Nonostante in materia di sanità il nostro Bel Paese sia riuscito negli ultimi anni ad ottenere dei buoni risultati, collocandosi addirittura al dodicesimo posto su una classifica mondiale, pare che la fiducia delle persone verso i medici e gli enti sanitari in genere diminuisca col passare degli anni sempre di più, e gli episodi di malasanità sembrano purtroppo crescere a dismisura.
Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente sarai stato vittima di un caso di malasanità (o lo è stato qualcuno a te caro). Di seguito cercherò dunque di spiegarti bene e nel migliore dei modi a chi dovrai rivolgerti una volta vissuta questa brutta esperienza, al fine di richiedere ed ottenere un adeguato risarcimento danni da malasanità.
I casi di Malasanità
Devi sapere infatti che, nonostante gestire un caso di malasanità sia una cosa molto complicata, se a seguito di:
1 Errori Chirurgici
2 Errore Diagnostico
3 Cadute Accidentali
4 Errore Terapeutico
5 Infezioni
6 Errore per Procedura Invasiva
7 Errore da Parto
Oppure il tuo stato di salute è peggiorato, hai tutto il diritto di esigere un adeguato corrispettivo, relativo al danno sanitario che hai subito.
Il coordinamento delle associazioni dei consumatori ha tentato più volte di denunciare i casi di malasanità, molto spesso purtroppo senza ottenere un buon esito. Oltre a queste realtà, esistono altri tipi di organizzazioni e società para legali e no profit che cercano di gestire tali episodi e tutelare quindi i pazienti.
Ritengo a tal proposito sia doveroso informarti che nessuna di tutte queste associazioni sia composta da dei professionisti competenti in materia di malasanità e dunque, nel migliore dei casi, devono comunque intraprendere e mantenere sempre un rapporto diretto con dei legali esterni esperti.
Errore più comune commesso
Un altro errore che ti consiglio vivamente di evitare è quello di rivolgerti direttamente ad un medico legale. Mi spiego meglio. Nonostante un medico legale offra sicuramente una migliore affidabilità rispetto le associazioni di cui ho parlato poc’anzi, non sarà comunque in grado lui da solo di raggiungere tutte quegli obiettivi che ti permetteranno di vincere la causa contro il medico o ente sanitario (o a volte entrambi), e di ricevere dunque un dovuto corrispettivo.
Gli obiettivi a cui mi riferisco riguardano cose come:
- valorizzare una fondamentale distinzione tra causalità materiale e causalità giuridica;
- descrivere l’aspetto del danno, riuscire a provarlo, e stimare la sua quantificazione e liquidazione;
- individuare il/i responsabile/i, ed il soggetto/i a cui spetta il risarcimento.
Occorre dunque trovare una figura con competenza giuridica, ossia un avvocato esperto in materia sanitaria, che tuteli i diritti dei cittadini (sia dentro che fuori il processo), e che abbia una certa padronanza delle fonti normative necessarie a risolvere il tuo caso.
Rivolgersi a un Avvocato specializzato in casi di malasanità offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, siamo certi di affidarci a un professionista altamente preparato e specializzato, che conosce a fondo le complesse dinamiche legali e procedurali legate a questo genere di situazioni. Inoltre, l’esperienza dell’Avvocato in casi di responsabilità sanitaria gli consente di comprendere appieno l’enorme mole di lavoro preparatorio necessaria per affrontare una causa di questo tipo.
D’altra parte, è importante sottolineare che non tutte le organizzazioni operano con la giusta etica e professionalità quando si tratta di risarcire le vittime danneggiate a causa della malasanità. Alcune di esse potrebbero essere mosse da avidità e superficialità, cercando di speculare sulle vittime anziché offrire loro la giusta assistenza e compensazione.
Rivolgersi a un Avvocato specializzato
ci protegge da procedure burocratiche inutili e dispendiose, che potrebbero tradursi in un "nulla di fatto" alla fine del processo. Oltre all'importanza di essere affiancati da un professionista qualificato, ci sono anche altri aspetti da tenere in considerazione prima di denunciare casi di malasanità. Ad esempio, è fondamentale raccogliere tutte le prove e i documenti necessari per sostenere la nostra denuncia. Inoltre, è consigliabile informarsi sulla normativa vigente in materia di malasanità e comprendere i nostri diritti come pazienti danneggiati.
