Vai al contenuto
Home » Falsa testimonianza in un incedente stradale: cosa si rischia?

Falsa testimonianza in un incedente stradale: cosa si rischia?

falsa testimonianza in un incidente stradale
falsa testimonianza in un incidente stradale

Quando si verifica un incidente stradale, la cosa più importante da fare è avere ben chiara la dinamica del sinistro. Com’è avvenuto lo scontro? Questo è un tassello decisivo da ricostruire, perché in base a ciò si stabilisce di chi è la colpa e a chi spetta ottenere il risarcimento.

Utile e decisiva in questa fase è la dichiarazione testimoniale di chi era presente al momento dello scontro. Stiamo parlando della figura del testimone. Il testimone, nel momento in cui rende testimonianza, giura di dire tutta la verità su ciò di cui è a conoscenza e su ciò che ha visto. È evidente, che la falsa testimonianza in un incidente stradale è un vero e proprio reato perseguibile penalmente. La condotta del falso testimone è gravemente sanzionata.

Scopri in questo articolo quando si verifica il reato di falsa testimonianza in un incidente stradale, chi può commetterlo e quali sono le pene previste per questo tipo di reato.

Quando si rende la testimonianza di un sinistro?

Per il passato, la falsa testimonianza in un incidente stradale è stata una piaga diffusa. La truffa alle agenzie assicurative partiva proprio dalla falsa testimonianza. Ecco perché, dal 2017 esistono delle condizioni precise entro cui si può rendere testimonianza, in un incidente stradale.

  • Innanzitutto, uno stesso soggetto può rendere massimo tre testimonianze in un quinquennio;
  • la figura del testimone, che ha assistito all’incidente, deve essere inserita direttamente nella denuncia del sinistro o al primo atto formale compiuto dal danneggiato;
  • diversamente, la compagnia assicurativa ha 60 giorni, dalla denuncia dell’incidente, per richiederne l’inserimento.

Decorsi questi 60 giorni, non sarà più possibile rendere testimonianza. Esistono però delle eccezioni. Questi termini possono essere superati solo quando:

  • le autorità di polizia avevano già identificato il testimone;
  • identificare il soggetto al momento del sinistro era impossibile.

Si comprende quindi, che la figura del testimone può fornire una ricostruzione dei fatti in grado di influenzare la pronuncia finale del giudice. Per questo si richiede: correttezza, rigore e onestà giuridica e morale.

Falsa testimonianza in un incidente stradale

Abbiamo visto quali sono i requisiti entro cui si può rendere testimonianza, ma viene spontaneo chiedersi invece: Cosa si rischia in caso di falsa testimonianza in un sinistro stradale? Come viene sanzionata la condotta del falso testimone?

Si ha falsa testimonianza in un incidente stradale quando:

  • il soggetto rende volontariamente una falsa dichiarazione. La volontarietà è un presupposto necessario, per la configurazione e la sussistenza di questo reato.
  • il soggetto afferma il falso o nega il vero. Quando si ricostruisce una dinamica dei fatti diversa dalla realtà, si incorre in un reato penale.
  • si omette di riferire circostanze di cui si è a conoscenza.

In tutti questi casi, la pena prevista per il reato di falsa dichiarazione in un incidente stradale è:

  • il carcere da due a sei anni.

Detto ciò, se sei stato coinvolto in un incidente e qualcuno ha reso una falsa testimonianza e hai bisogno di aiuto, richiedi la nostra assistenza gratuita online. Ti basterà inoltrarci la richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

 

Summary
Falsa testimonianza in un incedente stradale: cosa si rischia?
Article Name
Falsa testimonianza in un incedente stradale: cosa si rischia?
Description
Il testimone, nel momento in cui rende testimonianza, giura di dire tutta la verità su ciò di cui è a conoscenza e su ciò che ha visto. È evidente, che la falsa testimonianza in un incidente stradale è un vero e proprio reato perseguibile penalmente.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *