
Una distrazione, un comportamento negligente: basta davvero una frazione di secondo e una portiera aperta in maniera repentina, per causare un incidente, con tanto di feriti.
Quello dell’incidente per sportello aperto, è purtroppo un caso che si verifica spesso ogni giorno. Si raccomanda infatti, di aprire lo sportello della propria vettura sempre facendo molta attenzione. È necessario essere sicuri che non sopraggiunga nessuno (né veicoli, né persone), perché in caso contrario si potrebbe colpire e ledere persone, ciclisti, motociclisti o altre vetture.
È una semplice apertura di sportello, ma quando si viaggia a velocità sostenuta, potrebbe generare addirittura un omicidio stradale. Idem dicasi, nel caso in cui ci si dimentica lo sportello completamente aperto.
Ci si chiede quindi: di chi è la colpa in caso di incidente per sportello aperto? Chi ha ragione e chi ha torto? Come si ottiene il risarcimento? A queste e a molte altre domande, risponderemo in questo articolo.
Incidente per sportello aperto: chi ha torto?
In materia di incidente per sportello aperto, interviene il Codice della Strada. La disciplina è regolata all’Art. 157 comma 7. In base a questo, si presume responsabile colui che apre lo sportello dell’auto, senza porre in essere tutte le attenzioni e cautele del caso.
Infatti, l’Art. 157 CdS dispone:
E’ fatto divieto a chiunque di aprire le porte di un veicolo, di discendere dallo stesso, nonche’ di lasciare aperte le porte, senza essersi assicurato che cio’ non costituisca pericolo o intralcio per gli altri utenti della strada.
La legge si riferisce sia a chi circola, sia a chi si trova in sosta con la propria autovettura. In caso di violazione, si incorre in una multa, il cui importo varia da 42 a 173 euro.
Inoltre, il responsabile ha l’obbligo di risarcire in solido tutti i danni provocati a cose o a persone, causati dal suo veicolo.
Come ottenere il risarcimento del danno?
In caso di incidente per sportello aperto, la legge presume responsabile il conducente che non ha prestato la dovuta cautela. Quindi il conducente, attraverso la sua compagnia assicurativa, deve pagare il danno provocato dall’apertura repentina dello sportello dell’auto.
Potrebbe però, accadere che ad aprire lo sportello sia stato un passeggero e non il conducente. In questo caso, il passeggero non può mai essere considerato il responsabile esclusivo dell’incidente. Per legge, c’è una responsabilità solidale: cioè condivisa tra il conducente e il trasportato. Sempre che, il conducente non dimostri, che la colpa del sinistro sia da attribuire, in tutto o in buona parte, al passeggero.
Più raro, ma non meno frequente, è anche il caso in cui la responsabilità non è di chi ha aperto la portiera, ma di chi ci ha urtato contro. Questo si verifica, ad esempio, quando colui che ha urtato, viaggiava ad alta velocità o violava le norme del Codice della Strada, con altre infrazioni. In questo caso, colui che ha aperto lo sportello deve dimostrare, che la colpa non è sua, ma altrui.
Detto ciò, se sei stato coinvolto in un incidente per sportello aperto e hai bisogno di aiuto, non esitare a chiedere la nostra assistenza gratuita online. Ti basterà inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.


Desidero essere contattata poiché ho avuto un incidente per sportello aperto