
Sei rimasto coinvolto in un incidente stradale ma non hai compilato il Cid auto e adesso non sai cosa fare per richiedere il risarcimento danni? Ne parliamo in questo articolo.
Incidente senza Cid e con Cid
Non è obbligatorio sottoscrivere il Cid (Convenzione per l’indennizzo diretto) in caso di incidente stradale di lieve entità. Il documento è infatti facoltativo e ha come come scopo principale la facilitazione del rimborso spese in termini di tempistica.
Questo perché il Cid auto chiarisce la responsabilità del sinistro, di conseguenza la parte lesa non dovrà attendere i termini di verifica e la ricostruzione della dinamica di un sinistro.
Che cos’è il Cid
Il Cid auto, la Convenzione per l’indennizzo diretto, è un documento di constatazione amichevole così chiamato perché viene liberamente redatto e sottoscritto da entrambi gli automobilisti coinvolti in un sinistro stradale.
Il Cid viene compilato tutte le volte che un sinistro provoca danni alle cose e nasce allo scopo di accelerare le tempistiche relative alle procedure di risarcimento danni.
Nella fattispecie, il Cid auto è un documento composto da due pagine.
Nella prima pagina c’è lo spazio per inserire i dati relativi all’incidente stradale:
- data e luogo dell’incidente
- la dinamica
- i dati dei conducenti coinvolti
- i dati degli autoveicoli (tipo, targa, ecc.)
- i dati delle compagnie assicurative
Nella seconda pagina c’è lo spazio designato alla redazione d eventuali testimonianze di feriti o testimoni.
Incidente con Cid auto: le tempistiche
Quando due conducenti scelgono di compilare il Cid auto, firmano una versione dei fatti che è vincolante: specificando nero su bianco chi ha provocato il sinistro stradale, la compagnia assicurativa potrà formulare in breve tempo una proposta di risarcimento.
I tempi variano a seconda della situazione e fanno riferimento alle seguenti variabili:
- 30 giorni se il Cid è stato firmato da entrambe le parti coinvolte nel sinistro
- 60 giorni se il Cid non riporta le firme dei conducenti coinvolti nello scontro o se riporta solo una firma
- 90 giorni se a seguito dell’incidente sono stati riportati danni fisici
Incidente senza Cid: cosa fare per ottenere il risarcimento
Cosa fare per facilitare la richiesta di risarcimento in caso di incidente senza Cid auto?
- Se sei la vittima, devi dare prova di essere rimasto involontariamente coinvolto nel sinistro.
I verbali compilati dalle forze dell’ordine, eventuali testimoni o le fotografie scattate sul luogo dell’incidente forniscono le informazioni necessarie a ricostruire la dinamica individuando vittime e colpevoli.
- Inoltra i documenti raccolti alla compagnia assicurativa
Una volta schedate le prove (verbali, testimonianze, fotografie) è necessario inviarle insieme alla richiesta di risarcimento danni. La documentazione completa deve essere inviata alla propria compagnia assicurativa o a quella del responsabile del sinistro stradale.
Incidente senza Cid: cosa fare per inoltrare la richiesta tardiva
Sei rimasto vittima di un incidente stradale, non hai compilato il Cid e ora vuoi rimediare ma non sai se il documento, proprio perché compilato in un secondo momento, avrà valore o se è una mossa inutile.
La Corte di Cassazione ha stabilito che ( Cass. ord. n. 22415/2017) entro tre giorni dal giorno dell’incidente stradale.
Per legge, quindi, il Cid può essere compilato anche dopo l’incidente stradale. La cosa è plausibile perché gli automobilisti possono ritrovarsi in alcune particolari circostanze, ad esempio:
- Possono avere bisogno di qualche giorno per trovare un accordo sulla dinamica dell’incidente
- Dopo un conteggio del danno, il danneggiante può volersi rivolgere alla propria compagnia assicurativa evitando di pagare le spese di tasca propria
Come specificato, il Cid non è un documento obbligatorio ma può facilitare la liquidazione del risarcimento in caso di incidente stradale.
Se hai bisogno di ottenere maggiori informazioni a riguardo, puoi richiedere una consulenza gratuita ai nostri professionisti.