Consigli utili per sapere a chi rivolgersi causa errore medico
Quando ci si trova di fronte a un caso di malpractice medica, è fondamentale rivolgersi a un avvocato specializzato e altamente preparato nel settore. Questo perché una causa del genere richiede una conoscenza approfondita e consapevole del delicato lavoro che ne deriva, in quanto coinvolge aspetti tecnici intricati che si intersecano tra la medicina e il diritto.
L’importanza di rivolgersi a un avvocato specializzato nella Responsabilità Medica deriva dalla natura complessa e multidisciplinare di questo settore legale. Infatti, solo un professionista ben informato sia nel campo del diritto che nella medicina può comprendere appieno le questioni tecniche e le sfide che sottostanno a un caso di malpractice medica. Queste sfide possono riguardare la valutazione delle colpe dei medici o degli operatori sanitari in base agli standard professionali, la dimostrazione del nesso di causalità tra una negligenza medica e il danno subito dal paziente e la determinazione del risarcimento adeguato per il danno subito.
Inoltre, un avvocato specializzato può offrire un vantaggio significativo durante le negoziazioni o i procedimenti legali. La sua competenza nel campo gli permette di sfruttare al meglio le varie risorse e prove disponibili per rafforzare la posizione del cliente. Ad esempio, potrebbe consultare esperti medici affidabili che possano fornire pareri professionali e testimonianze che supportino il caso del paziente. Inoltre, un avvocato specializzato avrà familiarità con le normative specifiche e le precedenti decisioni giurisprudenziali in materia di malpractice medica, il che gli permetterà di sviluppare strategie legali solide e ben fondate.
In sintesi, quando si è vittime di malpractice medica, è fondamentale fare affidamento su un avvocato specializzato che abbia una conoscenza approfondita del settore della Responsabilità Medica. Solo un professionista con queste caratteristiche sarà in grado di valutare correttamente la fattibilità di un’azione legale e di guidare il paziente in modo adeguato attraverso il complesso labirinto delle questioni mediche e legali legate a un caso di malpractice. Affidarsi a un avvocato specializzato è la migliore garanzia per ottenere una difesa solida e ottenere il risarcimento adeguato per i danni subiti.
Evitare di rivolgersi a un avvocato generalista
Solo un avvocato esperto nel campo della Responsabilità Medica sarà in grado di valutare attentamente le specifiche peculiarità delle cause di questo tipo, offrendo consigli sulla fattibilità dell'azione legale. Inoltre, sarà in grado di evidenziare in modo accurato i rischi reali che l'individuo affronta in una vertenza legale, compresi i costi e le eventuali somme che potrebbero essere ottenute in caso di successo.
Chiedi prima possibile una consulenza a una società esperta in responsabilità medica
Non è consigliabile rimandare troppo a lungo la richiesta di consulenza legale in caso di presunta negligenza medica. Il motivo è che più il tempo passa, più diventa difficile ricostruire accuratamente i dettagli del caso. Infatti, dopo molto tempo dall’incidente, la situazione può diventare confusa e ostacolare la dimostrazione del collegamento tra il trattamento sanitario ricevuto e eventuali negligenze mediche.
La consulenza legale è fondamentale per analizzare il quadro fattuale e accertare la presenza di possibili elementi di negligenza medica. Tuttavia, se si attende troppo a lungo prima di richiederla, potrebbe essere meno efficace nel portare aiuto alle vittime.
Inoltre, è importante tenere presente che la prova della negligenza medica richiede elementi solidi e dettagliati. Ciò significa che è necessario raccogliere tutti i documenti e le prove pertinenti al caso. Tuttavia, se si rimanda la consulenza, potrebbe diventare più difficile reperire tali elementi e dimostrare la propria causa.
Pertanto, è vivamente consigliato contattare un avvocato specializzato in negligenza medica il prima possibile dopo aver sospettato di essere stato vittima di una negligenza medica. L’avvocato avrà le competenze necessarie per valutare il caso, raccogliere le prove e assistere nella ricerca di una giusta compensazione per i danni subiti. Non trascurare i tuoi diritti, agisci tempestivamente!
