Vai al contenuto
Home » Malasanità e risarcimento danni

Malasanità e risarcimento danni

malasanità errore medico

I casi di malasanità sono molto frequenti in Italia, più di quanto dovrebbe essere lecito anche solo pensare. L’errore medico non è una circostanza che si verifica una tantum, ma specie negli ultimi tempi è diventata una possibilità non solo plausibile ma anche possibile; una variabile da tenere in conto quando si richiede una prestazione medica.

I danni causati dalla negligenza medica possono avere tante sfaccettature e rivelarsi più o meno gravi, per questo è fondamentale conoscere le procedure, i diritti, le persone a cui rivolgersi quando si subisce un danno a causa di un errore medico. Per imparare a difendersi.

malasanità risarcimento

malasanità risarcimento

In ogni caso, prima di proseguire vogliamo ricordarti che il team di Rimborsosicuro.it è al tuo fianco per darti tutto l’aiuto di cui hai bisogno. Continua a leggere per conoscere le cose più importanti in materia di malasanità e relativa richiesta di risarcimento danni. Per qualsiasi informazione aggiuntiva, per richieste o analisi di un caso specifico, non esitare a contattarci al utilizzando il bottone qui sotto.

RICEVI SUPPORTO GRATUITO

Responsabilità medica e difesa del malato

La responsabilità del medico si manifesta tutte le volte in cui viene “delusa” la prestazione professionale richiesta, con conseguenze più o meno gravi a seconda della reversibilità ricadenti sul malato che si è affidato alle cure del professionista.

Subire un danno a causa di un errore medico, che sia un danno permanente o un danno temporaneo, è cosa grave che richiede come minimo un risarcimento in denaro per quanto accaduto.

risarcimento danni per negligenza medica

risarcimento danni per negligenza medica

Il risarcimento danni per negligenza medica, in talune circostanze, è davvero il minimo che si debba pretendere. Ciò sicuramente non implicherà il ristoro dei reali danni, specie emotivi, che sono stati causati al paziente, ci mancherebbe: esistono danni emotivi o psicologici che non potranno mai esser riparati del tutto. Si pensi ad un danno estetico: mai e poi mai, in caso di una negligenza medica che abbia determinato danni irreversibili al proprio aspetto esteriore, si potrà pensare di riparare al dolore emotivo causato. Al massimo, il risarcimento economico potrà consolare la vittima di malasanità, mai ripristinare la situazione. Ma tant’è.

Sono tanti i tipi di danno imputabili ad errore medico per cui viene richiesto un risarcimento:

  • l’ errore di diagnosi
  • l’errore terapeutico
  • l’erogazione di cure non richieste o non necessarie e comunque svantaggiose
  • l’omissione nella erogazione di cure
  • la gestione superficiale di strutture sanitarie che non garantiscono un pronto intervento, né la corretta diagnosi.

In difesa del malato nel 2018 è stata approvata la legge 24/2017, anche conosciuta come Legge Gelli.

Tale legge distingue e regolarizza la responsabilità professionale medica, imputabile al medico professionista, e le responsabilità infermieristica, imputabile alla struttura sanitaria cui il malato si è affidato.

Tale distinzione vuole essere un punto d’arrivo al fine di rendere più chiara la responsabilità civile e penale dell’errore medico e per poter di conseguenza erogare il giusto risarcimento in tempi minori.

La responsabilità penale del medico si stabilisce mediante criteri valutativi molto precisi che tengono conto della buona pratica professionale e delle linee guida erogate all’interno della struttura sanitaria. Quest’ultimo punto in particolare è decisivo per stabilire il grado di colpa del medico e il tipo di responsabilità professionale medica e poter stabilire il giusto risarcimento danni.

Malasanità: a chi rivolgersi per il risarcimento?

Il team di avvocati di Rimborsosicuro.it, esperti in materia di malasanità ed errore medico te lo potranno dire con certezza: il “doppio binario” di responsabilità sanitaria stabilito con la Legge Gelli-Bianco prende in considerazione due diverse modalità d’azione, necessarie per poter stabilire l’entità della colpa professionale e poter quindi stabilire l’ammontare del risarcimento danni per negligenza medica.

RICEVI SUPPORTO GRATUITO

Per ottenere il risarcimento, l’errore medico va denunciato alla struttura ospedaliera o alla sua assicurazione.

  1. Devi rivolgerti alla struttura sanitaria per ottenere il risarcimento (sia pubblica, sia privata), se il medico a cui ti sei affidato ha usato la struttura sanitaria “in prestito”, prestando servizio in una struttura magari sprovvista di determinati strumenti, piuttosto che di un adeguato personale.
    In questo caso si parla di “Responsabilità Contrattuale” (ex art. 1218 cod. civ.) che è a carico delle strutture sanitarie. tuttavia è doveroso sottolineare che il medico non è esente dalla colpa, ma risponderà per colpa grave solo sul suo operato.
    Pertanto, in tali situazioni,
    per ottenere il risarcimento, devi  rivolgerti all’assicurazione della struttura sanitaria (che le strutture sanitarie devono eseguire obbligatoriamente), tenendo comunque presente che esiste un fondo di garanzia cui fare riferimento in tutte le situazioni in cui si rende evidente una “Responsabilità Contrattuale”.
  2. Devi rivolgerti al medico per ottenere il risarcimento quando invece la responsabilità ricade totalmente su una sua negligenza.
    E’ il caso, ad esempio: in cui si sia verificato e stabilito un errore tecnico in conseguenza ad un intervento chirurgico che ha provocato danni permanenti al paziente; o ancora se l’errore di diagnosi ha portato danni al malato o un aggravamento (reversibile o irreversibile) della malattia: o ancora, se il medico non ha rispettato le linee guida e le buone pratiche stabilite dalla struttura sanitaria ospitante.
    In questo caso si parla di “Responsabilità Extracontrattuale” (ex art. 2043 cod. civ.).
malasanità a chi rivolgersi

malasanità a chi rivolgersi

Per avere maggiore contezza della situazione, per dubbi o chiarimenti, contatta Rimborsosicuro.it: un team di avvocati specializzati nel settore della malasanità provvederà a fornirti in maniera totalmente gratuita, tutte le informazioni di cui hai bisogno.

I tempi di risarcimento nei casi di malasanità

Per richiedere il risarcimento per malasanità, per prima cosa devi richiedere la cartella clinica o una sua copia, rivolgendoti al CUP o all’Ufficio Cartelle Cliniche della struttura ospedaliera. Il tempo di attesa per la consegna è di circa un mese.

Devi inoltre richiedere la consulenza di un medico legale, incaricato di visionare cartelle e documenti e fornire la perizia medico-legale. In questo caso i tempi variano a seconda della situazione.

Rimborsosicuro.it affida al medico legale di competenza anche il compito di effettuare la perizia, mentre il team di avvocati si occuperà di vagliare tutti gli aspetti del caso in tempi brevi, portando avanti un accurato studio giuridico e medico-legale, prendendo nota dei dettagli, delle circostanze e dei cavilli del caso.

Rimborsosicuro.it effettua gratuitamente la pre-analisi del caso. Solo dopo aver vagliato nel dettaglio la situazione, sarà in grado di dirti onestamente le tempistiche d’azione e di risarcimento, elaborando una corretta richiesta di risarcimento del danno da colpa medica.

Richiedi gratuitamente assistenza. Compila il MODULO CONTATTACI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *