzione amministrativa di natura pecuniaria (la multa);
- l’eventuale sequestro amministrativo, al quale segue la confisca del veicolo.
Vediamo in questo articolo: in cosa consiste il sequestro amministrativo; come fare e quando chiedere il dissequestro del veicolo dopo incidente e perché si tratta di un tema spinoso per alcuni.
Prosegui nella lettura.
Sequestro amministrativo: che cos’è?
Il Codice della Strada disciplina il sequestro amministrativo all’Art. 213. Si tratta di un provvedimento che interviene per sanzionare chi viola il Codice della strada. Il sequestro è una misura provvisoria, perché ha una durata predeterminata dalla legge. Inoltre, è eventuale perché integra o sostituisce la sanzione amministrativa di natura pecuniaria (la multa).
La funzione del sequestro è quella di imprimere sul bene un vincolo di indisponibilità, quando questo bene (il veicolo) è stato strumento di attività illecite. Il sequestro è propedeutico alla custodia.
Infatti, una volta disposto il sequestro, il veicolo verrà prima custodito in un deposito convenzionato e dopo 30 giorni, si potrà chiedere la custodia dello stesso.
Tuttavia l’art 213 comma 3 del Cds prevede la possibilità di fare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace competente, contro il provvedimento che ha disposto il sequestro. In questo caso, sarà il giudice del ricorso a decidere se disporre o meno la misura.
In ogni caso però ci si chiede: dopo il sequestro, come si potrà ottenere il dissequestro del veicolo? Scopriamolo insieme.
Come chiedere il dissequestro del veicolo?
Innanzitutto, per poter ottenere il dissequestro del veicolo dopo incidente, è necessario che:
- la multa sia stata pagata;
- il periodo di sequestro previsto per il veicolo sia trascorso.
Dopodiché, basta inoltrare la domanda di dissequestro del veicolo agli uffici preposti (cioè alla stessa autorità che ha disposto il sequestro), allegando:
- ricevute di effettuato pagamento della multa;
- fotocopia dei propri documenti di identificazione e di quelli relativi al veicolo in questione.
Lo stesso organo, che ha provveduto al sequestro, sarà competente a decidere sul dissequestro del veicolo in modo immediato e lo farà con un proprio provvedimento.
Detto ciò, se sei stato coinvolto in un incidente o voi saperne di più in tema di sequestro del veicolo e necessiti di assistenza: non esitare a contattarci! La nostra assistenza online è gratuita! Ti basterà inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

