
Ancora oggi, molte persone si mettono alla guida di un veicolo senza assicurazione. Tuttavia, il pericolo e il rischio di guidare senza assicurazione è: altissimo!
Innanzitutto, guidare senza assicurazione è una violazione delle norme stradali. L’assicurazione infatti, è obbligatoria per legge per tutti i veicoli, che circolano sulla strada. Ecco, perché il mancato rispetto di questo obbligo, comporta sanzioni severe per i trasgressori.
In materia di polizza assicurativa, interviene l’Art. 193 del Codice della Strada, ai sensi del quale è espressamente sancito che:
I veicoli a motore senza guida di rotaie (…), non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi.
Guidare senza assicurazione auto attenta alla sicurezza e alla vita, propria e degli altri. Nonostante questo, il fenomeno risulta ancora molto diffuso nel sud Italia. Alla luce di ciò, sono stati rafforzati i controlli e rese più aspre le sanzioni.
Scopriamo in questo articolo: cosa si rischia concretamente in caso di guida senza assicurazione; quali sono le sanzioni che la legge ha previsto e cosa accade in caso di incidente.
Guidare senza assicurazione: controlli e sanzioni
Un tempo “i furbetti delle assicurazioni”, sfuggivano ai controlli della Polizia stradale, semplicemente cercando di non farsi fermare ai posti di blocco. Oggi, la storia è cambiata. Guidare senza assicurazione, senza farsi scoprire è diventato quasi impossibile. Ti chiederai: perché? La risposta è semplice. Lo Stato oggi, ha a disposizione strumenti innovativi come:
Si tratta di dispositivi che consentono: una facile lettura delle targhe e una rapida indagine, sulla sussistenza o meno, della copertura assicurativa sui veicoli.
Dunque, ci si chiede: cosa si rischia allora, in caso di guida senza assicurazione?
Le sanzioni previste dalla legge sono:
- multa con importo che varia da 849 euro a 3.396 euro;
- decurtazione di 5 punti sulla patente di guida;
- sequestro del veicolo.
Queste sanzioni subiscono alcune variazioni, al verificarsi di determinate fattispecie:
- Pagamento della sanzione entro 5 giorni: in questo caso, l’importo sarà ridotto del 30%;
- Assicurazione scaduta: se la polizza assicurativa viene rinnovata entro 15 giorni dalla scadenza, l’importo della sanzione è ridotto ad un quarto;
- Recidiva: la sanzione viene raddoppiata, per chi è colto alla guida senza assicurazione per 2 volte nell’arco di due anni.
Cosa succede in caso di incidente?
Guidare senza assicurazione, comporta conseguenze gravi per sé e per gli altri. Il rischio maggiore si incontra, soprattutto nel caso in cui si commette o si resta coinvolti, in un incidente con altri veicoli. In questo caso, ci si chiede: guidare senza assicurazione dà comunque diritto al risarcimento?
In caso di incidente, è importare innanzitutto capire di chi è la colpa.
- Se la colpa è di chi guida senza assicurazione: le vittime potranno richiedere il risarcimento al Fondo di Garanzia Vittime della Strada. Sarà quest’ultimo poi a rivalersi nei confronti del soggetto privo di Rc Auto.
- Se la colpa è dell’altro conducente: il soggetto privo di assicurazione ha comunque diritto al risarcimento del danno e potrà rivolgersi direttamente alla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro. Ovviamente non potrà richiedere il risarcimento diretto, in quanto è sprovvisto di Assicurazione Auto.
Detto ciò, se sei stato coinvolto o sei vittima di un incidente, e non sai cosa fare e come ottenere ad esempio il risarcimento dovuto: la nostra assistenza online è gratuita. Ti basterà inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