I diversi tipi di danni medici e come quantificarli correttamente
È fondamentale evitare di omettere determinate circostanze quando si tratta di valutare i danni medici. Infatti, non si tratta solo di danni fisici, ma anche di danni psicologici ed esistenziali, nonché di danno morale. Questi tipi di danni possono avere un impatto significativo sulla vita di una persona e devono quindi essere presi in considerazione durante la valutazione del risarcimento.
È importante che chi si occupa della tua difesa conosca tutte le circostanze del caso, anche quelle che potrebbero sembrare irrilevanti a prima vista. Infatti, tali informazioni possono essere fondamentali per dimostrare legalmente i pregiudizi subiti e ottenere un risarcimento adeguato alle tue reali necessità. Per ottenere un risarcimento personalizzato, superiore alle tabelle standard riconosciute dai tribunali, è necessario evidenziare ulteriori aspetti della tua vita personale, come le tue abitudini e il tuo stile di vita. In questo modo, sarà possibile quantificare correttamente i diversi tipi di danni subiti e ottenere una giusta compensazione.
L'importanza di considerare tutte le circostanze per valutare un risarcimento adeguato
Quando si tratta di valutare un risarcimento adeguato, evitare di omettere determinate circostanze è essenziale. Non si può sottovalutare l’importanza di fornire al proprio difensore ogni dettaglio rilevante, anche se potrebbe sembrare insignificante a prima vista. Queste informazioni apparentemente irrilevanti possono rivelarsi fondamentali per dimostrare legalmente i pregiudizi subiti e ottenere un risarcimento personalizzato, superiore alle tabelle standard riconosciute dai tribunali.
Per questo motivo, è necessario mettere in luce ulteriori aspetti della propria vita personale, come le abitudini e lo stile di vita, al fine di quantificare correttamente i diversi tipi di danni subiti e ottenere una giusta compensazione. Solo considerando tutte le circostanze si può ottenere un risarcimento che rispecchi appieno le proprie reali necessità.
Come difenderti legalmente: l'importanza di conoscere tutte le circostanze del caso
Evitare di omettere determinate circostanze è fondamentale quando si tratta di difenderti legalmente. Come accennato precedentemente, fornire al tuo difensore ogni dettaglio rilevante è di vitale importanza, anche se potrebbe sembrare insignificante a prima vista. Questo perché le informazioni che potrebbero sembrare irrilevanti potrebbero rivelarsi decisive nel dimostrare i pregiudizi subiti e ottenere un risarcimento personalizzato.
È importante comprendere che i tribunali riconoscono tabelle standard per i risarcimenti, ma se si desidera ottenere una compensazione che rifletta appieno le proprie reali necessità, è essenziale mettere in luce ulteriori aspetti della propria vita personale. Ad esempio, le tue abitudini e il tuo stile di vita possono giocare un ruolo determinante nel quantificare correttamente i diversi tipi di danni subiti.
Pertanto, non dovresti esitare a condividere queste informazioni con il tuo avvocato, in quanto possono contribuire a ottenere una giusta compensazione che rifletta appieno le circostanze del caso. Ricorda, solo considerando tutte le circostanze si può ottenere un risarcimento che soddisfi appieno le tue reali esigenze.
Superare le tabelle standard: ottenere un risarcimento personalizzato per danni medici
Oltre alle tabelle standard che vengono utilizzate per calcolare i risarcimenti per danni medici, è fondamentale evitare di omettere determinate circostanze che potrebbero influire sul valore del tuo risarcimento. Ad esempio, quando si tratta di danni medici, è importante considerare il tuo stile di vita e le abitudini personali.
Questi fattori possono giocare un ruolo significativo nel quantificare correttamente i diversi tipi di danni subiti e garantire che tu ottenga una compensazione adeguata. Pertanto, è essenziale condividere tutte queste informazioni con il tuo avvocato per poter ottenere un risarcimento personalizzato che rifletta appieno le tue specifiche circostanze.
Superare le tabelle standard e ottenere un risarcimento su misura per i tuoi danni medici è possibile solo considerando attentamente tutti gli aspetti rilevanti della tua vita personale. In questo modo, potrai ottenere una giusta compensazione che soddisfi appieno le tue reali esigenze e garantisca una riparazione equa per quanto hai subito.
