
Potrebbe accadere che un veicolo italiano, immatricolato in Italia, venga coinvolto in territorio italiano in un incidente con veicolo straniero. Lo scontro in Italia con un veicolo immatricolato all’estero è sicuramente un caso non molto frequente, ma accade.
In questi casi ci si chiede: cosa fare? A chi rivolgersi? Come attivare la procedura di risarcimento e liquidazione del danno?
A queste e a molte altre domande risponderemo nel corso di questo articolo, facendo luce su tutte le dinamiche inerenti all’incidente con veicolo straniero.
È bene però anticipare, che quando si verifica questo tipo di sinistro l’ente di riferimento per la richiesta di risarcimento è: l’Ufficio Centrale Italiano. Meglio conosciuto come U.C.I., si tratta dell’ente che gestisce le procedure risarcitorie nei casi di incidente con veicolo straniero. Naturalmente, è stato introdotto proprio allo scopo di fornire una procedura e una disciplina uniforme a livello internazionale.
Scopriamo nel dettaglio come si articola la procedura risarcitoria in questi casi.
L’Ufficio Centrale Italiano
In materia di incidente con veicolo straniero, come appena detto, viene in rilievo l’intervento dell’Ufficio Centrale Italiano. Quest’organo, preposto alla gestione di tutti i sinistri che avvengono con veicoli stranieri, è di fondamentale importanza, in quanto opera nell’ambito del sistema della Carta Verde.
Quando si parla di “Carta Verde” si fa riferimento ad una certificazione che permette ai mezzi di transitare in un Paese straniero, che ha aderito al sistema della Carta. In sostanza, si permette di transitare temporaneamente all’estero in tutta sicurezza e regolarità. Aderiscono alla Carta Verde tutta una serie di Compagnie Assicurative presenti nei Paesi, che vi aderiscono.
Questa procedura è stata senza dubbio introdotta proprio per rendere più snella, e meno macchinosa, la liquidazione nel caso di sinistro con veicolo immatricolato all’Estero.
Come inoltrare la richiesta di risarcimento?
La procedura risarcitoria per incidente con veicolo straniero ha inizio con: la richiesta di risarcimento. Il danneggiato è tenuto ad inoltrare la richiesta all’U.C.I. e può farlo con:
Una richiesta specifica e completa è già un punto di partenza fondamentale, per sperare di ottenere il risarcimento dovuto. Bisogna quindi, prestare molta attenzione nella formulazione della stessa, facendo in modo che il suo contenuto non manchi di nulla.
La richiesta quindi, dovrà contenere:
- luogo e ora del sinistro con veicolo straniero
- dinamica del sinistro
- dati identificativi del richiedente, del conducente, dei veicoli coinvolti
- le Compagnie assicurative dei due veicoli
- l’eventuale contestazione amichevole
- copia della Carta Verde
Come per ogni sinistro, anche in questo caso potrebbero verificarsi solo danni alle cose, oppure anche lesioni personali.
- Nell’ipotesi di soli danni materiali al veicolo, la richiesta di risarcimento per incidente con veicolo straniero dovrà contenere anche le ricevute delle riparazioni effettuate, qualora le stesse siano già avvenute; i giorni e le fasce orarie in cui il veicolo e le cose danneggiate saranno disponibili per eventuali perizie.
- Quando si verificano anche danni non patrimoniali (lesioni personali), la richiesta dovrà includere tutta la documentazione medica provante entità dei danni fisici e l’iter di guarigione.
Come ottenere il risarcimento dovuto?
Dopo aver chiarito come inoltrare una richiesta risarcimento, la procedura che segue è sicuramente più semplice. Innanzitutto, l’U.C.I. delega la pratica ad una Compagnia Assicurativa Italia idonea a gestire le procedure risarcitorie con veicoli immatricolati all’Estero. È importante, che il mezzo sia regolarmente assicurato nel Paese straniero.
Dopodiché, l’Assicurazione avrà 30 giorni per chiedere al richiedente di integrare la richiesta di risarcimento, quando la stessa sia incompleta.
Una volta integrata la richiesta, l’Assicurazione avrà 90 giorni (o 60 nel caso di soli danni alle cose) per:
- avanzare una proposta risarcitoria
- non formulare alcuna offerta risarcitoria e motivarne il motivo
A questo punto: cosa potrà fare il danneggiato?
- Accettare l’offerta. La liquidazione avrà luogo entro 15 giorni;
- Non accettare la proposta risarcitoria. L’Assicurazione provvederà al risarcimento entro 15 giorni, naturalmente si tratterà solo di una quota rispetto all’ammontare complessivo del risarcimento;
- Non pronunciarsi. In questo caso, si segue quanto detto per l’ipotesi in cui il richiedente non accetta la proposta.
In ogni caso, se sei stato coinvolto in un incidente con veicolo straniero e necessiti di aiuto: non esitare a contattarci! La nostra assistenza online è gratuita. Basta inoltrare la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

