
Facciamo un esempio:
Una mattina vi svegliate, scendete nel cortile condominiale pronti per affrontare la giornata e invece, ad aspettarvi, c’è una sorpresa. La vostra auto è rigata oppure peggio ancora, trovate l’auto urtata a causa di una pessima manovra di parcheggio, dovuta a qualche condomino.
Sorge allora spontaneo chiedersi, quando si verifica un infortunio in condominio: chi paga? A chi è possibile chiedere il risarcimento danni? L’incidente si è verificato in uno spazio privato e non sulla strada pubblica, quindi cosa è possibile fare?
Innanzitutto, è fondamentale capire se l’area condominiale viene considerata per legge un’area pubblica o privata. Da ciò dipende la sussistenza o meno della responsabilità condominiale.
A queste e a molte altre domande risponderemo in questo articolo. Continua a leggere per scoprire qual è la soluzione migliore alle tue esigenze.
L’area condominiale: area pubblica o privata?
L’area aperta al pubblico è quell’area alla quale può accedere chiunque. Volendo fare un esempio stiamo parlando del parcheggio di un supermercato, dello spazio davanti ad un benzinaio, dell’area riservata all’autogrill.
In tutti questi casi, si tratta di aree in cui possono transitare innumerevoli persone e soprattutto, si tratta di aree prive di sbarre all’ingresso. Ecco perché si parla di aree pubbliche, trafficate cioè da un numero indeterminato di soggetti.
L’incidente che si verifica in questi luoghi è coperto da assicurazione. Perché queste aree private, in virtù del loro utilizzo, vengono per legge equiparate alle aree ad uso pubblico.
Diverso è il caso dell’infortunio in condominio: chi paga? Bisognerà in questo caso, fare molta attenzione nel verificare qual è lo stato dei luoghi, che ci si trova davanti.
Come chiedere il risarcimento nel caso di infortunio in condominio?
Per comprendere nel caso di infortunio in condominio: chi paga? È bene precisare, che possono aversi 2 diversi scenari:
- Cortile condominiale non recintato: si tratta di un cortile condominiale privo di sbarre o cancelli. Si considera area pubblica, perché aperta a chiunque voglia parcheggiare. Nel caso di infortunio, sarà possibile chiedere il risarcimento alla propria compagnia. Nessuna paura: il danneggiato da un sinistro stradale è coperto da assicurazione!
- Cortile condominiale recintato: in questo caso invece, si tratta di un’area delimitata dalla presenza di catene, sbarre o cancelli e per questo considerata privata. Ciò fa sì, che l’accesso venga limitato alle sole persone autorizzate. In questo caso l’infortunio non è coperto da assicurazione. Non sarà possibile rivalersi sulla propria compagnia, ma il responsabile del sinistro dovrà provvedere a risarcire il danneggiato del danno provocato.
Detto ciò, sei stato coinvolto in un incidente nel cortile condominiale e hai ancora dubbi in materia o necessiti di aiuto per il risarcimento? Non esitare a richiedere la nostra assistenza gratuita online. Ti basterà inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

