
Facciamo un esempio:
Sei alla guida della tua vettura quando succede tutto improvvisamente. Ti ritrovi convolto in un gravissimo incidente dove a riportare danni oltre alla vettura, sei soprattutto tu. Si tratta di un’invalidità permanente conseguente ad incidente stradale, che influirà sulla tua vita, sul tuo lavoro, sulla tua psiche, sulla tua persona.
Cosa fare in questo momento? Come ottenere il risarcimento per invalidità permanente? A chi bisogna rivolgersi? A queste e a molte altre domande, risponderemo nel corso di questo articolo, per darti tutte le informazioni utili al riguardo.
Anticipiamo però, che se contemporaneamente si attiva la pratica per ottenere il risarcimento per invalidità permanente da incidente stradale, tramite avvocato e assicurazione e si inoltra domanda all’Inps per ricevere l’assegno di invalidità civile: il primo indennizzo avrà un importo ridotto rispetto alla norma.
Scopriamo nel dettaglio il perché di ciò.
Danno biologico e danno morale
Quando si è coinvolti in un incidente, la propria compagnia assicurativa gioca un ruolo fondamentale. Questo perché se si è in regola con le polizze, si ha diritto ad ottenere il risarcimento dovuto a causa dello scontro.
In materia di risarcimento del danno conseguente ad un incidente, si distingue tra: danno patrimoniale e danno non patrimoniale (clicca qui, per saperne di più).
Nell’ambito del danno non patrimoniale, troviamo la distinzione tra danno biologico e danno morale, strettamente connessa al risarcimento per invalidità permanente.
- Danno biologico: si tratta della lesione all’integrità psicofisica del soggetto. Può essere temporaneo (non perderti questo articolo in tema di risarcimento per inabilità temporanea) o permanente/definitivo e in questo caso, la lesione accompagnerà il soggetto leso per tutta la vita. Per determinare l’ammontare dell’indennizzo sono previste delle apposite tabelle dal Tribunale.
- Danno morale: è quello conseguente ad un incidente stradale, che attiene alla sfera emotiva del soggetto leso.
Risarcimento per invalidità permanente
Alla luce di quanto trattato in questo articolo, si rende noto che l’invalidità permanente colpisce il soggetto in toto a 360° in tutti gli aspetti della vita. Quando il soggetto leso è un lavoratore, potrà chiedere ed ottenere una pensione di invalidità civile, dal momento che a causa dell’incidente non potrà svolgere alcuna attività lavorativa e professionale.
Quando la pensione di invalidità civile è effettivamente erogata dall’Inps, l’ammontare dell’indennizzo dovuto dall’assicurazione per i danni subiti si riduce. Perché?
Perché il soggetto non può ottenere in termini pecuniari più di quanto ha sofferto, dal momento che se non ci fosse questa riduzione avrebbe più di quanto ha diritto ad avere.
Detto ciò, se il tema ti tocca da vicino e necessiti di assistenza per capire e ottenere il risarcimento per invalidità permanente, che ti è dovuto: non esitare a contattarci! La nostra assistenza online è gratuita. Ti basta inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