Danni medici: perché la personalizzazione del risarcimento è fondamentale per i tuoi reali pregiudizi
Evitare di omettere determinate circostanze è di fondamentale importanza quando si tratta di richiedere un risarcimento per danni medici. Come accennato in precedenza, fornire al tuo avvocato tutte le informazioni pertinenti può fare la differenza nel quantificare correttamente i diversi tipi di danni subiti e ottenere una compensazione adeguata.
Ma perché è così importante personalizzare il risarcimento? La risposta risiede nella comprensione delle tue reali esigenze e dei tuoi pregiudizi. Le tabelle standard possono fornire solo una base generica per il calcolo del risarcimento, ma solo considerando attentamente tutti gli aspetti rilevanti della tua vita personale è possibile ottenere una giusta compensazione che soddisfi appieno le tue specifiche circostanze.
Non trascurare alcuna circostanza, per quanto possa sembrare insignificante, poiché ogni dettaglio può contribuire a garantire una riparazione equa per quanto hai subito. La personalizzazione del risarcimento è il modo migliore per ottenere una giusta compensazione che rifletta appieno i tuoi reali pregiudizi.
Prepara la documentazione da sottoporre all’avvocato
Preparare tutta la documentazione riguardante il caso prima e dopo l’intervento medico è fondamentale per avviare una richiesta di risarcimento danni per errore medico. Pertanto, è importante raccogliere e organizzare tutta la documentazione medica, come certificati, referti ed esami. Questa documentazione sarà indispensabile per sostenere il caso e dimostrare l’errore medico subito.
Per facilitare questo processo, ho creato una pratica check list che ti aiuterà a tenere traccia di tutta la documentazione necessaria, in modo da evitare di dimenticare qualcosa di importante. È cruciale, inizialmente, richiedere alla struttura dove si è verificato l’intervento una copia della cartella clinica. La cartella clinica rappresenta un vero e proprio “diario cinico” che contiene tutti i dettagli relativi alla malattia o al trattamento, redatti dai medici o dagli infermieri secondo l’ordine cronologico degli eventi. La sua compilazione avviene in tempo reale e deve rispecchiare la realtà dei fatti. Pertanto, è un elemento di grande importanza per determinare se vi sia stata una negligenza medica.
Infine, prima di procedere con azioni legali, è consigliabile considerare la possibilità di sottoporsi ad ulteriori analisi e accertamenti per comprendere meglio il proprio stato di salute attuale e determinare l’entità del danno subito in termini medico-legali. Questa fase di approfondimento permetterà di ottenere una valutazione accurata del danno subito e di acquisire ulteriori elementi per sostenere la richiesta di risarcimento.
Garante per diritto alla salute
È possibile segnalare casi di malasanità alle autorità competenti tramite il garante per il diritto alla salute, che è istituito in ogni regione presso l’ufficio del Difensore Civico. La legge 24/2017 ha attribuito alle regioni e province autonome il potere di affidare al difensore civico (regionale o provinciale) il ruolo di garante per il diritto alla salute e di gestirne l’organizzazione e il supporto tecnico.
Il Difensore Civico può essere contattato gratuitamente da qualsiasi persona che sia destinataria di prestazioni sanitarie, sia direttamente che tramite un avvocato, al fine di segnalare eventuali disfunzioni nel sistema di assistenza sanitaria. Il Difensore Civico raccoglie gli atti riguardanti la segnalazione, anche tramite mezzi digitali, e, nel caso in cui accerti la fondatezza della segnalazione, può intervenire per tutelare il diritto violato, in conformità con i poteri e le modalità previsti dalla legislazione regionale.
Tuttavia, per affrontare in modo più efficace la questione e ottenere un giusto risarcimento, sarebbe preferibile rivolgersi a un team di professionisti esperti in responsabilità medica. Questo team è composto da avvocati specializzati nel settore e da medici legali, i quali possono fornire l’assistenza necessaria nell’affrontare il problema e nel perseguire una soluzione adeguata. Grazie alla loro competenza specifica in materia sanitaria, questi professionisti possono offrire una consulenza qualificata e supporto nel percorso legale che segue la segnalazione di malasanità.
Valuta se denunciare medico o ospedale
Quando pensi di essere vittima di malasanità, hai la possibilità di sporgere denuncia penale per morte o querela per lesioni. Questi due istituti legali sono differenti, ma non mi soffermerò su di essi in questa sede. Ciò che devi sapere è che hai il diritto di denunciare l’accaduto alle autorità competenti, come il Pubblico Ministero o l’Ufficiale di Polizia Giudiziaria (P.G.), a condizione che tu abbia le prove necessarie e abbia pianificato una strategia difensiva adeguata (compresa la valutazione dei possibili testimoni) per garantire il successo dell’azione penale.
In entrambi i casi, ci sono alcune precauzioni da prendere, come individuare un luogo in cui ricevere le notifiche, chiedere di essere informato nel caso di archiviazione del caso (in modo da poter fare opposizione), opporsi alla possibile definizione del procedimento con decreto penale di condanna e nominare un avvocato di fiducia. È importante sapere che è consigliabile presentare una denuncia penale quando sia necessario condurre indagini urgenti e accertamenti irripetibili oppure quando occorre sequestrare luoghi, strumenti o documenti per evitare la contaminazione delle prove.
Inoltre, bisogna tenere conto degli aspetti giuridici se si intende agire penalmente contro i medici ritenuti responsabili e valutare attentamente se insistere con l’azione penale è opportuno. È importante considerare che, nel procedimento penale, può essere difficile dimostrare il nesso di causalità tra la condotta del medico e il danno alla salute. Per questo motivo, è richiesto un elevato livello di probabilità, quasi di certezza, che potrebbe non essere sempre vantaggioso in termini di tutela penale.
L'importanza della valutazione preliminare medico legale in caso di controversia
Una valutazione preliminare medico-legale svolge un ruolo cruciale nel contesto di una controversia legale. Questo passaggio preliminare è fondamentale per determinare se il caso è giustificato o meno. Senza un’accurata valutazione medico-legale, intraprendere un’azione legale potrebbe risultare rischioso e privo di fondamento. In particolare, questa valutazione permette di identificare eventuali responsabilità delle strutture sanitarie e dei medici coinvolti nel caso.
È importante evidenziare che una mancata valutazione preliminare medico-legale potrebbe non solo compromettere il riconoscimento del risarcimento del danno, ma anche comportare la condanna alle spese legali nel caso in cui si decida di perseguire l’azione legale. Pertanto, è altamente consigliabile ottenere un parere legale sulla fattibilità del caso basato su un’analisi medica approfondita e documentata. Solo attraverso una valutazione preliminare medico-legale accurata si può stabilire la solidità del caso e prendere decisioni informate riguardo all’eventuale azione legale da intraprendere.
La consulenza di uno specialista per una valutazione preliminare medico legale
La consulenza di uno specialista per una valutazione preliminare medico-legale è fondamentale per garantire una comprensione approfondita del caso. Un professionista competente sarà in grado di analizzare i dettagli medici e legali del caso, valutando attentamente l’eventuale negligenza o responsabilità delle strutture sanitarie e dei medici coinvolti.
Questa valutazione preliminare medico-legale offre una panoramica chiara delle possibilità di successo di un’eventuale azione legale e può essere utile per prendere decisioni informate riguardo alla prosecuzione del caso. Inoltre, un parere legale basato su una valutazione medica accurata può rafforzare la solidità del caso e aumentare le probabilità di ottenere un risarcimento adeguato per i danni subiti. Pertanto, è consigliabile ricorrere alla consulenza di uno specialista in medicina legale per una valutazione preliminare completa e affidabile.
I rischi di intraprendere un'azione legale senza una valutazione medico legale preventiva
Intraprendere un’azione legale senza una valutazione medico-legale preventiva può comportare gravi rischi per chiunque cerchi giustizia per un danno subito. Senza una valutazione accurata delle prove mediche e delle responsabilità coinvolte, si potrebbe trovarsi in una posizione svantaggiata nel corso del processo legale. Ciò potrebbe non solo compromettere le possibilità di successo dell’azione legale, ma anche comportare la perdita di tempo e risorse preziose.
Inoltre, senza un parere legale basato su una valutazione medica completa, i danni subiti potrebbero non essere adeguatamente valutati, riducendo così le probabilità di ottenere un risarcimento equo. Pertanto, per proteggere i propri interessi e massimizzare le possibilità di successo legale, è fondamentale sottoporsi a una valutazione preliminare medico-legale affidabile prima di intraprendere qualsiasi azione legale.
Il ruolo fondamentale dell'esame medico legale nella determinazione dei profili di colpa
L’esame medico-legale svolge un ruolo fondamentale nella determinazione dei profili di colpa in un caso legale. Attraverso una valutazione accurata delle prove mediche e delle responsabilità coinvolte, gli esperti medico-legali sono in grado di fornire un’analisi obiettiva e imparziale che può influenzare significativamente l’esito del processo. L’esame medico-legale consente di valutare in modo approfondito le lesioni subite, stabilire la loro causa e determinare la responsabilità delle parti coinvolte.
Questa valutazione preliminare è essenziale per garantire che i danni subiti vengano adeguatamente valutati e che si possano ottenere un risarcimento equo e una giustizia adeguata. Senza una valutazione medico-legale approfondita, si potrebbe perdere l’opportunità di dimostrare la colpa dell’altra parte e ottenere un risultato favorevole nel caso legale. Pertanto, è cruciale consultare un esperto medico-legale per una valutazione preliminare accurata e affidabile prima di intraprendere qualsiasi azione legale.
L'importanza di un parere legale di fattibilità basato su una analisi medica preventiva
La valutazione preliminare medico-legale del caso riveste un’importanza fondamentale nel processo legale. Tuttavia, è altrettanto cruciale considerare anche un parere legale di fattibilità basato su un’analisi medica preventiva. Questo tipo di parere fornisce una valutazione dettagliata e accurata riguardo alla fattibilità del caso, tenendo conto dei dati forniti dalla valutazione medico-legale.
Attraverso questa analisi, gli esperti legali possono determinare se le prove mediche disponibili sono sufficienti per supportare una causa legale e se esistono possibilità realistiche di ottenere un risarcimento adeguato. Un parere legale di fattibilità basato su una valutazione medica preventiva permette quindi di prendere decisioni informate e strategiche riguardo alla prosecuzione del caso, assicurando che siano ottimizzate le possibilità di successo e di ottenere una giustizia adeguata.
A chi rivolgersi in caso di malasanità
Credo che nel punto precedente avrai sicuramente già intuito che la figura professionale dalle quale non puoi prescindere se sei stato vittima di un caso di errore sanitario è l’Avvocato.
Sono tre infatti le cose importanti a cui prestare attenzione se vuoi vincere una causa da malasanità: convincersi di avere ragione, sapere il modo in cui farla valere in ambito giuridico ed infine, cosa molto importante, trovare chi riesca a farti vedere riconosciuto il diritto al risarcimento danni da errore sanitario.
E’ dunque solo con l’aiuto di un buon legale esperto in materia di malasanità che potrai avere la possibilità di affrontare con serenità la causa in cui vuoi imbatterti, ed incrementare tanto quelle che sono le tue chance di vittoria.
Sia chiaro anche che il consulente giuridico in materia di sanità, per quanto bravo possa essere, andrà comunque a collaborare insieme al medico legale, anch’esso figura molto importante al fine portare a termine tutti gli step necessari che dovrai affrontare per portare a termine tale causa.
Difatti, grazie all’ausilio del medico legale si riuscirà a delimitare correttamente il perimetro tecnico nel quale operare, comprendendo ossia se vi sia stato effettivamente un errore medico (e se l’errore sia frutto di una diagnosi errata), se tale errore sia risarcibile ed in che misura lo stesso sia risarcibile.
Consiglio fondamentale è quello di rivolgersi ad un legale davvero esperto in materia sanitaria per difendersi da un errore medico, altrimenti si corre il rischio di una soccombenza in giudizio. Infatti, non sempre chi ha ragione nei fatti si vede riconosciuta la ragione in senso processuale: ben potrebbe il giudice discostarsi dalla verità reale e non riconoscerti il risarcimento danni da malasanità che ti spetta, laddove la tua assistenza giudiziale risulti poco preparata ad affrontare queste tipologie di tematiche, peraltro assai complicate.
A questo punto, se adesso ti stai chiedendo quale sia l’avvocato più adatto alle tue esigenze, non posso fare altro che consigliarti di contattare RimborsoSicuro.
Un team di professionisti sarà pronto a supportarti ed assisterti in tutto e per tutto, sin da subito, offrendoti una consulenza gratuita, valutando con attenzione il tuo caso, tramite Avvocati esperti nel settore della malasanità.
Insomma, meglio di così non si può!