Vai al contenuto
Home » Quali sono i limiti per i neopatentati prescritti dalla legge?

Quali sono i limiti per i neopatentati prescritti dalla legge?

limiti per i neopatentati
limiti per i neopatentati

È inevitabile, si ricorda sempre con emozione il giorno in cui, superato l’esame, la Scuola Guida rilascia la fatidica patente. All’apparenza un semplice tesserino, ma in realtà un simbolo di libertà e indipendenza.

Tu? Hai appena conseguito la patente? In caso affermativo, sei per legge un neopatentato. Infatti, si definisce neopatentato colui che ha conseguito una patente A2, A, B o B1 da meno di 3 anni.

In questo caso, è bene avere buona conoscenza di cosa prescrive il Codice della Strada circa le regole, le sanzioni e i limiti per i neopatentati. Questo perché? Perché la legge prevede stringenti limiti per i neopatentati, rispetto a quelli previsti per coloro che hanno più anni di esperienza alla guida.

Ecco di seguito, tutto quello che devi sapere in materia di limiti per i neopatentati circa: velocità, potenza, cilindrata, tasso alcolemico e quali sanzioni sono previste.

Limiti di velocità per i neopatentati

Il Codice della Strada all’Art. 117 sancisce quali sono i limiti di velocità, che i neopatentati devono rispettare per i primi 3 anni dal conseguimento della patente di guida.

È vietato:

  • superare i 50 km/h nei centri abitati (strade urbane);
  • superare i 90 km/h nelle strade extraurbane secondarie;
  • superare i 90 km/h nelle strade extraurbane principali;
  • superare i 100 km/h sulle autostrade.

Le sanzioni per chi non rispetta i prescritti limiti per i neopatentati, sono molto gravi:

  • una multa pecuniaria che oscilla tra 161,00 e 647,00 euro;
  • la sospensione della patente di guida da 2 a 8 anni (sanzione accessoria);
  • l’aggiunta delle sanzioni generali prescritte per il superamento dei limiti di velocità (Art. 142).

È opportuno sottolineare inoltre, che i neopatentati per ogni infrazione commessa vengono sanzionati con la decurtazione del doppio dei punti dalla patente. Nel caso del superamento dei limiti di velocità, questa sanzione accessoria comporta:

  • Meno 6 punti della patente se si superano i limiti di velocità da 10 a 40 km/h;
  • Meno 12 punti della patente se si superano i limiti da 40 a 60 km/h;
  • Meno 20 punti della patente per infrazioni di oltre 60 km/h rispetto ai limiti previsti.

Quali auto possono guidare i neopatentati?

I limiti per i neopatentati, non riguardano solo le velocità da rispettare, ma attengono anche al tipo di veicolo che essi possono guidare. In particolare, si fa riferimento a due parametri: la potenza e la cilindrata delle vetture.

Potenza e cilindrata sono riportate sulla carta di circolazione del veicolo. In particolare:

  • se si è in possesso di una patente di guida di categoria B, non si possono guidare, per il primo anno dal rilascio della patente, autoveicoli di potenza superiore a 55 kW/t;
  • non si possono guidare, per il primo anno dal rilascio della patente, autoveicoli con KW superiori a 70 KW.

Che cosa succede se un neopatentato guida una macchina di grossa cilindrata? Il mancato rispetto dei prescritti limiti per i neopatentati comporta:

  • una multa che oscilla da 161 a 647 euro;
  • la sospensione della patente di guida da 2 a 8 anni (sanzione accessoria).

Limiti al tasso alcolemico per i neopatentati

Quando parliamo di guida in stato di ebbrezza: i limiti per i neopatentati sono severissimi. Infatti, se normalmente non bisogna mettersi alla guida con un tasso alcolemico superiore allo 0,5 grammi/litro; per i neopatentati invece, il tasso deve essere pari a 0. Non esiste alcuna tolleranza, per i neopatentati che assumono anche una piccolissima quantità di alcol! Sarà vietata la guida per i soggetti minori di 21 anni e per chi ha conseguito la patente da meno di 3 anni.

Se dunque ci si mette alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0, violando i limiti per i neopatentati, le sanzioni sono molto severe e variano in base al tasso riscontrato (concentrazione di alcol nel sangue):

  • Da 0 a 0,5 g/l: multa di 163 euro, più la decurtazione di 5×2=10 punti dalla patente
  • Da 0,5 a 0,8 g/l: multa di 702,67 euro, più la decurtazione di 10×2=20 punti dalla patente, oltre alla sospensione della patente di guida da 4 a 8 mesi
  • Da 0,8 a 1,5 g/l: multa che oscilla da 1.066,67 a 4.800 euro, sottrazione di 20 punti dalla patente, sospensione della patente da 8 a 18 mesi e fino a 9 mesi di carcere
  • Superiore a 1,5 g/l: multa che oscilla da 2.000 a 9.000 euro, sottrazione di 20 punti dalla patente, sospensione patente da 16 a 36 mesi, da 8 a 18 mesi di carcere e la confisca del veicolo.

Abbiamo visto cosa prescrive il Codice della Strada in materia di limiti per i neopatentati, ma nel caso in cui avessi bisogno di aiuto non esitare a richiedere la nostra consulenza gratuita online, tramite il nostro modulo di assistenza. Dopodiché, verrai ricontattati da un nostro collaboratore per il proseguo.

Summary
Quali sono i limiti per i neopatentati prescritti dalla legge?
Article Name
Quali sono i limiti per i neopatentati prescritti dalla legge?
Description
Il codice della Strada prescrive stringenti limiti per i neopatentati in materia di: velocità, potenza, cilindrata e tasso alcolemico.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *