
Superato lo shock di un incidente stradale è giusto pensare a come farsi risarcire. Ci sono delle procedure che vanno fatte nel più breve tempo possibile, pena ritardi nei pagamenti. Approfondiamo l’argomento in questo articolo.
Incidente stradale: Le prime cose da fare
Sapere come farsi risarcire dopo un incidente stradale è importante per evitare spiacevoli inconvenienti,quali il mancato risarcimento o ritardi.
Ci sono alcune cose importanti che si dovrebbero fare subito:
- fermarsi. Se non ci si ferma, si rischia di venire processati per reato di fuga o per omissione di soccorso.
- assicurarsi che non ci siano feriti. Se ci sono, di devono contattare le forze dell’ordine
- gli autisti coinvolti devono fornire reciprocamente le proprie generalità: identità, patente e assicurazione
Gli autisti coinvolti possono scegliere di compilare il CID, la Convenzione indennizzo diretto. Il documento dovrà essere depositato da entrambi i soggetti presso la compagnia assicurativa di riferimento.
Incidente stradale: A chi chiedere il risarcimento
In caso di incidente stradale vi sono due procedure che si possono mettere in atto per farsi risarcire:
- rivolgendosi alla propria compagnia assicurativa. In questo caso si parla di procedura diretta
- rivolgendosi alla compagnia assicurativa del responsabile dell’incidente. In questo caso si parla di procedura ordinaria
Per farsi risarcire in caso di incidente stradale non è obbligatorio rivolgersi alla propria compagnia assicurativa.
Gli autisti coinvolti possono infatti scegliere di trovare una soluzione autonomamente. Tale procedura è riconosciuta dal Codice Civile e viene identificata con il nome di “responsabilità solidale”.
Il responsabile del sinistro potrà quindi risarcire i danni in autonomia, di conseguenza non dovrà subire l’aumento del premio, mentre il danneggiato non ci perde: verrà comunque risarcito, poiché il responsabile pagherà di tasca propria.
Può succedere che gli automobilisti non riescano a identificare chi tra i due sia il colpevole.
In questo caso è bene che entrambi si rivolgano alla propria compagnia assicurativa, così da dare modo di effettuare i controlli e raccogliere le prove ai fini dell’identificazione del colpevole dell’incidente stradale.
Incidente stradale: Risarcimento con procedura diretta
La procedura diretta contempla la possibilità, da parte del danneggiato, di rivolgersi direttamente alla propria compagnia assicurativa, e non a quella del guidatore che ha causato l’incidente, per ottenere il risarcimento dell’incidente stradale.
Si può fare richiesta di risarcimento incidente stradale mediante procedura diretta se:
- nel sinistro sono coinvolti solo due veicoli
- i veicoli sono regolarmente registrati in Italia
- i veicoli hanno un’assicurazione attiva
- le rispettive compagnie assicurative aderiscono alla CARD (Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto)
Come farsi risarcire per un incidente stradale
Per farsi risarcire con procedura a seguito di un sinistro, è bene inviare la denuncia non solo alla propria compagnia assicurativa ma anche a quella del conducente che ha causato il sinistro.
La denuncia deve contenere:
- le prove utili alla ricostruzione del sinistro
- il numero di targa dei veicoli
- i dati di riconoscimento delle persone coinvolte
- i nominativi di eventuali testimoni
- i documenti utili, come il certificato medico
Incidente stradale: risarcimento con procedura ordinaria
Si fa riferimento alla procedura ordinaria quando la richiesta di risarcimento per incidente stradale viene inoltrata alla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro.
Si può fare richiesta di risarcimento incidente stradale mediante procedura ordinaria quando:
- il sinistro avviene tra due o più veicoli
- il sinistro provoca danni a cose e persone
- il sinistro provoca danni a terzi
COME FARSI RISARCIRE:
Per farsi risarcire con procedura ordinaria a seguito di un sinistro, è necessario seguire una procedura standard.
- il danneggiato deve inoltrare la richiesta di risarcimento danni alla compagnia assicurativa del colpevole tramite raccomandata A/R oppure via PEC se indicato sul contratto assicurativo.
- il danneggiato deve segnalare l’incidente stradale anche alla propria compagnia assicurativa
Se hai bisogno di assistenza per inoltrare la richiesta di risarcimento per incidente stradale, contattaci: ti aiuteremo gratuitamente.

