Vai al contenuto
Home » Mascherina in auto: è obbligatoria oppure no?

Mascherina in auto: è obbligatoria oppure no?

mascherina in auto
mascherina in auto

Questo preciso momento storico di pandemia, ci ha visto tutti legati e uniti nel fronteggiare un unico nemico: il Covid-19. La tanto amata e odiata mascherina è stata ed è la principale arma, alleata e compagna fedele della nostra quotidianità. Che la si metta sopra al naso, sotto al naso, al gomito o legata ad un solo orecchio, una cosa è certa: dovrebbe essere correttamente portata ed indossata, coprendo naso e bocca, per proteggere sé stessi e chi ci sta attorno.

A fronte però, dei numerosi Dpcm intervenuti in questi mesi, molte perplessità e dubbi permangono. Infatti, molto spesso ci si chiede:

La mascherina in auto è obbligatoria? Quando lo è e chi è obbligato a portarla? Se si viene fermati dalle Forze di Polizia senza la mascherina in auto, si rischiano sanzioni?

A queste e a molte altre domande risponderemo nel corso di questo articolo, facendo luce e chiarezza su un tema quanto mai attuale.

Dove è obbligatorio indossare la mascherina?

Prima di capire in quali casi la mascherina in auto è un obbligo, bisogna sottolineare tutti quei luoghi in cui è severamente vietato non portarla.

Infatti, la mascherina va assolutamente indossata quando ci si trova in luoghi chiusi e quando, pur trovandosi all’aperto, non si ha la possibilità di rispettare il distanziamento sociale. Si parla al riguardo, di un divieto di assembramento facendo riferimento al fatto che non è permesso alle persone di accalcarsi le une vicino alle altre.

Le norme anti-contagio, disposte per ridurre il numero dei contagi, raccomandano: oltre all’utilizzo della mascherina e al rispetto della distanza di sicurezza (1 metro o più); anche la necessità di far arieggiare spesso i luoghi chiusi e di prestare molta attenzione nel disinfettare le proprie mani.

Mezzi per il trasporto pubblici, negozi, bar e ristoranti, palestre, luoghi pubblici, aule studio, centri commerciali e supermercati: sono tutti esempi di luoghi in cui è obbligatorio indossare la mascherina, indipendentemente dal numero dei contagi esistenti.

Scopri quindi, quando è necessario indossare la mascherina in auto.

Mascherina in auto: quando deve essere indossata?

Le misure di sicurezza non si esauriscono mai, anche quando il numero dei contagi cala: l’allerta deve restare sempre alta. Ecco perché, la mascherina in auto è disposta come obbligatoria.

Sostanzialmente, anche quando ci si trova a bordo del proprio veicolo con soggetti non conviventi, si rispettano e seguono le stesse norme di sicurezza prescritte per i luoghi pubblici e privati. Buona norma sarebbe anche sanificare la propria auto, quando la stessa viene utilizzata da persone diverse.

Tuttavia, chi deve indossare la mascherina in auto?

La legge prevede:

  • Mascherina in auto quando si è con amici e soggetti non conviventi (compresi fidanzati non conviventi);
  • Distanza di sicurezza: quindi il numero dei trasportati varia in base al tipo di veicolo;
  • Almeno un finestrino aperto: in modo da permettere il ricambio d’aria.
  • Rispetto delle regole indipendentemente dal tratto percorso, sia che il viaggio sia breve, sia quando è lungo.

Ed in moto è obbligatoria la mascherina?

In assenza di specificazioni di legge, si ritiene che i motociclisti possano non indossare la mascherina sui veicoli a due ruote. L’assenza dell’obbligo dipende dal fatto che in moto è possibile andare solo con soggetti conviventi. Con i conviventi, infatti, le norme di sicurezze si allentano, perché la condivisione degli spazi e degli oggetti è già quotidiana.

Mascherina in auto: quali sono le sanzioni in caso di violazione?

A tutti i cittadini viene richiesta molta attenzione nel rispetto delle misure di sicurezza, perché anche la mascherina in auto è un mezzo di contrasto alla pandemia e alle eventuali restrizioni.

Un gesto di attenzione e rispetto, di tutela e senso civico, che può aiutare molti. Ovviamente, quando si è soli in auto il discorso cambia.

La mascherina in auto infatti non è obbligatoria:

  • quando si viaggia da soli;
  • quando nella vettura ci sono solo soggetti conviventi;
  • quando si tratta di un mezzo provvisto di separatori in plexiglas.

Ci si chiede però: quali sono le sanzioni previste, quando si viene fermati dalla Polizia o dai Carabinieri senza la mascherina in auto?

Attenzione, perché in questo caso il trasgressore può essere multato con una sanzione di importo pari a 533 euro. L’importo potrà essere ridotto a 373,34 euro, quando il soggetto provvede al pagamento entro cinque giorni.

Detto ciò, se necessiti di aiuto e assistenza: non esitare a contattarci! Rimborso Sicuro mette a disposizione un servizio online gratuito! Ti basta inoltrarci la tua richiesta, dopodiché, verrai ricontatto da un nostro collaboratore per il prosieguo.

Summary
Mascherina in auto: è obbligatoria oppure no?
Article Name
Mascherina in auto: è obbligatoria oppure no?
Description
La mascherina in auto è obbligatoria quando si viaggia con soggetti non conviventi.
Author
Publisher Name
rimborsosicuro.it
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *