Vai al contenuto
Home » Documento Unico di Circolazione: che cos’è il DUC?

Documento Unico di Circolazione: che cos’è il DUC?

documento unico di circolazione
documento unico di circolazione

Il DUC, Documento Unico di Circolazione, è tra i documenti fondamentali quando ci si mette alla guida. Il Documento Unico di Circolazione rappresenta un’importante innovazione dal momento che ingloba in un unico documento sia la carta di circolazione, che il certificato di proprietà. Prima dell’entrata in vigore del DUC nel 2020 infatti, la carta di circolazione veniva rilasciata dagli uffici della Motorizzazione Civili, mentre il certificato di proprietà era di competenza dell’ ACI (Automobile club d’Italia).

Dai motocicli ai mezzi per l’autotrasporto pesante: il nuovo modello è obbligatorio per tutti i veicoli. Esso riunisce due documenti in uno, semplificando la gestione burocratica dei veicoli e riducendo i costi. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è competente al rilascio del DUC. Questo documento è simbolo di certificazione per i dati e le informazioni in esso contenuti.

Scopri in questo articolo come avviene il passaggio al Documento Unico di Circolazione e quali benefici economici ci sono.

Come avviene il passaggio al DUC?

Il Documento Unico di Circolazione, è stato previsto con il Decreto legge n. 98/2017, pubblicato nel giorno 24 giugno 2017 in Gazzetta ufficiale. L’introduzione e l’attuazione di questo nuovo modello è stata rallentata dall’emergenza Covid, che ha spostato l’attenzione su altre tematiche più urgenti.

In ogni caso, con l’introduzione del Documento Unico di Circolazione ci si è chiesti: cosa accade nel caso di passaggio tra nuovo e vecchio regime?

La risposta a questa domanda è molto semplice. È stato disposto, in merito al passaggio tra vecchio e nuovo regime, che la carta di circolazione ed il certificato di proprietà emessi prima del Documento Unico di Circolazione, saranno in vigore fino alla loro scadenza.

È bene tenere a mente, che il Documento Unico di Circolazione contiene al suo interno le seguenti informazioni:

  • Dati tecnici del veicolo;
  • Intestazione del veicolo;
  • Informazioni giuridico-patrimoniali del veicolo;
  • Informazioni in merito all’eventuale demolizione o esportazione del veicolo all’estero;
  • Dati circa: provvedimenti amministrativi e giudiziari in materia di proprietà del veicolo, privilegi o ipoteche, provvedimenti di fermo amministrativo.

Cosa si risparmia con il DUC?

Da qualche anno è possibile avere il certificato di proprietà in modo virtuale: si tratta del CDPD Certificato di Proprietà Digitale. Allo stesso modo, sarà possibile scaricare sul proprio smartphone anche il nuovo DUC, tramite un semplicissimo QR Code.

Oltre a questi benefici dal punto di vista funzionale, questo nuovo documento avvantaggia gli automobilisti soprattutto dal punto di vista economico. Il risparmio economico deriva dal fatto che con il DUC si pagano soltanto due bolli e non più quattro. Questo accade, perché riunisce 2 documenti in uno.

Dal punto di vista pratico, la tariffa PRA per la trascrizione all’ACI, scende da 27 euro a 20 euro. Inoltre si stima, ad esempio, che con questa modalità un passaggio di proprietà verrebbe a fare complessivamente intorno ai 61 euro, rispetto ai 100 previsti prima dell’introduzione di questo nuovo regime. È ben chiaro quindi, che in un arco temporale il risparmio complessivo diventa sempre più significativo.

Detto ciò, qualora tu abbia bisogno di assistenza, non esitare a contattarci online gratuitamente, tramite il nostro modulo di contatto. Dopodiché, verrai ricontatto da un nostro collaboratore per il prosieguo.

Summary
Documento Unico di Circolazione: che cos'è il DUC?
Article Name
Documento Unico di Circolazione: che cos'è il DUC?
Description
Il DUC è un documento che ingloba in un unico documento sia la carta di circolazione, che il certificato di proprietà.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *