
Essere coinvolti in un sinistro è già abbastanza stressante, ma cosa succede quando si tratta di un incidente senza collisione tra i mezzi?
In questi casi hai diritto a un risarcimento? E da parte di chi?
Usualmente, alla domanda “chi paga” in questo caso, si fa riferimento ai termini dell’assicurazione e alle leggi in vigore nel nostro paese.
In questo articolo rispondiamo a tutti i tuoi dubbi al riguardo.
Incidente senza collisione: come può avvenire?
Cellulare in tasca, due mani sul volante e tutta la tua attenzione su ciò che ti aspetta: fai tutto il possibile per stare al sicuro sulla strada. Ma non importa quanto sei vigile e prudente, sei comunque vulnerabile agli incidenti causati da altri guidatori. Infatti, esistono diversi possibili scenari che potrebbero causare un incidente senza collisione, come le azioni o la negligenza di altri guidatori.
Per esempio, un autista distratto può tagliarti la strada facendoti perdere il controllo della tua auto procurandole danni.
O ancora, puoi finire fuori strada dopo che l’autovettura che ti precedeva ha iniziato una manovra di sorpasso pericolosa. Tuttavia non è chiaro chi paghiin questa situazione. Per questo motivo in questo articolo vedremo come essere risarcito dopo un incidente senza che si verifichi una effettiva collisione tra i mezzi.
Incidente senza collisione: di chi è la responsabilità
Il Codice Civile, con l’articolo 2054stabilisce che, fino a prova contraria, in caso di collisione tra i veicoli si presume ci sia un concorso di colpa tra i conducenti. È chiaro che, se l’incidente stradale si verifica senza collisioni, non si può applicare la presunzione di colpa. Infatti tale norma è applicabile esclusivamente quando tra i veicoli coinvolti vi sia stato un urto.
Ciò non vuol dire che non vi possa essere un concorso di colpa se si accerta che entrambi i conducenti hanno agevolato il sinistro con le rispettive condotte.
A proposito, anche le compagnie assicurative in queste circostanze, preferiscono applicare il concorso di colpa. Vale a dire che il conducente ha subito danni per evitare l’impatto, per cui avrà un risarcimento danni ridotto.
Responsabilità: cosa dice il Codice Civile
Per circoscrivere la responsabilità in caso di incidente stradale, il Codice Civile (art. 2054) stabilisce che:
- Il conducente deve risarcire i danni prodottise non prova di aver provato a evitare l’incidente
- Se i veicoli si urtano, si applica il concorso di colpa. Ovvero si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia pari responsabilità.
Come detto, il fatto che non vi sia stata una collisione tra veicoli impedisce l’applicazione della presunzione del concorso di colpa. Tuttavia non esclude il risarcimento dei danni prodotti da parte del conducente.
In poche parole, se hai subito un incidente senza collisione e vuoi assicurarti il risarcimento del danno, occorre che dimostri:
- l’inosservanza delle regole del Codice della Strada da parte dell’altro guidatore;
- di non aver potuto evitare l’incidente.
Incidente senza collisione: come ottengo il risarcimento
Se sei stato coinvolto in un incidente senza collisione è importante poter dimostrare che il sinistro sia stato causato dalla condotta di un altro veicolo. Per questo motivo dovresti prendere in considerazione l’idea di chiamare immediatamente i vigili urbani. Soprattutto in caso di incidente senza collisione è difficile definire le rispettive colpe.
In tal modo i vigili potranno:
- effettuare subito i rilievi del caso (per esempio la segnaletica e le strisce di frenata sull’asfalto)
- individuare testimoni
In questo modo, potrai dimostrare che l’incidente è stato provocato da un’azione o una manovra sbagliata dell’altro conducente. Di conseguenza, potrai provare ad ottenere un risarcimento danni integrali.

