Vai al contenuto
Home » Inabilità temporanea: cos’è e come viene risarcita?

Inabilità temporanea: cos’è e come viene risarcita?

inabilità temporanea
inabilità temporanea

A seguito di un incidente stradale potrebbero aversi non solo danni patrimoniali (es: graffi, guasti e lesioni all’auto), ma anche danni non patrimoniali. Quando parliamo di quest’ultima categoria, facciamo riferimento al danno biologico.

Il danno biologico, infatti è il danno che colpisce l’integrità psicofisica del soggetto: il danno alla persona. A seconda della gravità delle lesioni, il danno biologico produce una inabilità temporanea o un’invalidità permanente: in base alla maggior o minor riduzione delle capacità del soggetto nella quotidianità.

In particolare, l’inabilità temporanea (anche detta danno biologico temporaneo) è una provvisoria, quindi momentanea, incapacità che colpisce il soggetto, in seguito ad un incidente e gli impedisce lo svolgimento delle normali attività fisiche.

Dunque, quando a seguito di un incidente si riscontra un danno biologico temporaneo, quindi non permanente, ci si chiede: è possibile il risarcimento per inabilità temporanea? Si ha diritto ad ottenere il risarcimento, anche se dopo si è guariti? La risposta è: Sì! Si ha diritto al risarcimento dei danni anche per il periodo di inabilità, che precede il momento della guarigione.

Scopri in questo articolo come viene risarcita l’inabilità temporanea e come si calcola il danno biologico temporaneo da incidente stradale.

Inabilità temporanea: le classificazioni

Il danno biologico temporaneo rappresenta il tempo necessario al soggetto, per riprendere tutte le sue funzioni. Ai fini del risarcimento per inabilità temporanea, in base al lasso di tempo occorrente e al tipo di incapacità, si distingue in:

  • Totale o assoluta: ricorre quando il soggetto è affetto da una impossibilità fisica, che non gli permette di svolgere alcuna attività quotidiana. In tale ipotesi, viene riscontrata una inabilità definita al 100%.
  • Parziale: ha luogo quando il soggetto svolge in maniera parziale le attività della normale quotidianità.

Con riferimento all’inabilità parziale, si distingue ancora tra:

  • Parziale (I.T.P.): questa inabilità viene definita al 50%. Il soggetto è limitatamente abile.
  • Minima (I.T.M.): questa forma viene invece, definita inabilità al 25 o 30%. Il soggetto compie quasi tutte le attività quotidiane.

A determinare la percentuale di lesione, che condizionerà il risarcimento per inabilità temporanea, è: il medico legale. Egli stabilisce in quale categoria deve inquadrarsi il danno subito dal soggetto, grazie ad una perizia e allo studio dei certificati e delle documentazioni mediche, fornite dal paziente.

L’importo del risarcimento viene calcolato in base ai giorni necessari per la guarigione e in misura proporzionale alla percentuale di invalidità provvisoria riscontrata.

Risarcimento per inabilità temporanea

Una volta compreso il significato di inabilità temporanea, ci si chiede: come viene risarcito il danno biologico temporaneo conseguente ad un incidente stradale? La risposta è molto semplice.

Oltre ai parametri prima esaminati, in materia di risarcimento danni a seguito di un incidente stradale, il danno biologico di lieve entità viene anche determinato attraverso ulteriori strumenti di valutazione.

In particolare, per ogni giorno di inabilità temporanea, i valori sono stabiliti dalla Tabella Unica Nazionale. Annualmente i Decreti Ministeriali, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, approvano la Tabella Unica Nazionale. In questo modo la materia risulta sempre aggiornata e al passo con i tempi.

I danni alla persona, sia di modesta, che di seria entità: sono lesioni che investono anche il danno morale ed esistenziale. Il risarcimento per inabilità temporanea abbraccia anche queste ultime categorie.

Detto ciò, se sei stato coinvolto in un incidente e hai bisogno di maggiori informazioni per ottenere il risarcimento per inabilità temporanea: non esitare a contattarci! La nostra assistenza online è: facile e gratuita. Ti basta inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, un nostro operatore ti contatterà per il prosieguo.

Summary
Inabilità temporanea: cos'è e come viene risarcita?
Article Name
Inabilità temporanea: cos'è e come viene risarcita?
Description
Il danno biologico è il danno che colpisce l’integrità psicofisica del soggetto: il danno alla persona. A seconda della gravità delle lesioni, il danno biologico produce una inabilità temporanea o un’invalidità permanente: in base alla maggior o minor riduzione delle capacità del soggetto nella quotidianità.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *