Vai al contenuto
Home » Guida senza patente: multe e sanzioni

Guida senza patente: multe e sanzioni

guida senza patente
guida senza patente

Tutti dovrebbero sapere che per legge è severamente vietata la guida senza patente. Ogni qualvolta ci si mette al volante, la patente deve essere sempre presente tra i propri documenti di riconoscimento, ai sensi dell’Art. 180 CdS.

Nonostante ciò, quella che potrebbe sembrare una cosa normale e scontata, in realtà non lo è. Spesso infatti, le Forze dell’ordine devono sanzionare guidatori sorpresi alla guida senza patente.

Ci si chiede quindi:

Quali sanzioni ha previsto la legge per chi guida senza patente?

Per rispondere a questo quesito, bisogna innanzitutto chiarire che possono esistere in via semplificativa due principali casi di guida senza patente:

  1. Patente dimenticata: l’automobilista è sorpreso senza patente. La stessa tuttavia, però è stata regolarmente conseguita ma il soggetto non l’ha portata con sé. Si tratta di una disattenzione (situazione poco grave).
  2. Patente mai conseguita/scaduta/revocata: le situazioni elencate in quest’ultima categoria comportano multe salate e sanzioni differenti, ma sono accomunate dalla gravità della violazione del Codice della Strada.

Scopriamo nel dettaglio, cosa può accadere in caso di guida senza patente!

Guida senza patente: cosa succede se ti fermano?

Come appena detto, guidare senza patente è sinonimo di una serie di fattispecie. Vediamole insieme e scopriamo cosa si rischia quando si viene fermati:

  1. Guidare senza aver mai conseguito la patente. Dal 2016 la guida senza patente non è reato. Attenzione però, perché se si viene fermati alla guida senza patente per 2 volte nell’arco di 2 anni, si incorre in sanzioni penali. Cosa si rischia quando si viene fermati la prima volta? Una multa con importo che varia da 000 a 30.000 euro. L’importo così alto della sanzione non deve stupire dal momento che l’incoscienza del soggetto deve essere duramente repressa.
  2. Non avere la patente con sé al momento della guida. In questo caso non si incorre in sanzioni penali, ma in una multa di 42 euro. Inoltre, il conducente deve presentarsi entro 30 giorni in caserma, per mostrare la patente. Diversamente, sarà soggetto ad un’altra multa, ben più salata.
  3. Guidare con la patente scaduta. Quando si viene fermati dalla polizia con la patente scaduta, niente paura! Innanzitutto, si viene puniti con una multa da 160 a 644 euro e con il ritiro della patente. Dopodiché, si hanno 10 giorni per la visita medica necessaria per il rinnovo della patente.

Incidente senza patente, ma con ragione: l’assicurazione paga?

Abbiamo visto genericamente cosa succede in caso di guida senza patente. Tuttavia, violare il Codice della Strada, guidando senza patente, potrebbe comportare la provocazione di un sinistro stradale.

Nel caso di incidente senza patente, ma con ragione, si ha diritto al risarcimento?

La guida senza patente non compromette la possibilità di ottenere un risarcimento danni.

Infatti, in caso di incidente senza patente ma con ragione, il conducente ha diritto a chiedere ed ottenere il risarcimento dalla sua assicurazione. Il risarcimento dovrà coprire i danni al veicolo e le eventuali lesioni personali.

L’incidente senza patente (per patente scaduta, non conseguita o persa), non esclude la responsabilità dei soggetti coinvolti. In base alla dinamica dell’incidente dovrà essere stabilita la colpa. La violazione del Codice della Strada non impedisce di ottenere il risarcimento.

Sei stato coinvolto in un incidente senza patente e hai bisogno di aiuto? Vuoi ottenere il risarcimento che ti spetta e non sai come fare? Contattaci e richiedi la nostra assistenza gratuita online. È semplice e gratis. Ti basta inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

Summary
Guida senza patente: multe e sanzioni
Article Name
Guida senza patente: multe e sanzioni
Description
Per legge è severamente vietata la guida senza patente. Ogni qualvolta ci si mette al volante, la patente deve essere sempre presente tra i propri documenti di riconoscimento, ai sensi dell’Art. 180 CdS.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *