Vai al contenuto
Home » Incidente stradale in itinere risarcimento

Incidente stradale in itinere risarcimento

Incidente-stradale-in-itinere-risarcimento
Incidente-stradale-in-itinere-risarcimento
Incidente-stradale-in-itinere-risarcimento

A seguito di un incidente stradale in itinere il risarcimento danni è a carico dell’INAIL, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, a patto che sussistano determinate condizioni.

Incidente stradale in itinere: Come identificarlo e farsi risarcire

Si parla di incidente stradale in itinere quando il sinistro avviene lungo il tragitto che da casa porta al luogo di lavoro e viceversa. 

Il risarcimento in questo caso è a carico dell’INAIL, a patto che sussistano determinate condizioni:

  • il veicolo utilizzato deve essere ritenuto “necessario” a causa dell’assenza o della scarsità di mezzi di trasporto che collegano i due luoghi.
  • l’incidente deve essere avvenuto in quello che è definito il “normale percorso”

CHE COS’È IL NORMALE PERCORSO

Quando si parla di incidente stradale in itinere, ai fini del risarcimento è opportuno verificare se questo è avvenuto durante il “normale percorso” . 

Questo si identifica con la delimitazione di spazio percorsa dall’attore coinvolto nel sinistro per recarsi dal luogo di abitazione al luogo di lavoro e viceversa. È possibile considerare anche più luoghi di lavoro se l’attore coinvolto deve recarsi in più di uno.

Il “normale percorso” è quello più breve possibile. 

Incidente stradale in itinere: Cosa copre

L’incidente stradale in itinere permette di ottenere il risarcimento per danni fisici e materiali.

L’attore coinvolto viene risarcito sia se si muove in auto, sia se si muove a piedi o in bicicletta o con i servizi pubblici.

Si può richiedere il risarcimento sia se si è responsabili dell’incidente stradale in itinere sia se si è rimasti coinvolti.

LE CONDIZIONI PER IL RISARCIMENTO

Per ottenere il risarcimento di un incidente stradale in itinere si devono fare delle verifiche che attestino l’assenza di determinate condizioni:

  1. L’incidente avviene nel “normale percorso”

Se il conducente, per motivi personali, devia da quello che è il “normale percorso”, rischia di non poter ottenere il risarcimento.

A tal fine vanno prese in considerazione anche le “cause di forza maggiore”. Il conducente è tutelato se non può compiere il “normale percorso” a causa di lavori, manifestazioni, per esigenze indifferibili o per assolvimento di incarichi rilevanti a livello penale.

  1. L’incidente si verifica su una strada pubblica

Il conducente rischia di non essere risarcito se il sinistro avviene in un luogo di sua esclusiva proprietà.

Incidente stradale in itinere: Come ottenere il risarcimento

L’incidente stradale in itinere è assimilato all’incidente sul luogo di lavoro, per questo motivo il risarcimento è sempre a carico dell’INAIL.

I primi 4 giorni di risarcimento sono però a carico del datore di lavoro, il quale è tenuto a pagare il 100% della retribuzione quotidiana per il primo giorno tra i 4 stabiliti. I restanti 3 giorni sono invece pagati al 60%.

I 4 giorni pagati dal datore di lavoro sono definiti “giorni di carenza”.

Per ottenere il risarcimento, è necessario assicurarsi di:

  • sottoporsi alla visita di un medico e a eventuali cure chirurgiche o mediche
  • sottoporsi all’eventuale visita fiscale
  • comunicare l’incidente al datore di lavoro, il quale deve denunciare all’INAIL l’incidente pena la perdita all’indennità di legge del lavoratore
  • rilasciare al datore di lavoro copia del certificato medico con data e contenente anche la prognosi

Per ottenere il risarcimento per incidente in itinere è estremamente importante avvisare immediatamente il proprio datore di lavoro. Questi, infatti, ha degli obblighi precisi.

Gli obblighi del datore di lavoro

Una volta ricevuta la notizia dell’incidente stradale in itinere con relativo certificato medico, il datore di lavoro deve inviare la denuncia all’INAIL per via telematica, ma solo se al lavoratore sono stati dati più di 3 giorni di prognosi. Il datore di lavoro ha delle scadenze importanti.  Dalla ricezione del certificato medico ha solo 2 giorni per inviare la denuncia all’INAIL. In caso di morte o in caso di incidente gravissimo, il tempo per inviare la denuncia si riduce a 24 ore.

Se hai bisogno di aiuto per ottenere il risarcimento in caso di incidente stradale in itinere, contattaci: riceverai una consulenza gratuita.

Summary
Incidente stradale in itinere: risarcimento
Article Name
Incidente stradale in itinere: risarcimento
Description
A seguito di un incidente stradale in itinere il risarcimento danni è a carico dell'INAIL, l’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, a patto che sussistano determinate condizioni. In questo articolo esaminiamo nel dettaglio tutto ciò che c'è da sapere sul risarcimento per incidente stradale in itinere.
Author
Publisher Name
Rimborso Sicuro
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *