
Quali sono le conseguenze giuridiche di un incidente d’auto con morto? Affrontiamo un argomento delicatissimo che oltre ad avere pesanti risvolti emotivi ha anche importanti ripercussioni penali.
Incidente d’auto con morto: Quali sono le conseguenze giuridiche?
Quando un incidente stradale provoca la morte dei passeggeri coinvolti o di pedoni che incrociavano il cammino del guidatore, entra in gioco la responsabilità penale, oltre che civile. In caso di incidente d’auto con morto, le conseguenze penali sono sempre a carico di chi ha la responsabilità dell’incidente e mai della vittima che è rimasta coinvolta. Si parla di conseguenze penali anche se l’incidente mortale è avvenuto involontariamente, ovvero senza alcuna intenzione.
In questa circostanza, diventa essenziale accertare le cause del sinistro e mettere in luce la condotta degli automobilisti coinvolti, le inosservanze e imprudenze (ad esempio guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti). L’autorità giudiziaria penale non interviene solo in caso di morte di uno o più persone coinvolte in un incidente stradale. In caso di querela, infatti, può intervenire anche se i i passeggeri o i pedoni riportano lesioni gravi o gravissime.
Non è una conseguenza che scatta in automatico, come invece accade in caso di morte, ma spesso tali sinistri possono generare un’azione penale.
Cause e conseguenze di un incidente d’auto con morto
Per stabilire l’entità delle conseguenze giuridiche in caso di incidente d’auto con morto, l’autorità giudiziaria ha il compito di ricostruire la dinamica dell’incidente mortale attraverso la raccolta delle informazioni e il supporto del tecnico ricostruttore incaricato di portare avanti le indagini.
Tra gli elementi presi in considerazione occupano un posto di rilievo:
- lo stato dei veicoli prima dell’impatto (se i veicoli erano in condizioni buone, tali da poter viaggiare su strada, ecc.)
- lo stato della strada (se erano presenti buche, cartelli, doppie corsie, e tutti quegli elementi che potrebbero ostacolare la visibilità o una guida ottimale, ecc.)
- lo stato psicofisico dei conducenti (se erano sotto l’effetto di alcool o sostanze stupefacenti, se inesperti o impediti a causa dell’età, ecc.)
Attraverso la raccolta delle dichiarazioni dei soggetti coinvolti, e delle informazioni delle forze dell’ordine, il tecnico ricostruttore avrà gli elementi necessari che lo aiuteranno a esaminare quanto accaduto, ricostruire le cause del sinistro dal punto di vista tecnico e rilevare informazioni importanti sulle dinamiche dell’incidente. In particolare, potrà arrivare a definire a quale velocità viaggiavano gli automobilisti e a individuare l’esatta traiettoria che ha portato allo scontro fatale.
Grazie a questi elementi, si possono mettere in luce le responsabilità dei conducenti e le relative conseguenze penali da scontare.
Le conseguenze penali di un incidente mortale
La ricerca delle cause che hanno provocato un incidente mortale ha il compito di stabilire le conseguenze civili e penali.
Le conseguenze civili, a carico del guidatore che ha causato il sinistro, tengono conto dei danni provocati a cose, persone, animali. Se un sinistro provoca solamente danni alle cose, le conseguenze vengono affrontate in via stragiudiziale: la parte lesa viene risarcita sulla base del calcolo del danno subito e ha diritto a respingere l’offerta se questa risulta essere bassa e non corrispondente alle aspettative.
LE CONSEGUENZE PENALI:
Una volta stabilito come e quali norme del Codice Penale sono state violate e quali sono state le cause che hanno portato all’incidente d’auto con morto, verranno anche stabilite le conseguenze penali da scontare. L’Autorità giudiziaria è tenuta per legge a intervenire e la pena, infine, è stabilita da un giudice che ha il compito di verificare le cause dell’incidente, stabilire la responsabilità e le conseguenze.
Le responsabilità penali sono sempre a carico del responsabile dell’incidente stradale, che ha l’obbligo di risarcire i danni e di scontare le pene previste:
- sospensione o revoca della patente di guida
- sequestro del veicolo
- pena di reclusione per omicidio colposo
P.S.
Per qualsiasi chiarimento, non esitate a richiedere la nostra consulenza legale gratuita. Inviaci la tua richiesta tramite il nostro modulo di contatto online.

