
Un’ ipotesi frequente di sinistro che si verifica, è quello che coinvolge 2 o più veicoli. Nella maggior parte dei casi, l’incidente con più veicoli assume la forma del tamponamento a catena.
Si definisce tamponamento a catena quello scontro in base al quale: la parte anteriore di un veicolo urta con la parte posteriore del veicolo davanti, e questo con quello avanti ancora. Tutti i veicoli procedono nella stessa direzione di marcia. La legge, all’Art. 141 del Codice della Strada, prescrive che ogni conducente deve mantenere la giusta distanza di sicurezza, rispetto al veicolo davanti. In questo modo si riduce al minimo il rischio di incidenti stradali. Alla luce di ciò, nel caso di incidente con più veicoli la responsabilità è di colui che ha violato la distanza di sicurezza. Generalmente l’ultima auto della colonna provoca la collisione delle altre autovetture. Dal momento che sono coinvolti più veicoli ci si chiede: a chi va chiesto il risarcimento dei danni?
Scopriamo in questo articolo cosa fare, quali sono le modalità di richiesta del risarcimento e quando è operante il sistema dell’indennizzo diretto.
Tamponamento a catena: chi è il colpevole?
Quando si verifica un sinistro tra 2 o più veicoli, per stabilire chi è il responsabile bisogna distinguere due situazioni:
- incidente che si verifica tra veicoli in movimento: in questa situazione, l’Art. 2054 prevede che la colpa si distribuisce tra tutti i veicoli coinvolti. Il primo veicolo della colonna però, che non ha tamponato nessuno, non ha colpa. Tutti gli altri veicoli, per escludere la propria responsabilità dovranno dimostrare di aver rispettato il Codice della Strada e di aver fatto tutto il possibile per evitare il tamponamento.
- incidente che si verifica tra veicoli fermi in colonna: questa circostanza comprende anche i casi in cui le autovetture sono in sosta o parcheggiate. Nel caso di specie, il responsabile è solo ed esclusivamente colui che ha causato il primo tamponamento della catena. Capito chi è il responsabile, occorre conoscere quando si procede all’indennizzo diretto e quando al risarcimento ordinario.
In entrambi i casi, per il danneggiato, nessun timore: la soluzione per ottenere il risarcimento dei danni è dietro l’angolo.
Incidente tra 2 o più veicoli: chi paga?
In virtù di ciò che è stato spiegato, ne deriva che in caso di incidente con più veicoli, in base al numero dei responsabili, varia la modalità di richiesta del risarcimento:
- Se il responsabile dell’incidente è uno, sarà possibile procedere all’indennizzo diretto. Questa modalità è attivabile solo se sussistono alcune condizioni: il responsabile deve essere uno soltanto; i soggetti coinvolti non devono essere feriti; i soggetti coinvolti possono riportare al più lesioni fisiche non gravi (inferiori al 9%). L’indennizzo diretto permette di chiedere il risarcimento direttamente alla propria compagnia assicurativa e non a quella del responsabile dell’incidente.
- Se le auto responsabili sono 2 o più, non si potrà richiedere l’indennizzo diretto, ma la richiesta di risarcimento danni sarà indirizzata all’assicurazione del diretto responsabile.
Se sei stato coinvolto in un incidente con più veicoli, come un tamponamento a catena, e hai bisogno di aiuto, non esitare a chiedere la nostra assistenza gratuita online. Ti basterà inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

