
La liquidazione del danno alla persona da incidente stradale è disciplinata dal Codice delle Assicurazioni, agli articoli 138 e 139. In linea generale invece, quando si parla di liquidazione del danno alla persona, il riferimento normativo è il Codice Civile, in particolare, l’Art. 1226.
Questa distinzione è dovuta al fatto, che la valutazione relativa al danno e quindi, la relativa disciplina, varia a seconda del contesto in cui il danno ha avuto luogo.
L’Art 1226 del Codice Civile prevede:
Se il danno non può essere provato nel suo preciso ammontare, è liquidato dal giudice con valutazione equitativa.
Scopriamo in questo articolo, tutto quello che c’è da sapere: quando si parla di valutazione equitativa; che differenza passa tra lesioni micro-permanenti e macro-permanenti; cosa accade quando questi danni si verificano in seguito ad un incidente.
Lesioni macro-permanenti
In seguito ad un sinistro, si potrebbero riportare lesioni. In materia di liquidazione del danno alla persona da incidente stradale, bisogna distinguere tra: lesioni micro o macro-permanenti.
Le lesioni macro-permanenti sono quei danni riportati dopo un incidente, che sono valutati come pari o superiori al 10%.
In questo caso, l’Art. 138 del Codice delle Assicurazioni disciplina, che la liquidazione del danno avviene in base ad una tabella. La tabella è la stessa per tutto il territorio italiano. Come è elaborata la tabella?
Ogni percentuale di invalidità corrisponde ad un valore economico, che varia anche in base all’età del soggetto che ha subito il danno. Infatti, il valore economico aumenta in funzione del progressivo diminuire dell’età del soggetto leso. Perché? Le lesioni macro-permanenti incidono gravemente sulle funzioni quotidiane della vittima, ecco perché è importante determinare una giusta liquidazione del danno alla persona.
Inoltre, la determinazione del risarcimento tiene conto:
- di ogni giorno di inabilità vissuto;
- la somma è aumentata fino al 30%, quando la lesione macro-permanente colpisce in maniera seria le condizioni dinamico-funzionali della vittima.
Lesioni micro-permanenti
Le lesioni si definiscono micro-permanenti quando il danno fisico riportato, in seguito ad un incidente, è di entità inferiore al 10%.
In questa ipotesi, la determinazione della liquidazione del danno alla persona avviene in base ad un’operazione matematica. L’ammontare della liquidazione del danno alla persona è stabilito, in questo modo:
- Bisogna moltiplicare il valore economico del punteggio di invalidità, per il grado di invalidità permanente;
- Il risultato va moltiplicato per un coefficiente stabilito per legge;
- Il risultato così ottenuto si riduce in modo progressivo in base all’età del soggetto leso.
Quanto al coefficiente moltiplicatore, l’Art 139 prevede:
- Per un’invalidità pari a 2= un coefficiente di 1,1
- Per un’invalidità pari a 3= 1,2
- Per un’invalidità pari a 4= 1,3
- Per un’invalidità pari a 5= 1,5
- Per un’invalidità pari a 6= 1,7
- Per un’invalidità pari a 7= 1,9
- Per un’invalidità pari a 8= 2,1
- Per un’invalidità pari a 9= 2,3
La determinazione del risarcimento per lesioni micro-permanenti può subire delle variazioni, qualora il giudice lo ritenga opportuno e necessario. In ogni caso l’aumento non può essere superiore ad un quinto.
Incidente in itinere: cosa fare?
Gli incidenti in itinere sono quegli scontri che si verificano quando il conducente è vittima/causa di incidente, mentre percorre il tragitto casa – lavoro o viceversa.
Gli incidenti in itinere, vengono distinti dagli altri, perché in questo caso, ai fini della liquidazione del danno alla persona, entra in gioco anche l’ Inail (Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro).
Infatti, il soggetto in questa ipotesi, deve inoltrare la denuncia oltre che alla compagnia assicurativa, anche all’Inail. Quest’ultima prevede tabelle che soddisfano meno le esigenze e i danni del soggetto vittima di lesione.
Detto ciò, se anche tu, sei stato coinvolto in un incidente e vuoi ottenere la giusta liquidazione del danno: non esitare a contattarci! La nostra assistenza online è gratuita! Ti basta, inoltrarci la tua richiesta tramite il nostro modulo, dopodiché, verrai ricontattato da un nostro operatore per il prosieguo.

