
Esempio: Sei a bordo della tua autovettura o ti trovi fermo al suo interno, quando improvvisamente un’altra auto ti tampona. Lo scontro è forte e la tua auto riporta lesioni profonde. Tuttavia, l’altro automobilista dopo l’incidente, non solo non si ferma, ma addirittura scappa via, fuggendo ad alta velocità. Riesci a recuperare la targa dell’auto, che non si è fermata sul luogo dell’incidente e si scopre essere un’ auto rubata.
In questo caso di specie, lo sconforto potrebbe assalire la vittima dell’incidente ed invero, la procedura per ottenere il risarcimento dei danni è piuttosto articolata. In caso di incidente con auto rubata, ci si chiede: come si ottiene il risarcimento? A chi bisogna rivolgersi per ottenere il pagamento del danno? Come verrà individuato il responsabile? Quali sono i tempi?
A queste e a molte altre domande risponderemo nel corso di questo articolo. Metteremo in luce quale sarà l’iter da seguire, per essere soddisfatti anche quando a causare un incidente, è stata un’auto rubata.
Incidente con auto rubata: a chi chiedere il risarcimento?
Quando si verifica un incidente con auto rubata, la persona lesa dall’incidente, per agire nel migliore dei modi, deve innanzitutto accertare se colui che era alla guida dell’altra auto, la utilizzava:
- “senza il consenso del proprietario”: è il caso in cui un figlio prende l’auto del padre senza il suo consenso. In questo esempio, sarà il padre a rispondere del danno. Quindi, la richiesta di risarcimento andrà rivolta a lui.
- “contro la volontà del proprietario”: qui ricorre il caso di incidente con auto rubata. Se dunque, effettivamente un ladro ha rubato e utilizzato la vettura contro la volontà del proprietario, bisognerà valutare ulteriori circostanze.
Una volta accertato, che si tratta di furto, è importante sapere se il proprietario dell’auto rubata, aveva già fatto la denuncia di furto o non ancora. Questa circostanza non influisce sulla persona offesa, che potrà comunque ottenere il risarcimento che gli spetta grazie al Fondo di Garanzia per le vittime della strada. La richiesta di risarcimento dovrà essere inoltrata alla compagnia assicurativa che si occupa ciò e in copia Consap.
La denuncia dell’auto rubata
Quando si verifica un incidente con auto rubata bisogna distinguere due casi, che potrebbero verificarsi:
- Il proprietario denuncia immeritamente il furto dell’auto: in caso di incidente, subito dopo la denuncia, il proprietario non risponde dei danni causati dalla sua auto rubata. L’assicurazione del proprietario risponde dei danni solo se l’incidente avviene entro 24 ore dalla denuncia. Qualora dovesse avvenire dopo un giorno dalla denuncia, l’assicurazione non è tenuta al pagamento.
- Il proprietario NON denuncia immediatamente il furto dell’auto: potrebbe accadere che il ladro ruba la macchina e subito dopo, commette un sinistro stradale. Bene, in tale ipotesi il proprietario dell’auto rubata non avrebbe proprio il tempo per sporgere denuncia. Per il proprietario dell’auto rubata, la difficoltà sarà dimostrare che la sua auto è stata utilizzata contro la sua volontà.
Alla luce di queste due circostanze si comprende, che la denuncia rappresenta sicuramente una prova importante. Quando sussiste, avvantaggia la parte, perché le permette di escludere la propria responsabilità.
Detto ciò, nel caso abbiate subito qualsiasi tipo di incidente stradale, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita online. Ti basterà inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

