Errore medico, come difendersi e come agire per ottenere il risarcimento
Contatta RIMBORSOSICURO.IT per ricevere gratuitamente la nostra consulenza, se credi di essere stato vittima di un errore medico o se vuoi avere maggiori informazioni su quelle che sono le azioni corrette da compiere in questi casi.
Grazie al nostro network di esperti in materia potrai contare sulla nostra discrezione e professionalità nel fare tutto il possibile per aiutarti a ottenere il giusto risarcimento.
Quando si parla di errore medico?
Rientrano nella categoria di errore medico sia le azioni non compiute a danno di un qualsiasi paziente da parte dei professionisti della medicina, sia quelle compiute, che hanno provocato danni permanenti ai pazienti che si sono affidati a determinate prestazioni sanitarie (lesione, decesso o invalidità).
Come si determina l’errore medico?
Per valutare la differenza tra fatalità ed errore medico bisogna innanzitutto verificare quali tecniche terapeutiche o conoscenze mediche vigevano (a livello operativo e costituzionale) nel momento in cui qualsiasi operazione medica non è andata a buon fine.
Come ottenere un risarcimento per un errore medico?
Il risarcimento per errore medico è definito risarcimento malasanità. L’ammontare della somma da devolvere per il risarcimento può avvenire attraverso 2 modalità:
- mediante un accordo tra parti
- con un accertamento tecnico preventivo (696 bis c.p.c.)
Come richiedere risarcimento per casi di malasanità?
L’errore medico va denunciato alla struttura ospedaliera o alla sua assicurazione.
In particolare, la richiesta di risarcimento per errore medico deve pervenire al medico che ha eseguito o non eseguito una determinata operazione, che ha prescritto o non ha prescritto la terapia che ha provocato danni e lesioni (se non la morte) del paziente.
Tempi risarcimento da errore medico?
Stando a quanto riportato dalla riforma Gelli, entrata in vigore dal 1 aprile 2017, l’errore medico va denunciato entro 5 anni quando la responsabilità va fatta ricadere direttamente sul singolo medico che ha commesso l’errore. Questo tipo di responsabilità viene definita quella contrattuale ex art. 1218 c.c.; entro 10 anni se viene inoltrato alle strutture pubbliche sanitarie (convenzionate, di ricerca o sperimentali). Questo tipo di responsabilità viene definita extra-contrattuale ex art. 2043 c.c.
Si deve ottenere il risarcimento dell’errore medico entro 60 giorni dalla denuncia.
Come fare denuncia danno medico?
Per procedere con la denuncia di un errore medico è necessario seguire l’esame del caso.
Questo deve venire preso in considerazione sia dal punto di vista medico che dal punto di vista legale.
Chi di dovere si occuperà di redigere la perizia medico-legale al fine di isolare, verificare e stabilire il nesso causale che lega l’errore medico al danno biologico accusato dal paziente e che consiste nella lesione all’integrità psicofisica di una persona.
La perizia medico-legale è fondamentale ai fini dell’ottenimento del risarcimento dell’errore medico, in quanto attraverso un calcolo espresso in percentuale si va a stabilire il grado di lesione e in che misura questa incide sulla vita quotidiana del soggetto leso.
La documentazione è necessaria per accertare la responsabilità medica. Tale tipo di documentazione che (come è riportato sopra si chiama accertamento tecnico preventivo) ha bisogno dell’approvazione del giudice e necessita della consulenza tecnica d’ufficio, ha una duplice valenza: è super partes, poiché ci si appella ad un parere al di sopra delle parti per valutare la questione; riduce i tempi di attesa per tutto ciò che concerne la somma di denaro da ottenere per il risarcimento dell’errore medico.
Quali sono i passi da seguire se si è stati vittima di un errore medico?
Se sei stato vittima di un errore medico ci sono determinate azioni che devi assolutamente compiere, ma prima di tutto sappi che la riforma Gelli, entrata in vigore dal 1 aprile 2017 (la legge 24/17), prevede due cose.
- Che ci si possa rivolgere direttamente all’assicurazione (che le strutture sanitarie devono eseguire obbligatoriamente) per ottenere il risarcimento. Ciò ha posto le basi per il fondo di garanzia per i danni da responsabilità sanitaria disposto dalla riforma Gelli.
- Questa stessa legge garantisce, in caso di esito negativo delle trattative portate in atto per ottenere il risarcimento, o processi di mediazione civile o la possibilità di presentare un ricorso per l’accertamento tecnico preventivo.
I passi per procedere al riconoscimento dell’errore medico e al conseguente ottenimento del risarcimento sono:
- La richiesta della cartella clinica (o di una sua copia)
- La consulenza di un medico legale che dovrà visionare tutti i documenti
- L’inoltro della richiesta di risarcimento per errore medico
Purtroppo i casi di malasanità non sono rari e riguardano spesso errori medici che possono causare danni a volte irreversibili su chi li subisce.
Una diagnosi sbagliata e tutto ciò che ne consegue in termini di cure e contromisure, un ritardo nel riconoscere la giusta diagnosi, una mancata o poco chiara comunicazione circa gli esami da seguire, aver subìto un intervento chirurgico scorretto… sono davvero tanti i rischi e pericoli che un errore medico può causare.
Rimborsosicuro.it ha già denunciato i molteplici casi di malasanità in Italia, siamo in stretta collaborazione con i vari tribunali del malato presenti nella maggior parte degli ospedali italiani. Agiamo sia contro gli operatori sanitari che i medici, sia contro le strutture mediche per poter far ottenere il giusto rimborso o risarcimento alla persona vitta di errori medici. Purtroppo la strada stragiudiziale per ottenere il giusto rimborso non dà i frutti sperati.
L’unica strada adottata da RIMBORSOSICURO.IT per ottenere il risarcimento è agire giudizialmente. Se sarà necessario affrontare un giudizio, il cittadino potrà sottoscrivere un contratto direttamente con RIMBORSOSICURO.
Tale contratto prevede il pagamento solo con un corrispettivo del 20% del risarcimento eventualmente ottenuto. Il cittadino non dovrà corrispondere nulla nel caso in cui il giudizio abbia un esito negativo. Se anche tu sei stato vittima di un caso di malasanità puoi chiamare il nostro numero verde per chiedere gratuitamente una consulenza.