Vai al contenuto
Home » Massimale assicurazione auto: quale scegliere

Massimale assicurazione auto: quale scegliere

Scegliere il massimale della propria assicurazione auto è importantissimo. Questo dato determina il costo che la compagnia assicurativa è tenuta a sostenere, in caso di incidente stradale, per risarcire i danni causati a terzi dal proprio assicurato. In questo articolo ti aiutiamo a scegliere il massimale per l’assicurazione auto più adatto alle tue esigenze.

Massimale assicurazione auto: info utili

Quando si parla di massimale dell’assicurazione auto si fa riferimento alla massima somma di denaro che la compagnia assicurativa ha il dovere di elargire all’assicurato in caso di incidente stradale. Tale somma viene stabilita sulla base della garanzia dell’assicurazione e sulla base del tipo di contratto assicurativo scelto.

Va da sé che il massimale stabilisce l’importo massimo che la compagnia è tenuta a elargire. Il restante importo, in caso di incidente, è a carico dell’assicurato, il quale sarà obbligato, per legge, a farsi carico delle spese in caso di danno a terzi, se tali spese sueprano l’importo massimo stabilito..

Per questo motivo è fondamentale scegliere il giusto massimale dell’assicurazione auto calcolando il rischio.

Massimale assicurazione auto: come si calcola

Prima di sapere come scegliere il massimale di assicurazione auto, è importante aver chiaro che la legge stabilisce un valore minimo che la compagnia assicurativa è tenuta a pagare secondo quanto stabilito dall’articolo 128 del Codice delle assicurazioni private

Si riporta di seguito parte del testo:

Per l’adempimento dell’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, il contratto è stipulato per somme non inferiori ai seguenti importi:

a) nel caso di danni alle persone un importo minimo di copertura pari ad euro 6.070.000,00 per sinistro, indipendentemente dal numero delle vittime;

b) nel caso di danni alle cose un importo minimo di copertura pari ad euro 1.220.000,00 per sinistro, indipendentemente dal numero delle vittime.

Tale garanzia serve a tutelare la collettività che si affida ai servizi assicurativi pagando un premio annuale o semestrale a seconda del contratto stabilito.

 

Massimale assicurazione auto: danni alle persone e danne alle cose

Per scegliere il massimale dell’assicurazione auto in modo adeguato, è bene chiarire che il minimo assicurato dalla legge viene suddiviso in due categorie:

  1. Massimale assicurazione auto per danni alle cose
  2. Massimale assicurazione auto per danni alle persone

I due massimali possono essere calcolati dalle compagnie assicurative sia separatamente sia congiuntamente.

L’importante è che non vengano mai modificate le proporzioni che esistono tra i due massimali – quello per danni alle cose e quello per danni alle persone – e che questa non sia mai inferiore al massimale minimo proposto dal Codice delle assicurazioni private.

C’è da considerare che il massimale non è fisso ma viene aggiornato ogni cinque anni sulla base dei dati derivanti dall’indice europeo che calcola il consumo e i prezzi a livello globale.

Massimale assicurazione auto: come scegliere quello giusto

Per scegliere il massimale dell’assicurazione auto più in linea con le proprie esigenze, è bene tenere conto di almeno due fattori:

  1. da quanti anni si ha la patente
  2. quanto tempo si trascorre in auto

Generalmente, se si ha la patente da poco o se si trascorre molto tempo in auto, è consigliabile scegliere un’assicurazione auto con un massimale alto. In questo caso, infatti, in caso di incidente la compagnia assicurativa potrà coprire spese più alte in caso di risarcimento danni.

Naturalmente questo comporta un aumento del premio annuale. E questo è un fattore da tenere sempre in considerazione.

Tuttavia, se il risparmio che si otterrebbe dalla scelta di un massimale basso è esiguo, vale la pena decidere optare per un massimale alto ed essere tutelati in caso di incidente stradale con danno a terzi.

Un buon compromesso consiste nello scegliere il massimale dell’assicurazione auto sulla base delle proposte della compagnia assicurativa, optando per quella che offre la correlazione più conveniente tra massimale e premio annuale. 

Summary
Massimale assicurazione auto: quale scegliere
Article Name
Massimale assicurazione auto: quale scegliere
Description
Scegliere il massimale della propria assicurazione auto è importantissimo. Questo dato determina il costo che la compagnia assicurativa è tenuta a sostenere, in caso di incidente stradale, per risarcire i danni causati a terzi dal proprio assicurato. In questo articolo ti aiutiamo a scegliere il massimale per l'assicurazione auto più adatto alle tue esigenze.
Author
Publisher Name
Rimborso Sicuro
Publisher Logo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *