Vai al contenuto
Home » Incidente per mancata precedenza: chi ha ragione?

Incidente per mancata precedenza: chi ha ragione?

incidente per mancata precedenza
incidente per mancata precedenza

La maggior parte degli incidenti si verificano per: eccesso di velocità, guida distratta, mancata precedenza. Nel caso di incidente per mancata precedenza, il Codice della Strada è molto rigoroso nel prevedere una serie di regole.

Innanzitutto:

  • Bisogna prestare molta attenzione alla segnaletica stradale (semafori, segnali di “dare precedenza”, rispetto delle rotatorie) e fermarsi allo stop, anche quando non sembrano esserci auto;
  • In mancanza di segnaletica stradale, occorre sempre dare la precedenza a chi proviene da destra;
  • Se da una strada secondaria, ci si immette in una principale, è necessario dare la precedenza alle auto che già si trovano su quella strada principale;
  • Rispettare la regola della “precedenza di fatto”. In un incrocio bisogna dare la precedenza a chi ha già occupato il centro della strada o si appresta a farlo. Questa regola riduce i rischi di incidente causati da infrazioni altrui. Il conducente deve osservare le regole della strada e soprattutto evitare gli incidenti, guidando con prudenza e cautela.

Alla luce di queste regole, non sempre è facile stabilire chi ha ragione nel caso di incidente per mancata precedenza. Scopri in questo articolo come viene attribuita la responsabilità e cosa disciplina la legge.

Come si stabilisce la responsabilità?

Quando si verifica un incidente per mancata precedenza, individuare il responsabile non è agevole. Questo perché ogni vettura deve rispettare la precedenza di diritto e quella di fatto. Sia chi proviene da destra, che chi proviene da sinistra, al di là delle regole della strada, deve guidare con prudenza, altrimenti viene considerato responsabile. Non basta quindi, provenire da destra per avere ragione.

Facciamo qualche esempio:

  • L’auto A proviene da sinistra e occupata l’incrocio, quando l’auto B proviene da destra e la urta. Di chi è la colpa? La colpa è di B. B proviene da destra e dovrebbe avere la precedenza, ma per la regola della “precedenza di fatto”, deve lasciar passare l’auto che ha già occupato la strada.
  • L’autista Tizio proviene da destra e procede ad alta velocità. Il guidatore Caio proviene da sinistra e non rispetta le regole della precedenza. Le due auto si scontrano. In base alla ricostruzione dei fatti, la colpa è di entrambi. Si parla di concorso di colpa (la responsabilità è divisa al 50%).

Nella maggior parte dei casi, l’assicurazione nomina un consulente tecnico, per la ricostruzione del sinistro. La sua perizia è utile ad attribuire la responsabilità dell’incidente per mancata precedenza: a l’una o all’altra vettura o ad entrambe le auto coinvolte.

Incidente per mancata precedenza: cosa prevede la legge?

La legge chiarisce che il giudice è tenuto sempre a valutare la condotta di entrambi gli automobilisti, coinvolti in un incidente per mancata precedenza. Si ha concorso di colpa quando entrambi i guidatori, per ragioni diverse, hanno violato il Codice della Strada e le normali norme di prudenza e cautela.

L’Art 145 del Codice della Strada si rivolge a tutti gli utenti. L’articolo in esame lascia intuire, che anche chi proviene da destra deve essere responsabile. Infatti chi viene da destra, in base agli esempi fatti, deve rallentare in prossimità di un incrocio, per prendere coscienza di tutta la situazione. In questo modo, si è pronti a qualsiasi manovra di emergenza, ad evitare gli incidenti e ad assicurare la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Nel caso di incrocio privo di segnaletica stradale, si devono applicare tutte le regole di precedenza prima menzionate. Il rispetto delle stesse è sufficiente ad escludere un incidente per mancata precedenza.

Detto ciò, in caso di coinvolgimento in un incidente per mancata precedenza, per fare chiarezza su chi sia il colpevole e ricevere aiuto, richiedi la nostra assistenza gratuita online. Contattarci è semplice e gratuito. Basta inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

Summary
Incidente per mancata precedenza: chi ha ragione?
Article Name
Incidente per mancata precedenza: chi ha ragione?
Description
In caso di incidente per mancata precedenza, individuare il responsabile non è agevole. Questo perché ogni vettura deve rispettare la precedenza di diritto e quella di fatto. Sia chi proviene da destra, che chi proviene da sinistra, deve guidare con prudenza.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *